- Arte e Cultura
Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale
LORENZO PUGLISI
a cura di Massimo Pirotti e Alberto Mazzacchera
Personale di Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale, uno degli artisti italiani più innovativi e originali dell’ultimo decennio. Il percorso inizia in alcune delle più affascinanti sale della reggia - la Sala dei Cavalli, la Sala del Crogiolo, il Camerino dei Cesari, la Sala dei Mesi – dove le opere di Puglisi si pongono in dialogo aperto e diretto con le architetture, gli affreschi e i dipinti che testimoniano i fasti dei Gonzaga. La mostra prosegue al primo piano della Rustica, con quindici lavori di medie e grandi dimensioni. Negli spazi al piano terreno affacciati sul Cortile della Cavallerizza, l’artista si confronta poi con il Ritratto di Marco Alvise Bernardo, prezioso dipinto di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), autore tra l’altro degli affreschi del Teatro Sociale di Mantova.
In questa esposizione, che riunisce una cinquantina di dipinti realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni, la spiritualità del passato viene evocata attraverso la reinvenzione della pittura, in un’indagine che parte dalla tradizione storica per tentare di svelare ciò che di più intimo e nascosto si cela oltre il visibile. Autore di una semantica forte quanto coraggiosa, Puglisi ha guardato a lungo e con attenzione ai grandi protagonisti della storia della pittura, mantenendo una naturale connessione con i maestri che lo hanno preceduto e raffigurando, attraverso una sorprendente iconografia, il suo sguardo sulla realtà dell’essere umano.
Frutto della collaborazione tra Palazzo Ducale, l’associazione culturale MaterManto e la galleria Brun Fine Art Milano-Londra-Firenze, con la curatela critica di Massimo Pirotti e Alberto Mazzacchera, il progetto gode del patrocinio di Comune e Provincia di Mantova. È realizzato con il sostegno di Generali - Agenzia Pezzoli di Mantova, MMI Mantova, Db Sound Music.
Lorenzo Puglisi è nato a Biella nel 1971, vive e lavora a Bologna. Numerose le mostre personali e collettive in Italia e all’estero, presso il CAC La Traverse a Parigi (2015), il Museo Riso a Palermo (2016), il Pio Monte della Misericordia di Napoli (2017), The Historical Museum di Brema (2017), Villa Bardini a Firenze (2017), il Museo Casa Boschi Di Stefano di Milano (2018), il Kulhaus di Berlino (2019), la Cripta della Chiesa di King’s Cross St. Pancras a Londra (2019), la Sagrestia del Bramante a Milano (2019), la Moore House di Norman Foster a Londra (2020), Il Museo Marino Marini a Firenze (2021). Tra le principali mostre si ricorda la partecipazione alla Biennale di Venezia (2022), alle Gallerie degli Uffizi (2023), mentre nel 2019 ha esposto un dipinto ad olio su tavola lungo sei metri raffigurante la sua visione del Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie a Milano, per commemorare il 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, con una monografia pubblicata dall’editore tedesco Hatje Cantz (Berlino). Nel 2020 apre una mostra alla Basilica di Santo Spirito a Firenze con uno dei suoi dipinti, Crocifissione, davanti alla crocifissione lignea di Michelangelo. Nel 2021 ha tenuto una esibizione dei suoi lavori al Museo Nazionale della Lettonia a Riga (Art Museum Riga Bourse) in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi di Firenze che hanno prestato Ritratto di uomo, capolavoro di Jacopo Robusti, il Tintoretto. Nel 2022 il suo autoritratto è entrato nella collezione delle Gallerie degli Uffizi ed esibito in mostra l’anno successivo nella mostra “Autoritratti della collezione” nelle nuove sale del museo. Una monografia sul suo lavoro edita da Skira e scritta da Marco Meneguzzo viene pubblicata nel 2023 come summa di vent’anni di carriera. Nell’ottobre dello stesso anno realizza a Londra un’importante mostra presso la galleria Brun Fine Art. Puglisi firma un sipario d’autore, ‘Silenzio’, in mostra al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25 nell’ambito della collaborazione con il Teatro Cartiere Carrara di Firenze.
Per approfondimenti: https://www.lorenzopuglisi.com/
Altri link
Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova