• Arte e Cultura

Affresco della Madonna in trono che allatta il Bambino con sant'Antonio Abate

Dove
Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto, Brescia
Contatti
+39 030 2977833
Sito ufficiale
Infopoint
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
Piazza del Foro, 6, Brescia
+39 030 3749916

Nell’opera della collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, la Vergine, seduta su un sontuoso trono di fattura gotica riccamente intarsiato, è ritratta nel naturalissimo gesto della madre che allatta il Bambino.

Assiste alla scena un Sant’Antonio, dalla lunga barba bianca, identificato dal saio monacale e dal caratteristico bastone con la campanella. Esso inclina la testa in direzione dei personaggi divini e rivolgendo lo sguardo verso lo spettatore lo invita alla riflessione e alla contemplazione.

Le figure, purtroppo, sono mutile della loro parte inferiore e una grossa lacuna deturpa anche la parte sinistra della persona di Maria privandola di parte del braccio, del manto e del seggio. Secondo la lettura critica che lo storico Panazza fece in un suo scritto del 1963, questo affresco risalirebbe al periodo in cui la famiglia Bembo cominciava la sua attività nella città di Brescia. In particolare, lo studioso lo avvicinava allo stile del capostipite Giovanni Bembo, riscontrando certe tonalità cromatiche tipiche della tradizione cremonese, rilevabili anche nell’affresco della Madonna col Bambino in trono e Sant’Anna fra le Sante Apollonia e Caterina collocato nella chiesa bresciana di San Francesco, attribuibile proprio a Giovanni.

Entrambi questi affreschi inoltre sono molto vicini anche ad un’altra Madonna bembesca, la Vergine in trono e santa martire, appartenente al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona. Come sostenne anche Adolfo Venturi, tutte queste opere, nei primi decenni del Quattrocento, rappresentano mirabili esempi di pittura tardo gotica derivanti da traduzioni locali del linguaggio del celebre pittore milanese Michelino da Besozzo, riconoscibile nella definizione fluente e morbida del disegno e nelle caratteristiche forme degli occhi.

La maggior parte dei visi presenti in questi dipinti vengono realizzati partendo dallo stesso impianto di forma ovale allungata in cui i capelli o i veli lasciano scoperta la stessa porzione di fronte inoltre, gli occhi, i nasi, le bocche e le sopracciglia sono tracciati su un disegno che sembra essere ripetuto quasi invariato in tutti gli esempi citati. Anche il trattamento degli incarnati e dei panneggi, definito da passaggi cromatici molto delicati sulle stesse tonalità di colore, e gli identici decori delle aureole a linee raggiate limitate da una banda esterna formata da piccole sfere, contribuiscono ad avvicinare ulteriormente il dipinto della Pinacoteca alle opere di San Francesco e di Cremona.

Altri due aspetti, legati alla figura del Bambino tenuto in grembo dalla Madonna meritano attenzione. In particolare la forma del padiglione auricolare, che presenta lo stesso profilo e le stesse linee di ombreggiatura visibili nell’orecchio della Santa Martire dell’affresco cremonese e la caratterizzazione della tunichella infantile rossa, presente anche in altri tre dipinti quattrocenteschi di Madonne in trono nella chiesa di San Francesco, anch’essi ovviamente di attribuzione bembesca. Tutti gli aspetti di somiglianza riscontrati risultano estremamente importanti perché, oltre a permettere di collocare l’affresco della Vergine allattante della collezione bresciana nel panorama artistico di primo Quattrocento legato alla famiglia Bembo, potrebbero avvicinare quest’opera anche ad alcuni affreschi presenti nella ex chiesa di Sant’Antonio di Vienne, ora Aula Cavallerizza. In particolare modo un dipinto raffigurante due volti di Santi (forse Cosma e Damiano) nel vano di base della ex torre campanaria, contiene soluzioni formali assolutamente simili a quelle dell’opera della Pinacoteca, nonché quasi identici tratti stilistici.

Questo potrebbe costituire un elemento determinante anche per individuare la collocazione originaria sia di questa Madonna in trono sia di altri due affreschi, sempre della collezione della  Pinacoteca. Presenti in un inventario dei Depositi Comunali del 1876, potrebbero, contro le ipotesi di Nicodemi che li definì pitture della Basilica di San Salvatore, risultare proprio frammenti strappati alla decorazione di questa ex chiesa bresciana (o del complesso monastico ad essa collegato) che venne definita in una relazione del celleraio antoniano Giovanni da Romagnano del 5 aprile 1462: «variis picturis depicta». 

Scopri di più sulla Pinacoteca Tosio Martinengo


CONTATTI
+39 030 2977833
+39 030 2977834
santagiulia@bresciamusei.com

CUP Centro Unico Prenotazioni
presso Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, 25121, Brescia
Orari di apertura CUP: da lunedì a domenica dalle 10:00 alle 16:00


Orari

Martedì - Venerdì: 9:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 21:00
Domenica e festivi: 10:00 - 18:00

Orario estivo in vigore da martedì 18 giugno a domenica 15 settembre 2019
Martedì - Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato, Domenica e festivi: 10:00 - 19:00

Chiuso tutti i lunedì non festivi
La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del museo

Portami qui: Affresco della Madonna in trono che allatta il Bambino con sant'Antonio Abate

Luoghi

Ritratto di Eleonora d'Este

  • Arte e Cultura
Ritratto di Eleonora d'Este
1 mt

San Giorgio e il drago

  • Arte e Cultura
San Giorgio e il drago
22 mt

Pinacoteca Tosio Martinengo

  • Arte e Cultura
Pinacoteca Tosio Martinengo
59 mt

Palazzo Tosio

  • Arte e Cultura
Palazzo Tosio
194 mt

Nicolò Tartaglia

  • Arte e Cultura
Nicolò Tartaglia
271 mt

Il Mercato dei Grani

  • Arte e Cultura
Il Mercato dei Grani
354 mt

Basilica Romana

  • Arte e Cultura
Basilica Romana
356 mt

Teatro Grande

Trecento anni di storia, giochi scenici e rococò veneziano al Teatro Grande di Brescia, palcoscenico delle più importanti opere liriche
  • Arte e Cultura
Teatro Grande Brescia (@inLombardia)
409 mt

Teatro Grande di Brescia

  • Arte e Cultura
Teatro Grande di Brescia
411 mt

Piazza del Foro

  • Arte e Cultura
Piazza del Foro
429 mt

Percorso archeologico di Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Percorso archeologico di Palazzo Martinengo
439 mt

Infopoint Brescia - Piazza del Foro

  • Infopoint
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
439 mt

Il Cedro di Piazzale Arnaldo

In una delle piazze più belle e vitali di Brescia, un bel Cedro osserva placido i frenetici ritmi cittadini.
  • Active & Green
Il Cedro di Piazzale Arnaldo
448 mt

Piazzale Arnaldo

  • Arte e Cultura
Piazzale Arnaldo
448 mt

Arnaldo da Brescia

  • Arte e Cultura
Arnaldo da Brescia
448 mt

Piazza Tebaldo Brusato

  • Arte e Cultura
Piazza Tebaldo Brusato
463 mt

Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile

  • Arte e Cultura
Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile
464 mt

Infopoint Turismo e Mobilità Brescia - Centro

  • Infopoint
Infopoint Via Trieste 1, Brescia
489 mt

I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)

  • Siti Unesco
Longobardi in Italia luoghi del potere
505 mt

Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Palazzo Martinengo
512 mt

Eventi

Visite guidate e percorsi al Teatro Grande

Teatro Grande
Corso Giuseppe Zanardelli, 9/A, Brescia
11/01/2025 - 16/05/2025
  • Arte e Cultura
Palchetto Teatro Grande-Brescia – ph Umberto Favretto
414 mt

Aperture al Caffè del Teatro Grande e Aperitivi in Jazz 2025

Caffè del Teatro Grande, Berlucchi
Corso Zanardelli, 9/A, Brescia
11/01/2025 - 29/06/2025
  • Arte e Cultura
Aperture al Caffè del Teatro Grande e Aperitivi in Jazz 2025
443 mt

Teatro Grande, stagione 2025

Teatro Grande
Corso Zanardelli 9/A, Brescia
18/01/2025 - 22/12/2025
  • Arte e Cultura
Teatro Grande, stagione 2025
445 mt

Mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”

Palazzo Martinengo
Via dei Musei, 30, Brescia
25/01/2025 - 15/06/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”
502 mt

Mostra “Massimo Sestini. Zenit della fotografia”

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81 b, Brescia
24/09/2024 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Massimo Sestini. Zenit della fotografia”
561 mt

Mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder”

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81/b, Brescia
25/03/2025 - 24/08/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder”
561 mt

‘L’arte è pace’: la stagione 2024/25 del CTB

Vari teatri
Brescia
14/10/2024 - 06/05/2025
  • Arte e Cultura
‘L’arte è pace’: la stagione 2024/25 del CTB
1.28 km

Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025

Varie location, Bergamo e
Brescia
28/04/2025 - 26/06/2025
  • Musica e spettacolo
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025
1.28 km

Brescia Photo Festival 2025

Museo di Santa Giulia e Cavallerizza
Via dei Musei, 81 b, Brescia
25/03/2025 - 07/09/2025
  • Arte e Cultura
Brescia Photo Festival 2025
1.28 km

Cafè Tassili. Rassegna di suoni contemporanei da Oriente a Occidente

Teatro Borsoni
Via Milano, 83, Brescia
23/03/2025 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Cafè Tassili. Rassegna di suoni contemporanei da Oriente a Occidente
3.05 km

Visite guidate alla Fondazione Zani

Fondazione Zani
Via Fantasina, 8, Cellatica (BS)
03/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate alla Fondazione Zani
5.73 km

Voyage dantesque - Festival Dantesco Bresciano

Abbazia di San Nicola - Rodengo Saiano
Via Brescia
09/05/2025
  • Arte e Cultura
Voyage dantesque - Festival Dantesco Bresciano
10.84 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
08/02/2025 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
12.59 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
11/01/2025 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
12.59 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
14/12/2024 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
12.59 km

Attività

Pinacoteca Tosio Martinengo

  • Arte e Cultura
Pinacoteca Tosio Martinengo
67 mt

Faustino e Giovita: i luoghi della storia dei Santi Patroni

  • Arte e Cultura
Faustino e Giovita: i luoghi della storia dei Santi Patroni
67 mt

Brixia Noir

  • Arte e Cultura
Brixia Noir
81 mt

L’antica arte del mosaico ispira il jewelry design

  • Arte e Cultura
L’antica arte del mosaico ispira il jewelry design
170 mt

Food & wine tour in Valtènesi

  • Food & Wine
Food & wine tour in Valtènesi
266 mt

L’incanto di Gargnano

  • Food & Wine
L’incanto di Gargnano
266 mt

Ai fornelli sul Garda

  • Food & Wine
Ai fornelli sul Garda
266 mt

Food tour sul lago d’Iseo

  • Food & Wine
Food tour sul lago d’Iseo
266 mt

Cooking Experience in cantina

  • Food & Wine
Cooking Experience in cantina
266 mt

Brescia, Sirmione e l'ArcheoPark

  • Arte e Cultura
Brescia, Sirmione e l'ArcheoPark
401 mt

Brescia città d'acqua. Prima parte

  • Arte e Cultura
Brescia città d'acqua. Prima parte
444 mt

Brescia: Il fascino della Belle Epoque

  • Arte e Cultura
Brescia: Il fascino della Belle Epoque
502 mt

LA BELLE ÉPOQUE. L'ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS

  • Arte e Cultura
LA BELLE ÉPOQUE. L'ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS
502 mt

Brescia e le Sante Croci

  • Arte e Cultura
Brescia e le Sante Croci
519 mt

Brixia Magic Led. Illuminati ad arte

  • Arte e Cultura
Brixia Magic Led. Illuminati ad arte
519 mt

Brescia e le sue meraviglie

  • Arte e Cultura
Brescia e le sue meraviglie
523 mt

Il Falco d'Italia e il centro del potere

  • Arte e Cultura
Il Falco d'Italia e il centro del potere
537 mt

Tutto quello che avresti voluto sapere su Brescia…

  • Arte e Cultura
Tutto quello che avresti voluto sapere su Brescia…
539 mt

Dona l’arte e non metterla da parte

  • Arte e Cultura
Dona l’arte e non metterla da parte
541 mt

Visita guidata nel cuore di Brescia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Brescia
545 mt

ISTITUTO SACRO CUORE DI GESU'

Brescia
ISTITUTO SACRO CUORE DI GESU'
59 mt

CASA SANT'ANGELA

Brescia
CASA SANT'ANGELA
117 mt

IL CANTUCCIO DI GIOIA

BRESCIA
IL CANTUCCIO DI GIOIA
192 mt

CASA ONIA

Brescia
CASA ONIA
222 mt

FONDAZIONE CENTRO PASTORALE PAOLO VI

Brescia
FONDAZIONE CENTRO PASTORALE PAOLO VI
241 mt

BRESCIA APARTMENTS

BRESCIA
BRESCIA APARTMENTS
276 mt

CASA PRIMARIA DI BRESCIA - ORDINE CANOSSIANE

Brescia
CASA PRIMARIA DI BRESCIA - ORDINE CANOSSIANE
297 mt

CORTE NOVELLA

BRESCIA
CORTE NOVELLA
303 mt

GIULIA - MAGENTA

Brescia
GIULIA - MAGENTA
307 mt

AI MUSEI

Brescia
AI MUSEI
365 mt

HOTEL BRESCIA CITY

Brescia
HOTEL BRESCIA CITY
375 mt

GALLERIA D'ARTE

Brescia
GALLERIA D'ARTE
378 mt

ELEGANTI DIMORE - ZANARDELLI

Brescia
ELEGANTI DIMORE - ZANARDELLI
462 mt

AREADOCKS BOUTIQUE HOTEL

Brescia
AREADOCKS BOUTIQUE HOTEL
470 mt

AMADI 2

BRESCIA
AMADI 2
498 mt

LE MUSE

Brescia
LE MUSE
517 mt

LUIGI - CALINI 5 - 14

BEDIZZOLE
LUIGI - CALINI 5 - 14
521 mt

OCEAN - BEVILACQUA 2/A - S.15

BRESCIA
OCEAN - BEVILACQUA 2/A - S.15
535 mt

APPARTAMENTO MORETTO

Brescia
APPARTAMENTO MORETTO
536 mt

APPARTAMENTO CONTRADA CAVALLETTO

Brescia
APPARTAMENTO CONTRADA CAVALLETTO
536 mt