• Arte e Cultura

Timeless icon - JISBAR

Quando
Da 13/04/2025
a 11/05/2025
Dove
Monastero Polironiano, Refettorio Monastico

TIMELESS ICON
JISBAR

La più importante esposizione mai organizzata in uno spazio pubblico - con oltre 25 opere inedite - di una delle voci più apprezzate e accreditate della Street art internazionale.

Nel cuore della Pianura Padana, tra i silenzi della campagna, il monastero benedettino di Polirone a San Benedetto Po (MN), luogo sacro e magico, la cui genesi risale, in piena epoca medievale, agli albori dell’anno 1000, si appresta ad accogliere un evento d’arte di grande fascino, che sarà capace di creare un connubio tra l’arte della classicità italiana con la migliore espressione della creatività contemporanea. Dal 13 aprile all’11 maggio 2025, infatti, nel complesso che conserva le persistenze di maestri quali il Correggio e Giulio Romano e ha ospitato personalità della cultura quali Martin Lutero, Giorgio Vasari, Torquato Tasso e Palladio, si terrà l’evento espositivo di Jisbar (1989), uno degli esponenti più apprezzati e acclamati della street art internazionale, la cui carriera vanta già prestigiose collaborazioni con brand come Patek Philippe, JM Westom, Armani, BMW, Ducati o celebri campioni dello sport quali Fabio Quartararo e Kylian Mbappé.
Una scelta non casuale, anzi quasi dovuta, visto che la cifra espressiva più caratteristica dell’artista francese risiede nelle reinterpretazioni dei capolavori dell’arte antica, dalla Monna Lisa di Leonardo da Vinci alla Nascita di Venere di Sandro Botticelli, dalla Ragazza col turbante di Johannes Vermeer all’Urlo di Edvard Munch, su cui inserisce un caleidoscopio di riferimenti della cultura pop.

La mostra, dal titolo Timeless Icons, allestita nel Refettorio monastico polironiano, curata da Sandie Zanini, organizzata da Zanini Arte, col patrocinio della Città di San Benedetto Po, della Regione Lombardia e della Provincia di Mantova, si svilupperà in un percorso visivo di oltre 25 tele inedite, in un gioco di contrasti e armonie, dove ogni opera getta un ponte tra la memoria del luogo e le visioni dell’artista.

Il percorso, suddiviso in tre sezioni, prende avvio dalla cinquecentesca Ultima Cena di Girolamo Bonsignori (1472-1529), collocata all’interno del coevo affresco del Correggio, realizzato appositamente per il Refettorio all’inizio del XVI secolo, come omaggio al territorio e alla sua forte tradizione rinascimentale.

La prima, dedicata alla Classicità si apre con un omaggio ai capolavori della storia dell’arte italiana: la Nascita di Venere di Botticelli, il David di Michelangelo, Amore e Psiche, le Tre Grazie di Antonio Canova, fino a giungere alla Gioconda, il soggetto preferito da Jisbar e che lo ha consacrato a livello internazionale quando, nel 2019, per celebrare il cinquecentenario della morte di Leonardo, una sua interpretazione del capolavoro leonardiano è stata inviata nella stratosfera, a 33,4 chilometri di altitudine, trasportata su una navicella di carbonio costruita per l’occasione. La rassegna prosegue con un omaggio alle icone dell’arte contemporanea del ‘900, da Andy Warhol a Michel Basquiat, da Frida Kahlo a Pablo Picasso, tutti maestri che hanno ispirato nel quotidiano la pittura di Jisbar e si completa con i lavori che reinterpretano i simboli della cultura pop che permeano la società, attraversando tutte le arti, dal cinema alla musica, dallo sport alla moda; le sue opere conservano, infatti, riferimenti a Pulp Fiction di Quentin Tarantino, a Freddie Mercury, a Michael Jordan, a Kate Moss, ai marchi di aziende che contraddistinguono il lusso, come Ferrari, Rolex, Patek Philippe e altri.

NOTE BIOGRAFICHE
Jean-Baptiste Launay, meglio conosciuto come Jisbar, è un artista pop-street francese nato nel 1989, che vive e lavora a Lisbona.
Espone in tutto il mondo: San Francisco, Los Angeles, New York, Miami, Londra, Parigi, Venezia, Istanbul, Losanna, Singapore, Mykonos, Australia, Gold Coast, Las Vegas. Oggi, Jisbar è una delle figure più rilevanti della sua generazione nel panorama internazionale della pop-street art. Le sue opere sono conservate in musei prestigiosi, come il Manarat Al Saadiyat di Abu Dhabi e il Museo Nazionale della Storia dell’Immigrazione di Parigi. In quest’ultimo, Jisbar ha presentato il suo lavoro Love is the New Fame all’allora Presidente della Francia François Hollande, durante una mostra contro il razzismo e l’antisemitismo. Nel 2022 ha partecipato a una mostra immersiva al Museo del Louvre intitolata La Joconde.
Ha collaborato con importanti brand come 24H Le Mans, JM Weston, Armani, BMW, Ducati, LG, Yamaha Music e molti altri. Il suo ultimo grande progetto fonde innovazione, tradizione ed estetica per celebrare il lancio dell’orologio Cubitus del rinomato marchio di alta orologeria Patek Philippe. Jisbar è noto soprattutto per le sue reinterpretazioni di capolavori della storia dell’arte, come la Gioconda, Frida Kahlo o il celebre dipinto del match di boxe tra Basquiat Warhol. Come artista impegnato, Jisbar sostiene ogni anno cause benefiche universali, come quelle per la protezione dell’ambiente e la lotta contro il razzismo.

INFO: Telefono n.: 0376.623027
ufficio.manifestazioni@comune.san-benedetto-po.mn.it
www.comune.san-benedetto-po.mn.it


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: Timeless icon - JISBAR

Luoghi

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
218 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
218 mt

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
408 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
517 mt

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
531 mt

Infopoint Mantova

  • Infopoint
Infopoint Mantova
535 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
561 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
573 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
657 mt

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
711 mt

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
753 mt

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
754 mt

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
830 mt

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
846 mt

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
860 mt

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
874 mt

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
957 mt

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
957 mt

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
957 mt

Quartiere San Leonardo

  • Arte e Cultura
Palazzo Cavriani - Credits. fai-platform.imgix.net
972 mt

Eventi

DONNE STRA- ORDINARIE

01/03/2025 - 31/03/2025
  • Arte e Cultura
DONNE STRA- ORDINARIE
1 mt

Le istallazioni energetiche di Gianguido Pastorello

Galleria Arianna Sartori Arte Object design
via Nievo 10 e via Cappello 17
22/03/2025 - 03/04/2025
  • Arte e Cultura
Le istallazioni energetiche di Gianguido Pastorello
1 mt

GIACOMO MATTEOTTI e la libertà liberatrice. Ciclo di conferenze

Palazzo del Plenipotenziario
Piazza Sordello, Mantova
20/03/2025 - 03/04/2025
  • Arte e Cultura
GIACOMO MATTEOTTI e la libertà liberatrice. Ciclo di conferenze
1 mt

Giuseppe Giacobazzi, Osteria Giacobazzi

Teatro Sociale
piazza Cavallotti
05/04/2025
  • Arte e Cultura
Giuseppe Giacobazzi, Osteria Giacobazzi
1 mt

LA BIBBIA: Viaggio attraverso le illustrazioni di Severino Baraldi

Chiesa dei Cappuccini
via Argine Po, Sermide
19/03/2025 - 06/04/2025
  • Arte e Cultura
LA BIBBIA: Viaggio attraverso le illustrazioni di Severino Baraldi
1 mt

Musiche dal Nuovo Mondo

Palazzo Municipale, Sala dei Dieci
Piazza XX Settembre, 1, Asola 
13/04/2025
  • Arte e Cultura
Musiche dal Nuovo Mondo
1 mt

Bitume: il filo dell’orizzonte

Museo Civico Goffredo Bellini
via Garibaldi, 1
23/03/2025 - 27/04/2025
  • Arte e Cultura
Bitume: il filo dell’orizzonte
1 mt

Variazioni concertanti

Palazzo Municipale, Sala dei Dieci
Piazza XX Settembre, 1, Asola 
27/04/2025
  • Arte e Cultura
Variazioni concertanti
1 mt

Dorina Frati

Museo Civico Goffredo Bellini
via Garibaldi, 1
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Dorina Frati
1 mt

IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
08/03/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova
1 mt

LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
25/05/2024 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello
1 mt

Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Palazzo Te
viale Te, 13
29/03/2025 - 29/06/2025
  • Arte e Cultura
Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
1 mt

Santana, Oneness 2025 Tour

02/07/2025
  • Arte e Cultura
Santana, Oneness 2025 Tour
1 mt

Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine

Palazzo Menghini
via Cesare Battisti, 27
05/04/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine
1 mt

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Palazzo Te
viale Te, 13
27/08/2025
  • Arte e Cultura
Willie Peyote, Grazie ma no grazie
1 mt

Mantova fiorita 2025

Mantova
26/04/2025 - 27/04/2025
  • Lifestyle
Ph: in-lombardia adobestock
212 mt

50a MincioMarcia

Piazza Sordello
Mantova
07/06/2025
  • Top Events
Mincio Marcia @Mantova
212 mt

Alla Fine dei Conti - Edizione 2025 Alla Casa del Mantegna

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47
20/02/2025 - 10/04/2025
  • Arte e Cultura
Alla Fine dei Conti - Edizione 2025 Alla Casa del Mantegna
404 mt

4 B + C

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47
07/03/2025 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
4 B + C
404 mt

Lungo il fiume, l abitato etrusco

Museo Archeologico Nazionale
Piazza Castello
25/05/2024 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Lungo il fiume, l abitato etrusco
961 mt

Attività

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
406 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
432 mt

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
728 mt

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
728 mt

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Arte e Cultura
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
957 mt

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
957 mt

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Active & Green
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
1.08 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
3.57 km

Ceramisti a Corte

  • Arte e Cultura
Ceramisti a Corte
3.74 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
3.74 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
6.97 km

Mantova e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
Mantova e il risveglio del fior di loto
7.53 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.7 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.76 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.76 km

Dove dormire

L'AFFRESCO

Mantova
L'AFFRESCO
88 mt

RESIDENZA TOSCA

MANTOVA
RESIDENZA TOSCA
92 mt

RESIDENZE MAZZINI 3

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 3
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 2

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 2
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 1

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 1
120 mt

CASA GUERESI

Mantova
CASA GUERESI
146 mt

FORESTERIA JUVARRA

MANTOVA
FORESTERIA JUVARRA
215 mt

CASA CASARI

Mantova
CASA CASARI
217 mt

CASA SAN DOMENICO

Mantova
CASA SAN DOMENICO
239 mt

LA VENTANA

Mantova
LA VENTANA
248 mt

LE RESIDENZE DI MANTOVA

Mantova
LE RESIDENZE DI MANTOVA
269 mt

RESIDENCE INCENTRO

Mantova
RESIDENCE  INCENTRO
273 mt

APPARTAMENTO ANNA

MANTOVA
APPARTAMENTO ANNA
304 mt

ITALIA

Mantova
ITALIA
309 mt

CASA VALENTINA

Mantova
CASA VALENTINA
316 mt

CASA GILDA

MANTOVA
CASA GILDA
334 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 2

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 2
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 3

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 3
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 1

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 1
336 mt

RESIDENCE ALCORSO

Mantova
RESIDENCE ALCORSO
336 mt