• Borghi
    • Arte e Cultura

Le Meraviglie Sacre di Canzo

Un filo che si tende tra borgo e montagna, tra sampietrini, ciottoli di vecchie mulattiere e sassi levigati dalla Ravella.

Dove
Chiesa di Santo Stefano
Via Chiesa 38, Canzo (CO)

Iniziamo il nostro cammino visitando la Basilica di Santo Stefano, detta anche Gésa granda, in centro al paese.

 

La Gésa Grande: la Basilica di Santo Stefano

Il Cardinale Pozzobonomelli consacrando la chiesa nel 1752 rimase sorpreso dalla sua magnificenza titolandola “Basilica”. Questo termine passo poi di generazione in generazione fino al giorno d’oggi.

Una cappella dedicata a Santo Stefano esisteva già a Canzo sul finire del 1200, nel 1697 il parroco Pellizzoni iniziò la raccolta dei fondi da investire in una più grande costruzione: intervennero le nobili famiglie dei Tentorio, produttori di pezzi di lana richieste in tutto il contado milanese, dei Masciadri, dei Meda, dei Pellizzoni, dei Della Torre e dei Sacchi. La prima pietra venne posata nel 1728 e l’opera fu costruita in stile barocco, con un’unica navata, ricca ed elegante, con marmi e dorature. La facciata è caratterizzata da un bellissimo portale con decorazioni in pietra; le entrate laterali sono fiancheggiate da semicolonne corinzie. Le due nicchie, a metà altezza, contengono le statue dei Santi Stefano e Miro, particolarmente devoti a Canzo: San Miro, in particolare, è il beato di Canzo che, soprattutto, i Paredi sentono come un parente, essendo Miro Paredi, nato al Secondo Alpe.

La basilica ha all’interno quattro altari laterali oltre all’altare maggiore posto all’estremità della costruzione. Nelle nicchie degli altari laterali sono disposte le statue dedicata alla Vergine Maria, a Sant’Antonio Abate e a San Bernardo realizzate dallo scultore Elia Vincenzo Bussi, che lavorò attivamente anche nel Duomo di Milano. Il quarto altare è dedicato a Gesù Crocifisso e il Crocifisso ligneo, splendidamente scolpito, dipinto e dotato di capelli veri (esempio di arte spagnola) contenuto è quello ammirato dal cardinale Borromeo nella sua visita pastorale del 1779 e definito dalle parole: “Habet ecclesia crocifixum valde magnum sculptum” (la chiesa ha un crocifisso scolpito molto grande). La volta dell’altare maggiore è consacrata con affreschi della Trinità e la gloria di Santo Stefano e è circondata da vele raffiguranti i quattro evangelisti. L’organo è un pregiato Serassi di Bergamo a 1510 canne risalente al 1828, alla sua tastiera sedettero maestri come Spinelli, Bassi, Tagliavini e Parodi.

 

Il tesoro in Gèsa Granda: la "tasca" di San Carlo Borromeo

Nel cuore della Parrocchia di Canzo, c'è una "tasca" intrisa di storia, un prezioso scrigno legato al grande San Carlo Borromeo, vescovo di Milano. Questo tesoro è stato riportato alla luce un decennio fa da un giovane sacerdote milanese, don Cristian Pina, il cui impegno ha riguardato anche il restauro dell'urna di San Miro. Grazie al suo meticoloso lavoro, le reliquie di San Carlo Borromeo sono tornate alla luce, collegando Canzo a uno dei più grandi vescovi della storia della Chiesa. Quattro preziose reliquie, tra cui un cilicio, una camicia indossata dal vescovo e la misteriosa "tasca" contenente una pergamena del '600.

La "tasca" di San Carlo Borromeo è una storia che va raccontata. Essa testimonia la grandezza del vescovo non solo nella dottrina e nell'apostolato, ma soprattutto nella carità e nella devozione. Durante la terribile peste del 1576, San Carlo si immerse tra gli appestati, riempiendo la sua "tasca" di soldi per i poveri e ricevendo lettere e testamenti dai benestanti. Questo gesto di amore e sacrificio ha reso la "tasca" non solo una reliquia, ma un simbolo della grandezza di San Carlo Borromeo.

 

La Gésa da San Mirett: la Chiesa di San Francesco

Dopo aver lasciato la piazza, attraversiamo intricati vicoli e viuzze, superando infine l'antico ponticello sul torrente Ravella, per giungere nella suggestiva piazza San Francesco. Qui sorge l'omonima chiesa, fondata negli ultimi decenni del 1330 come parte di un complesso conventuale. Originariamente dedicata alla Vergine, la chiesa divenne successivamente devota a San Miro, anche se la data esatta di tale consacrazione non è nota. Tuttavia, si ha conferma che tale dedica risale sicuramente a un periodo precedente al 1532, anno in cui un atto di donazione menziona esplicitamente la Gésa da San Mirett.
Verso il 1778, la presenza dei frati Minori conventuali a Canzo non fu più registrata, e il privilegio del Perdono d'Assisi, l'indulgenza concessa, passò alla Basilica di Santo Stefano. Il convento, a quel punto, fu trasformato prima in un Ospedale Civile e successivamente, dopo la Grande Guerra, in una casa di riposo per anziani, fino al 1979. Nel frattempo, la chiesa cambiò la sua intitolazione, assumendo il nome di San Francesco.

 

Ul Lazzarett: l’oratorio di San Michele

Continuiamo il nostro percorso e, giunti all'inizio del Senterún per la Val Pesora, ci troviamo di fronte a un ampio prato sovrastato dal piccolo oratorio dedicato a San Michele, noto anche come il Lazzaretto. Durante l'epidemia di peste del 1836, questo luogo fu testimone di sofferenza e sepoltura per coloro che furono colpiti dalla crudezza della malattia.

 

La Gésa da San Mir: l’Eremo di San Miro

Continuando la nostra passeggiata e oltrepassando la località Gajum, prendiamo il Sentiero Geologico per raggiungere l'Eremo di San Miro al Monte: santo legato all'elemento dell'acqua, al quale i residenti di Canzo si rivolgono per invocare la pioggia durante periodi di siccità. Nato a Canzo nel 1336 con il nome di Miro Paredi, San Miro ha condotto una vita di meditazione e altruismo in una grotta di fronte alla chiesa sul versante sinistro della Val Ravella, sotto i Corni di Canzo. Secondo la tradizione, è stato lui a far sorgere una fonte, l'acqua di San Miro.

Il piccolo convento adiacente alla chiesa ha ospitato i frati del Convento di San Francesco in paese, i quali garantivano il supporto per le attività dell'eremo. Sul ripido pendio dall'altro lato del torrente, si possono ancora osservare i muretti a secco che sostenevano i terrazzamenti noti come “Giardini di Fraà”, dove i frati coltivavano verdure per il proprio sostentamento. Questi religiosi rimasero nel luogo fino alla fine del Settecento. Successivamente, con la chiusura del convento di San Francesco, abbandonarono il sito di culto.

Nel corso dei decenni successivi si è proceduto prima al mantenimento e poi al restauro dell'intero complesso. Questo lavoro ha portato al completo restauro della chiesetta nel 2005, preservando così questo importante patrimonio storico fino ai nostri giorni.

Portami qui: Le Meraviglie Sacre di Canzo

Luoghi

Teatro Sociale di Canzo

  • Arte e Cultura
Facciata laterale del Teatro Sociale di Canzo.
203 mt

Storici sentieri canzesi

  • Active & Green
Ampia vista su Canzo percorrendo la Budreghera.
335 mt

Filanda Verza alias Fondazione Fiume

  • Arte e Cultura
L'esterno della vecchia Filanda Verza con il camino ancora intatto.
535 mt

La Cascata della Vallategna

Confine naturale tra Brianza e Vallassina
  • Active & Green
Cascata
742 mt

Il parco del Segrino

Un'oasi di pace e tranquillità vicino a Lecco e Milano.
  • Active & Green
Il parco del Segrino
1.5 km

Lago Segrino

Il rivo del rispetto, dal celtico Sĕgā-rīnŏ-s tra Canzo, Eupilio e Longone al Segrino.
  • Active & Green
Le pendici del Monte Scioscia a destra e quelle del Cornizzolo a sinistra discendono nel Lago Segrino.
1.54 km

Il Cornizzolo e la Dorsale del Triangolo Lariano

  • Active & Green
cornizzolo panorama
2.49 km

I Funghi di Rezzago

Le stranezze del Triangolo Lariano per una passeggiata ad un'ora da Milano
  • Montagne
fungo rezzago
2.65 km

Lago del Segrino

Lago brianteo, fra i bacini più puliti in Europa, immerso nel verde del Parco del Segrino
  • Laghi
Lago del Segrino
2.65 km

Santuario della Madonna di San Calogero

  • Arte e Cultura
Santuario
2.83 km

Ciclopedonale del Lago del Segrino

  • Cicloturismo
Ciclopedonale del Lago del Segrino
3.02 km

Proserpio, incorniciato dai monti

  • Borghi
Proserpio visto da lontano.
3.19 km

Chiesa di San Gregorio a Caslino d'Erba

  • Arte e Cultura
Chiesetta
3.55 km

Muro di Sormano in bici

La pista ciclabile più dura al mondo
  • Cicloturismo
Muro di Sormano in bici
3.62 km

Riserva Naturale Sasso Malascarpa

  • Active & Green
Riserva Naturale Sasso Malascarpa
3.64 km

Caglio

  • Borghi
Caglio
3.72 km

Basilica di San Pietro al Monte

Basilica di San Pietro al Monte: una passeggiata verso un tesoro nel bosco
  • Turismo religioso
san pietro al monte
3.9 km

Eupilio

Località dal nome di origine letteraria alla pendici del Monte Cornizzolo tra il Lago Segrino e quello di Pusiano
  • Active & Green
Eupilio
4.03 km

Longone al Segrino

A spasso nel tempo sulle sponde del lago
  • Active & Green
Longone al Segrino
4.1 km

Pusiano

A spasso nel tempo sulle sponde del Lago di Pusiano
  • Active & Green
Pusiano
4.18 km

Eventi

Raccontami la montagna 2025. Libri tra lago e montagne seconda edizione

Rifugio Sev Pianezzo
Valmadrera Rifugio Sev Pianezzo, 23868, Lc
18/10/2025
  • Arte e Cultura
Raccontami la montagna 2025. Libri tra lago e montagne seconda edizione
4.38 km

Como Tattoo Convention

Lariofiere
Viale Resegone , Erba (CO), 22036
03/10/2025 - 05/10/2025
Como Tattoo Convention
5.4 km

Raduno di veicoli storici La nostra Famiglia-16esima edizione

Centro storico
Bosisio Parini, 23842, Lc
19/10/2025
  • Musica e spettacolo
Raduno di veicoli storici La nostra Famiglia-16esima edizione
5.53 km

Le Pere più buone aiutano i bambini in ospedale

Via Corso XXV Aprile, Erba (CO)
27/09/2025
Le Pere più buone aiutano i bambini in ospedale
5.67 km

Propedeutica Musicale per Bambini

Biblioteca Comunale "Giuseppe Pontiggia"
Via Joriati, 6, 22036 Erba CO
13/09/2025 - 20/09/2025
  • Scuola
Propedeutica Musicale per Bambini
5.7 km

Festa dello Sport 2025

Parco Majnoni
Piazza Prepositurale 2, Erba (CO), 22036
20/09/2025
  • Sport
Festa dello Sport 2025
5.78 km

Appunti di Settembre

La libreria di via Volta
Via Volta, 28, Erba (CO)
13/09/2025 - 18/09/2025
Appunti di Settembre
5.83 km

Vespri dell'addolorata

Chiesa dei Santi Vito e Modesto
Civate, 23862, piazza della Chiesa, 9, Lc
21/09/2025
  • Musica e spettacolo
Vespri dell'addolorata
5.91 km

Il tour delle lose nell'Orrido di Civate

parco giochi
Via Tozio, Civate, 23862
12/10/2025
  • Active & Green
Il tour delle lose nell'Orrido di Civate
5.92 km

Truciolo e il lupo

Villa Canali
Via Cà nova, 1, 23862, Civate, Lc
20/09/2025
  • Arte e Cultura
Truciolo e il lupo
5.94 km

I viaggi dell'anima

sala conferenze di Villa Canali
Via Ca' Nova, 1, Civate, 23862
11/10/2025
  • Arte e Cultura
I viaggi dell'anima
5.94 km

Vari incontri

sala conferenze di Villa Canali
Via Ca' Nova, 1, Civate, 23862
12/10/2025
  • Arte e Cultura
Vari incontri
5.94 km

Itinerario: piccoli pittori alla casa del pellegrino

Piazza Antichi Padri
Civate, 23862, piazza antichi padri, 1, Lc
27/09/2025
  • Arte e Cultura
Itinerario: piccoli pittori alla casa del pellegrino
5.95 km

Il cuore di re Riccardo

Casa del pellegrino
Via Cà nova, 12, 23862, Civate, Lc
28/09/2025
  • Arte e Cultura
Il cuore di re Riccardo
5.98 km

Complesso di San Calocero. Casa del Cieco

Complesso di San Calocero
Piazza antichi Padri, Civate, 23862
21/09/2025
  • Arte e Cultura
Complesso di San Calocero. Casa del Cieco
6 km

Casa del Pellegrino

Piazza Antichi Padri, Civate, 23862
21/09/2025
  • Arte e Cultura
Casa del Pellegrino
6 km

Complesso di San Calocero. Casa del Cieco

Piazza Antichi Padri
Piazza antichi Padri, Civate, 23862
27/09/2025
  • Arte e Cultura
Complesso di San Calocero. Casa del Cieco
6 km

Casa del Pellegrino

Piazza Antichi Padri
Piazza antichi Padri, Civate, 23862
27/09/2025
  • Arte e Cultura
Casa del Pellegrino
6 km

Camminando Insieme

Oratorio di Crevenna
Via U. Foscolo, Erba (CO), 22036
05/10/2025
  • Arte e Cultura
Camminando Insieme
6.1 km

Obrigado Aristides

NOIVOILORO
Via Del Lavoro 7, Erba (CO) , 22036
20/09/2025
  • Musica e spettacolo
Obrigado Aristides
6.41 km

Attività

Visita guidata al Monte San Primo

  • Active & Green
Visita guidata al Monte San Primo
242 mt

Bee Happy

  • Food & Wine
Bee Happy
1.58 km

Laboratorio di ceramica creativa

  • Arte e Cultura
Laboratorio di ceramica creativa
1.67 km

Agri aperitivo tra i girasoli

  • Food & Wine
Agri aperitivo tra i girasoli
2.06 km

Visita guidata nell'orto dei semi antichi, con pranzo

  • Food & Wine
Visita guidata nell'orto dei semi antichi, con pranzo
2.08 km

Dal chicco alla farina

  • Food & Wine
Dal chicco alla farina
2.22 km

Visita guidata del caseificio dell'Alpe di Megna con degustazione

  • Food & Wine
Visita guidata del caseificio dell'Alpe di Megna con degustazione
2.38 km

Picnic nei pascoli dell'Alpe di Megna

  • Food & Wine
Picnic nei pascoli dell'Alpe di Megna
2.38 km

A passeggio lungo il torrente con asinelli e pony

  • Active & Green
A passeggio lungo il torrente con asinelli e pony
2.5 km

Degustazione al tramonto e serata sotto le stelle all'Alpe di Megna

  • Active & Green
Degustazione al tramonto e serata sotto le stelle all'Alpe di Megna
3.02 km

Degustazione di salumi e formaggi a km 0

  • Food & Wine
Degustazione di salumi e formaggi a km 0
3.36 km

Un'esperienza di caseificazione per bambini

  • Food & Wine
Un'esperienza di caseificazione per bambini
3.36 km

9 Camminate per 9 xilografie

  • Active & Green
9 Camminate per 9 xilografie
3.39 km

Visita guidata sul Monte Megna

  • Montagne
Visita guidata sul Monte Megna
3.46 km

Illustrare con il Monoprinting

  • Arte e Cultura
Illustrare con il Monoprinting
3.5 km

Arte Tipografica Collettiva

  • Arte e Cultura
Arte Tipografica Collettiva
3.64 km

L'antico mestiere del casaro, tradizioni del Triangolo Lariano

  • Food & Wine
L'antico mestiere del casaro, tradizioni del Triangolo Lariano
4.74 km

Weekend - Traversata del Triangolo Lariano - da Como a Bellagio

  • Active & Green
Weekend - Traversata del Triangolo Lariano - da Como a Bellagio
5.17 km

Notte magica tra le stelle

  • Active & Green
Notte magica tra le stelle
5.4 km

Visita guidata nel bosco delle Falesie

  • Active & Green
Visita guidata nel bosco delle Falesie
5.43 km

Dove dormire

VILLA NASTI

CANZO
VILLA NASTI
399 mt

VILLA OASI di 3CR S.A.S. DI 3C INIZIATIVE S.R.L.

CANZO
VILLA OASI di 3CR S.A.S. DI 3C INIZIATIVE S.R.L.
800 mt

SORGENTE

Canzo
SORGENTE
1.08 km

B&B LA CORTE DEL SEGRINO DI BRAMBILLA FABIOLA

Canzo
B&B LA CORTE DEL SEGRINO DI BRAMBILLA FABIOLA
1.45 km

B & BIKE COMO LAKE di Mantese Simone

CASTELMARTE
B & BIKE COMO LAKE di Mantese Simone
1.94 km

J&J HOUSE di LEONARDI JILL

Caslino d'Erba
J&J HOUSE di LEONARDI JILL
2.72 km

RIFUGIO MARISA CONSIGLIERE

Civate
RIFUGIO MARISA CONSIGLIERE
2.78 km

AZIENDA AGRITURISTICA ANIME E ALI di Gilera Erica Marta Anna (703)

ASSO
AZIENDA AGRITURISTICA ANIME E ALI di Gilera Erica Marta Anna (703)
2.81 km

AGRITURISMO MOLTENI TOMMASO (707)

PROSERPIO
AGRITURISMO MOLTENI TOMMASO (707)
3.41 km

NARCISO B&B VALBRONA di Zizzo Antonietta

VALBRONA
NARCISO B&B VALBRONA di Zizzo Antonietta
3.52 km

CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (9)

SORMANO
CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (9)
3.56 km

SALA

Valbrona
SALA
3.58 km

Corte Bonetti di Tocco Valeria Maria G.

Eupilio
Corte Bonetti di Tocco Valeria Maria G.
3.59 km

CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (701)

SORMANO
CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (701)
3.6 km

RESIDENZA SANTA VALERIA (701)

CAGLIO
RESIDENZA SANTA VALERIA (701)
3.73 km

APPARTAMENTO FRANCESCO di Tacchini Daniele

CASTELMARTE
APPARTAMENTO FRANCESCO di Tacchini Daniele
3.76 km

B&B LA CURT DEL BOFF

LASNIGO
B&B LA CURT DEL BOFF
3.79 km

TENUTA EUPILIO DI S.C.M. S.R.L.

Eupilio
TENUTA EUPILIO DI S.C.M. S.R.L.
3.83 km

SARA HOTEL

Caglio
SARA HOTEL
3.89 km

VILLA NAVA DI CESA BIANCHI CRISTINA MARIA CAROLA

LONGONE AL SEGRINO
VILLA NAVA DI CESA BIANCHI CRISTINA MARIA CAROLA
3.92 km