- Arte e Cultura
Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
La mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te apre le celebrazioni del Cinquecentenario
L’esposizione Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te, curata da Claudia Cieri Via, presenta al pubblico importanti prestiti dal Museo del Louvre, l’Albertina di Vienna, il Museo del Prado, la Galleria Borghese e gli Uffizi, ed è stata concepita in dialogo con gli affreschi del palazzo, per esaltare il senso di Palazzo Te come opera d’arte totale e far emergere gli innumerevoli riferimenti che possono scaturire da una lettura più approfondita dei tanti temi che custodisce.
Il percorso espositivo presenta opere dello stesso Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone.
ll racconto ovidiano attraversa tutte le sale di Palazzo Te, a partire dall’Appartamento delle Metamorfosi, in questa occasione arricchito e sostenuto da opere importanti che ne sottolineano il percorso significante: dal caos delle origini del mondo alla dimensione temporale, dalla superbia degli uomini alla conseguente punizione da parte degli dèi, fino alla loro supremazia assoluta nella monumentale caduta dei Giganti, omaggio all’imperatore Carlo V e alle sue campagne diplomatiche e militari.
L’esposizione Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te, allestita fino al 29 giugno 2025, e le altre attività del Cinquecentenario confermano Palazzo Te come luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte antica e di quella contemporanea, ma anche come luogo di promozione e sviluppo di pensiero, in continuità con la sua storia votata all’inesauribile forza della creatività.
Info: Fondazione Palazzo Te
Viale Te, 19
Tel. 0376 369198
segreteria@fondazionepalazzote.it - www.palazzote.it
foto: Pieter Paul Rubens, Ratto di Proserpina, 1614-1615, Parigi, Musée du Petit Palais