• Arte e Cultura

Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale

Quando
Da 01/02/2025
a 10/03/2025
Dove
Palazzo Ducale
Piazza Sordello, Mantova

LORENZO PUGLISI

a cura di Massimo Pirotti e Alberto Mazzacchera

Personale di Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale, uno degli artisti italiani più innovativi e originali dell’ultimo decennio. Il percorso inizia in alcune delle più affascinanti sale della reggia - la Sala dei Cavalli, la Sala del Crogiolo, il Camerino dei Cesari, la Sala dei Mesi – dove le opere di Puglisi si pongono in dialogo aperto e diretto con le architetture, gli affreschi e i dipinti che testimoniano i fasti dei Gonzaga. La mostra prosegue al primo piano della Rustica, con quindici lavori di medie e grandi dimensioni. Negli spazi al piano terreno affacciati sul Cortile della Cavallerizza, l’artista si confronta poi con il Ritratto di Marco Alvise Bernardo, prezioso dipinto di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), autore tra l’altro degli affreschi del Teatro Sociale di Mantova.

 

In questa esposizione, che riunisce una cinquantina di dipinti realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni, la spiritualità del passato viene evocata attraverso la reinvenzione della pittura, in un’indagine che parte dalla tradizione storica per tentare di svelare ciò che di più intimo e nascosto si cela oltre il visibile. Autore di una semantica forte quanto coraggiosa, Puglisi ha guardato a lungo e con attenzione ai grandi protagonisti della storia della pittura, mantenendo una naturale connessione con i maestri che lo hanno preceduto e raffigurando, attraverso una sorprendente iconografia, il suo sguardo sulla realtà dell’essere umano.

Frutto della collaborazione tra Palazzo Ducale, l’associazione culturale MaterManto e la galleria Brun Fine Art Milano-Londra-Firenze, con la curatela critica di Massimo Pirotti e Alberto Mazzacchera, il progetto gode del patrocinio di Comune e Provincia di Mantova. È realizzato con il sostegno di Generali - Agenzia Pezzoli di Mantova, MMI Mantova, Db Sound Music.

Lorenzo Puglisi è nato a Biella nel 1971, vive e lavora a Bologna. Numerose le mostre personali e collettive in Italia e all’estero, presso il CAC La Traverse a Parigi (2015), il Museo Riso a Palermo (2016), il Pio Monte della Misericordia di Napoli (2017), The Historical Museum di Brema (2017), Villa Bardini a Firenze (2017), il Museo Casa Boschi Di Stefano di Milano (2018), il Kulhaus di Berlino (2019), la Cripta della Chiesa di King’s Cross St. Pancras a Londra (2019), la Sagrestia del Bramante a Milano (2019), la Moore House di Norman Foster a Londra (2020), Il Museo Marino Marini a Firenze (2021). Tra le principali mostre si ricorda la partecipazione alla Biennale di Venezia (2022), alle Gallerie degli Uffizi (2023), mentre nel 2019 ha esposto un dipinto ad olio su tavola lungo sei metri raffigurante la sua visione del Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie a Milano, per commemorare il 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, con una monografia pubblicata dall’editore tedesco Hatje Cantz (Berlino). Nel 2020 apre una mostra alla Basilica di Santo Spirito a Firenze con uno dei suoi dipinti, Crocifissione, davanti alla crocifissione lignea di Michelangelo. Nel 2021 ha tenuto una esibizione dei suoi lavori al Museo Nazionale della Lettonia a Riga (Art Museum Riga Bourse) in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi di Firenze che hanno prestato Ritratto di uomo, capolavoro di Jacopo Robusti, il Tintoretto. Nel 2022 il suo autoritratto è entrato nella collezione delle Gallerie degli Uffizi ed esibito in mostra l’anno successivo nella mostra “Autoritratti della collezione” nelle nuove sale del museo. Una monografia sul suo lavoro edita da Skira e scritta da Marco Meneguzzo viene pubblicata nel 2023 come summa di vent’anni di carriera. Nell’ottobre dello stesso anno realizza a Londra un’importante mostra presso la galleria Brun Fine Art. Puglisi firma un sipario d’autore, ‘Silenzio’, in mostra al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25 nell’ambito della collaborazione con il Teatro Cartiere Carrara di Firenze.

Per approfondimenti: https://www.lorenzopuglisi.com/

 


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale

Luoghi

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
218 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
218 mt

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
408 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
517 mt

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
531 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
561 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
573 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
657 mt

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
711 mt

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
753 mt

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
754 mt

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
830 mt

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
846 mt

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
860 mt

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
874 mt

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
957 mt

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
957 mt

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
957 mt

Quartiere San Leonardo

  • Arte e Cultura
Palazzo Cavriani - Credits. fai-platform.imgix.net
972 mt

Lago di Mezzo

Uno dei tre laghi formati dal fiume Mincio che avvolgono a semicerchio la città di Mantova
  • Arte e Cultura
Lago di Mezzo - skyline Mantova
1.99 km

Eventi

Laura Andriani, violino - Maurizio Fornero, clavicembalo

Ex Chiesa della Madonna della Vittoria
via Monteverdi, 1
06/02/2025
  • Arte e Cultura
Laura Andriani, violino - Maurizio Fornero, clavicembalo
1 mt

Lo facevo anch io

Teatro San Carlo
Via della Libertà, 3
07/02/2025
  • Arte e Cultura
Lo facevo anch io
1 mt

Delitto in scena

Teatro Comunale
07/02/2025 - 08/02/2025
  • Arte e Cultura
Delitto in scena
1 mt

Rodari in valigia

Teatro Comunale
09/02/2025
  • Arte e Cultura
Rodari in valigia
1 mt

Storie de paes e de la su gent

Sala Verde
 Piazza Antonio Gramsci, 5 
09/02/2025
  • Arte e Cultura
Storie de paes e de la su gent
1 mt

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2025

Sala Dante
07/02/2025 - 09/02/2025
  • Arte e Cultura
NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2025
1 mt

L anatra all arancia

Teatro Sociale
piazza Cavallotti
11/02/2025
  • Arte e Cultura
L anatra all arancia
1 mt

Vorrei Che Fosse Amore – Omaggio a Mina

Teatro Sociale
piazza Cavallotti
14/02/2025
  • Arte e Cultura
Vorrei Che Fosse Amore – Omaggio a Mina
1 mt

Adrian Fartade, perché meravigliarci?

Teatro Comunale
Gonzaga (MN)
15/02/2025
  • Arte e Cultura
Adrian Fartade, perché meravigliarci?
1 mt

Grazie per la domanda con Pierluca Mariti

Teatro Sociale
piazza Cavallotti
20/02/2025
  • Arte e Cultura
Grazie per la domanda con Pierluca Mariti
1 mt

Quando gli uomini avevano le radici

Casa di Rigoletto
Piazza Sordello 23
07/02/2025 - 02/03/2025
  • Arte e Cultura
Quando gli uomini avevano le radici
1 mt

Augusto Morari. Un sentiero di vita nell arte

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47
21/12/2024 - 23/02/2025
  • Arte e Cultura
Augusto Morari. Un sentiero di vita nell arte
404 mt

Attività

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
406 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
432 mt

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
728 mt

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
728 mt

Mantova: "Il cielo in una stanza"

  • Arte e Cultura
Mantova: "Il cielo in una stanza"
957 mt

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Arte e Cultura
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
957 mt

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
957 mt

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Active & Green
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
1.08 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
3.57 km

CERAMISTI A CORTE

  • Arte e Cultura
CERAMISTI A CORTE
3.74 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
3.74 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
6.97 km

MANTOVA e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
MANTOVA e il risveglio del fior di loto
7.53 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.7 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.76 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.76 km

Dove dormire

L'AFFRESCO

Mantova
L'AFFRESCO
88 mt

RESIDENZA TOSCA

MANTOVA
RESIDENZA TOSCA
92 mt

RESIDENZE MAZZINI 3

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 3
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 2

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 2
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 1

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 1
120 mt

CONTRADA SAN DOMENICO

Mantova
CONTRADA SAN DOMENICO
125 mt

MAZZINI 23

MANTOVA
MAZZINI 23
131 mt

PALAZZO BECCAGUTI CAVRIANI FRESCOES SUITE

Mantova
PALAZZO BECCAGUTI CAVRIANI FRESCOES SUITE
138 mt

GALLERY SUITE

Mantova
GALLERY SUITE
138 mt

CASA GUERESI

Mantova
CASA GUERESI
146 mt

LA CASA DEI LIBRAI

Mantova
LA CASA DEI LIBRAI
160 mt

AbAcAdA'

Mantova
AbAcAdA'
166 mt

CASA BETTY

Mantova
CASA BETTY
185 mt

CASA ACERBI

MANTOVA
CASA ACERBI
189 mt

FORESTERIA JUVARRA

MANTOVA
FORESTERIA JUVARRA
215 mt

CASA CASARI

Mantova
CASA CASARI
217 mt

LA VENTANA

Mantova
LA VENTANA
248 mt

LE RESIDENZE DI MANTOVA

Mantova
LE RESIDENZE DI MANTOVA
269 mt

RESIDENCE INCENTRO

Mantova
RESIDENCE  INCENTRO
273 mt

FREDDI PIERLUCA

Mantova
FREDDI PIERLUCA
277 mt