• Arte e Cultura

Antiche anfore da trasporto

Dove
Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81/b, Brescia
Contatti
Infopoint
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
Piazza del Foro, 6, Brescia
+39 030 3749916

Giunte nelle collezioni museali tra il 1906 e il 1935, furono ritrovate durante scavi effettuati nel territorio bresciano.

La forma e le analisi archeometriche relative all’impasto argilloso e agli inclusi in esso presenti hanno permesso di risalire al loro contenuto e alla loro provenienza, collocandole in un arco cronologico molto ampio che va dalla fine dell’epoca repubblicana alla tarda età imperiale.

Eseguite a tornio in parti separate (orlo e collo, corpo, anse e puntale), poi assemblate tra loro, potevano superare il metro di altezza e avere una tara compresa tra i 5 e i 10 chilogrammi e un peso netto che poteva aggirarsi intorno al quintale.

La forma rispondeva generalmente ad alcune regole fisse: orlo stretto e sigillato per evitare la fuoriuscita del contenuto; corpo ampio e capiente per il trasporto di grandi quantità d’olio, snello e allungato per il vino, rivestito internamente da sostanze resinose di colore bruno nerastro; anse arcuate e robuste in modo che l’anfora potesse essere sollevata a pieno carico; fondo provvisto di un puntale più o meno lungo, per consentire lo stivaggio sulle navi da carico, dette onerarie.

La tipologia delle forme e la presenza di bolli hanno consentito di risalire ai proprietari delle villae, ricostruendo le aree di produzione e le rotte commerciali che attraversavano la Gallia Cisalpina, sfruttando le vie terrestri, fluviali e collegandola alle maggiori direttrici del Mediterraneo.

È risultato che, tra il II e il I sec. a.C., il vino più consumato fosse quello greco, poi sostituito, da quello proveniente dal medio e alto Adriatico (territorio anconitano e istriano); per quanto riguarda le anfore da olio, riconoscibili anche per l’assenza di resine interne, per evitare che risultasse amaro, le più antiche sono databili tra il I sec. a.C. e il I d.C., provenienti dalla zona brindisina, mentre l’olio istriano continuò ad avere il primato almeno fino al III sec. d.C., quando cominciarono a diffondersi le produzioni dalla Betica (odierna Andalusia) e dal Nord-Africa, soprattutto da Cartagine (Tunisi).

Altro prodotto molto diffuso fu il garum (salsa di pesce) consumato, senza soluzione di continuità, dal II sec. d.C. in poi. Svuotate del loro contenuto, a parte qualche raro caso di reimpiego per altri generi alimentari, le anfore furono utilizzate per bonifiche agricole e urbane, per fondazioni di domus o villae, o per il drenaggio di terreni.

Molto frequentemente, in epoca imperiale, i contenitori più capienti divennero tombe essi stessi, a protezione delle ceneri del defunto o, segati in due, servivano ad accogliere i corpi di uno o più defunti. 


CONTATTI

+39 030 2977833
+39 030 2977834
santagiulia@bresciamusei.com


Orari

Martedì - Venerdì: 9:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 21:00
Domenica e festivi: 10:00 - 18:00

Orario estivo in vigore da martedì 18 giugno a domenica 15 settembre 2019
Martedì - Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato, Domenica e festivi: 10:00 - 19:00

Chiuso tutti i lunedì non festivi
La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura del museo

CUP Centro Unico Prenotazioni
presso Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, 25121, Brescia
Orari di apertura CUP: da lunedì a domenica dalle 10:00 alle 16:00

Portami qui: Antiche anfore da trasporto

Luoghi

Il Coro delle Monache

  • Arte e Cultura
@inlombardia
0 mt

Chiesa di Santa Maria in Solario

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa maria in Solario
0 mt

Croci funerarie d'oro longobarde

  • Arte e Cultura
Croci funerarie d'oro longobarde
0 mt

Medaglione aureografico con triplice ritratto

  • Arte e Cultura
Medaglione aureografico con triplice ritratto
0 mt

Monumenti funerari di via Mantova

  • Arte e Cultura
Monumenti funerari di via Mantova
0 mt

Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci

  • Arte e Cultura
Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci
0 mt

Basilica di San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
  • Arte e Cultura
Basilica di San Salvatore
0 mt

Museo Santa Giulia

Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco
  • Siti Unesco
Museo Santa Giulia
73 mt

Piazza Tebaldo Brusato

  • Arte e Cultura
Piazza Tebaldo Brusato
201 mt

I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)

  • Siti Unesco
Longobardi in Italia luoghi del potere
203 mt

Piazza del Foro

  • Arte e Cultura
Piazza del Foro
210 mt

Percorso archeologico di Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Percorso archeologico di Palazzo Martinengo
214 mt

Infopoint Brescia - Piazza del Foro

  • Infopoint
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
214 mt

La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium

  • Arte e Cultura
ph: @alessandra chemollo
215 mt

Il Santuario repubblicano

  • Arte e Cultura
Il Santuario repubblicano
215 mt

Brixia. Parco archeologico di Brescia romana

  • Siti Unesco
@inlombardia
215 mt

Basilica Romana

  • Arte e Cultura
Basilica Romana
253 mt

Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Palazzo Martinengo
277 mt

Nicolò Tartaglia

  • Arte e Cultura
Nicolò Tartaglia
279 mt

Il Mercato dei Grani

  • Arte e Cultura
Il Mercato dei Grani
375 mt

Eventi

Mostra “Massimo Sestini. Zenit della fotografia”

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81 b, Brescia
24/09/2024 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Massimo Sestini. Zenit della fotografia”
66 mt

Mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder”

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81/b, Brescia
25/03/2025 - 24/08/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder”
66 mt

Mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”

Palazzo Martinengo
Via dei Musei, 30, Brescia
25/01/2025 - 15/06/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”
273 mt

Visite guidate e percorsi al Teatro Grande

Teatro Grande
Corso Giuseppe Zanardelli, 9/A, Brescia
11/01/2025 - 16/05/2025
  • Arte e Cultura
Palchetto Teatro Grande-Brescia – ph Umberto Favretto
644 mt

Aperture al Caffè del Teatro Grande e Aperitivi in Jazz 2025

Caffè del Teatro Grande, Berlucchi
Corso Zanardelli, 9/A, Brescia
11/01/2025 - 29/06/2025
  • Arte e Cultura
Aperture al Caffè del Teatro Grande e Aperitivi in Jazz 2025
654 mt

Teatro Grande, stagione 2025

Teatro Grande
Corso Zanardelli 9/A, Brescia
18/01/2025 - 22/12/2025
  • Arte e Cultura
Teatro Grande, stagione 2025
658 mt

‘L’arte è pace’: la stagione 2024/25 del CTB

Vari teatri
Brescia
14/10/2024 - 06/05/2025
  • Arte e Cultura
‘L’arte è pace’: la stagione 2024/25 del CTB
1.31 km

Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025

Varie location, Bergamo e
Brescia
28/04/2025 - 26/06/2025
  • Musica e spettacolo
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025
1.31 km

Brescia Photo Festival 2025

Museo di Santa Giulia e Cavallerizza
Via dei Musei, 81 b, Brescia
25/03/2025 - 07/09/2025
  • Arte e Cultura
Brescia Photo Festival 2025
1.31 km

Cafè Tassili. Rassegna di suoni contemporanei da Oriente a Occidente

Teatro Borsoni
Via Milano, 83, Brescia
23/03/2025 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Cafè Tassili. Rassegna di suoni contemporanei da Oriente a Occidente
3.12 km

Visite guidate alla Fondazione Zani

Fondazione Zani
Via Fantasina, 8, Cellatica (BS)
03/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate alla Fondazione Zani
5.53 km

Voyage dantesque - Festival Dantesco Bresciano

Abbazia di San Nicola - Rodengo Saiano
Via Brescia
09/05/2025
  • Arte e Cultura
Voyage dantesque - Festival Dantesco Bresciano
10.78 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
08/02/2025 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
12.37 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
11/01/2025 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
12.37 km

Sabato Malmostoso

Biblioteca Comunale - Ome
Via Maestrini 1
14/12/2024 - 03/05/2025
  • Arte e Cultura
Sabato Malmostoso
12.37 km

Attività

Dona l’arte e non metterla da parte

  • Arte e Cultura
Dona l’arte e non metterla da parte
0 mt

Museo di Santa Giulia. Sito UNESCO

  • Arte e Cultura
Museo di Santa Giulia. Sito UNESCO
19 mt

Tavole imbandite nell’epoca antica

  • Siti Unesco
Tavole imbandite nell’epoca antica
19 mt

Masterchef nell’antica Roma

  • Arte e Cultura
Masterchef nell’antica Roma
19 mt

Alla tavola di Re Rotari

  • Arte e Cultura
Alla tavola di Re Rotari
19 mt

Brescia città d'acqua. Prima parte

  • Arte e Cultura
Brescia città d'acqua. Prima parte
165 mt

La Vittoria Alata e il Parco Archeologico

  • Arte e Cultura
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico
207 mt

Seguendo le impronte, un percorso per ricordare

  • Arte e Cultura
Seguendo le impronte, un percorso per ricordare
207 mt

Brixia e il magico Natale

  • Arte e Cultura
Brixia e il magico Natale
207 mt

Brescia: la bellezza che non ti aspettavi

  • Arte e Cultura
Brescia: la bellezza che non ti aspettavi
207 mt

Brescia: Il fascino della Belle Epoque

  • Arte e Cultura
Brescia: Il fascino della Belle Epoque
273 mt

LA BELLE ÉPOQUE. L'ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS

  • Arte e Cultura
LA BELLE ÉPOQUE. L'ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS
273 mt

Food & wine tour in Valtènesi

  • Food & Wine
Food & wine tour in Valtènesi
291 mt

L’incanto di Gargnano

  • Food & Wine
L’incanto di Gargnano
291 mt

Ai fornelli sul Garda

  • Food & Wine
Ai fornelli sul Garda
291 mt

Food tour sul lago d’Iseo

  • Food & Wine
Food tour sul lago d’Iseo
291 mt

Cooking Experience in cantina

  • Food & Wine
Cooking Experience in cantina
291 mt

Brescia, Sirmione e l'ArcheoPark

  • Arte e Cultura
Brescia, Sirmione e l'ArcheoPark
375 mt

All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia

  • Arte e Cultura
All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia
421 mt

Tutto quello che avresti voluto sapere su Brescia…

  • Arte e Cultura
Tutto quello che avresti voluto sapere su Brescia…
425 mt

LA DOMUS DI SANTA GIULIA 2

Brescia
LA DOMUS DI SANTA GIULIA 2
71 mt

LA DOMUS DI SANTA GIULIA 1

Brescia
LA DOMUS DI SANTA GIULIA 1
71 mt

CAPITOLIUM

BRESCIA
CAPITOLIUM
108 mt

FAMIGLIA BALDINI

Brescia
FAMIGLIA BALDINI
271 mt

AI MUSEI

Brescia
AI MUSEI
273 mt

BRESCIA APARTMENTS

BRESCIA
BRESCIA APARTMENTS
283 mt

LE MUSE

Brescia
LE MUSE
301 mt

BRESCIANTICA

Brescia
BRESCIANTICA
338 mt

GIULIA - MAGENTA

Brescia
GIULIA - MAGENTA
384 mt

FONDAZIONE CENTRO PASTORALE PAOLO VI

Brescia
FONDAZIONE CENTRO PASTORALE PAOLO VI
504 mt

OROLOGIO (MEUBLE')

Brescia
OROLOGIO (MEUBLE')
538 mt

ISTITUTO SACRO CUORE DI GESU'

Brescia
ISTITUTO SACRO CUORE DI GESU'
571 mt

CASA SANT'ANGELA

Brescia
CASA SANT'ANGELA
578 mt

OCEAN - BEVILACQUA 2/A - S.15

BRESCIA
OCEAN - BEVILACQUA 2/A - S.15
581 mt

GALLERIA D'ARTE

Brescia
GALLERIA D'ARTE
589 mt

ELEGANTI DIMORE - BEVILACQUA

BRESCIA
ELEGANTI DIMORE - BEVILACQUA
596 mt

OCEAN - DUOMO - S.13

BRESCIA
OCEAN - DUOMO - S.13
597 mt

SG9 - 10 CASTELLO

BRESCIA
SG9 - 10 CASTELLO
604 mt

SG9 - 8 DUOMO

BRESCIA
SG9 - 8 DUOMO
604 mt

SG9 - 9 VITTORIA

BRESCIA
SG9 - 9 VITTORIA
604 mt