- Arte e Cultura
Percorso archeologico di Palazzo Martinengo
Lungo una discesa di 7 metri, dai resti di edifici medievali a quelli di epoca romana, per terminare con quelli di più antichi villaggi risalenti all'età del ferro.
Il percorso archeologico di Palazzo Martinengo si divide in due aree: nella prima (sale 1 e 2), accessibile dall'Infopoint di Brescia – Piazza del Foro, è possibile osservare i resti di una capanna di epoca celtica-preromana e una vasca termale di età flavia.
Nella seconda (sale 3-4-5) si possono vedere il sistema di riscaldamento (ipocausto) dell'impianto termale e le vestigia di una "taberna" (bottega).
Infine, nella sala n. 5, è apprezzabile nella stratificazione di pavimenti e muri una sovrapposizione di epoche, dalla più antica preromana a quella medioevale postromana. In questa sala, in origine cantina del palazzo seicentesco, è stato progettato l'allestimento multimediale Brixia Light Box, che crea un’apertura virtuale sul foro romano. Come in un’ideale scatola magica, ottenendo un effetto di immersione del visitatore nella realtà dell’edificio antico e del suo contorno in epoca imperiale, il contesto architettonico originale viene ricostruito per la prima volta sulla base di precisi riscontri scientifici.
Orari: dal lunedì alla domenica, visite accompagnate per gruppi di massimo 8 persone alle: 10.15; 11.00; 11.45; 12.45; 13.30; 14.15; 15.00; 15.45; 16.30; 17.15
Chiusure straordinarie: 1 gennaio, 25 dicembre
Durata della visita: 30 minuti
Info: infopoint.brescia@provincia.brescia.it 0303749916