- Arte e Cultura
Madama Serenissima e il concerto delle donne
MADAMA SERENISSIMA E IL CONCERTO DELLE DONNE
Margherita Gonzaga d’Este e le sue dame musiciste
Kevin Frasson arpa · Luca Barbi liuto
Luca Truffelli flauto · Tommaso Consoli - chitarra
Chaotic Strings dirette da Irene Zenari
Coro Liceo Virgilio | Coro Mantova InCanto
Direzione cori: Massimo Piccoli
Conferenza storica: Federica Pradella
Momento d’ascolto che integra l’illustrazione della figura di Margherita Gonzaga d’Este con l’esecuzione di brani musicali tratti dal repertorio rinascimentale.
Margherita, donna colta, anticonformista, volitiva e ambiziosa, sempre si spese per affermare autonomia e libertà femminili, sia in campo musicale sia politico. Ereditò dal padre Guglielmo, compositore e studioso di metodo musicale, una forte passione per la musica e il canto, cui aggiunse una personale vocazione per la danza. A Ferrara, giunta sposa quattordicenne nel 1579, assecondando la sua passione musicale, creò “Il concerto delle donne”, un ensemble musicale tutto al femminile, dove le giovani dame che l’avevano seguita da Mantova, virtuose del canto e della musica, si esibivano nelle stanze private della giovane duchessa. Esse cantavano, danzavano, suonavano magnificamente il liuto, l’arpa, la viola, accompagnandosi a virtuosismi vocali.
Il “Concerto delle donne” costituì una sorta di rivoluzione in ambito musicale poiché condusse le donne ad una libera professione, consentendo anche a loro di esibirsi pubblicamente e formarsi come musiciste.
PRCORSI SONORI è una rassegna di momenti musicali dedicata a tutti coloro che per passione o semplice curiosità sono desiderosi di approcciarsi in modo semplice e accattivante alla storia, agli autori, ai repertori e ai generi della musica antica e moderna.
I percorsi di ascolto condurranno gli spettatori alla conoscenza di differenti generi: dalla musica barocca, classica e lirica, alla musica etnica, jazz, swing, al rock e al cantautorato italiano, fino al tango, alle tradizioni etniche e alla musica scritta per il cinema.
I numerosi musicisti, docenti della Nuova Scuola di Musica, che animeranno la rassegna, stuzzicheranno la sensibilità e gli interessi musicali degli ascoltatori con proposte di elevato contenuto artistico e al contempo di facile fruibilità
Questo ideale viaggio tra i generi e le epoche musicali guiderà anche fisicamente il pubblico in un itinerario tra i luoghi dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento, incentivandolo alla conoscenza e alla frequentazione del patrimonio artistico che rende ricca e vivace la città di Mantova
Info: Biglietteria presso via Poma 4, Mantova il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e un’ora prima dell’evento.
INFO: 347 6560294 – 3493633545