- Arte e Cultura
Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi
La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica organizza per il giorno 12 ottobre 2019, presso il Palazzo della Cultura di Breno, la nona edizione degli incontri per lo studio delle tradizioni alpine (I.S.T.A.). L’argomento dell’incontro sarà «Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi».
Il convegno, gratuito e aperto a tutti, intende illustrare con uno sguardo interdisciplinare alcune manifestazioni di stregoneria (definita come accusa di presunta attività di magia a danno degli altri per scopi privati o rituali) nell’arco alpino tra l’età medievale e quella moderna.
La scelta del tema oggetto dell’incontro ista 2019 è legata alla ricorrenza dei 500 anni dai roghi per stregoneria in Valle Camonica, avvenuti nel 1518. A seguito del convegno la Società Storica e Antropologica di Valle Camonica intende pubblicare un volume contenente i contributi raccolti.
Programma:
Ore 15.00 - Saluti delle autorità e inizio convegno
Introduzione e moderazione a cura di Giovanni Grado Merlo - Università degli studi di Milano;
La stregoneria in Valle Camonica nel XVI secolo: uno sguardo giuridico
Giulia Lovison;
Le parole delle streghe negli incartamenti di Bormio, Giulia Ottonello
Gli Strion (Stregoni) della Val Poschiavo tra XVII e XVIII secolo, Cristina Giulia Codega
La magia nelle Alpi centro-orientali attraverso una ricerca etnografica, Alessandro Norsa
Durante il convegno sarà visitabile la mostra Cuore di Tenebra. Stampe e documenti sulla stregoneria in Europa.
Orari
Orario: ore 15:00