• Active & Green
    • Lifestyle

1° edizione Orme Camune: Hike&Bike festival

Quando
Da 24/09/2022
a 25/09/2022
Dove
Breno, Valle Camonica

Life in Travel e il Comune di Breno infatti, sono pronti a presentare la Ia edizione di Orme Camune – Hike and Bike Festival che si terrà nella località della Valle Camonica il 24 e 25 Settembre 2022.

La location: Breno

Breno è la località della media Valcamonica che ospiterà Orme Camune – Hike &Bike festival. La cittadina sorge a circa 350 m sopra il livello del mare. Dominata dal suggestivo castello di epoca medievale che si eleva 120 m sopra il paese, vanta un centro storico vivace con l’ampia piazza General Ronchi. Dal castello si può ammirare l’inconfondibile sagoma del Pizzo Badile Camuno, la montagna sacra per l’antico popolo che popolava la vallata durante l’Età del Ferro.

Il cammino di Carlo Magno

Il progetto del Cammino di Carlo Magno nasce nel 2018 da due amici con una grande passione in comune: quella di camminare. L’idea legata a questo itinerario è quella di ripercorrere la strada della leggendaria spedizione del primo Imperatore romano. Il Cammino di Carlo Magno si compone di 12 tappe che collegano Bergamo a Carisolo, in val Rendena.
Sito web: https://www.camminodicarlomagno.it/

Programma di Orme Camune:

Pedalate, camminate, degustazioni, workshop di meccanica, racconti di viaggio, la possibilità di dormire in tenda sotto le stelle nel castello di Breno, musica e tanto divertimento.

La prima edizione di Orme Camune – Bike and Hike Festival ruoterà intorno a Piazza General Ronchi, nel cuore pulsante della località camuna dominata dal suggestivo castello medievale.
Il village ospiterà gli incontri di viaggio con cicloviaggiatori e camminatori, produttori locali con le specialità camune e una serata all’insegna della musica di Little Taver and his crazy alligators prima del meritato riposo in tenda sotto le stelle o in una delle strutture convenzionate di Breno (Hotel Giardino e Osthello offrono 10€ di sconto a chi dimostrerà di aver acquistato un biglietto per il festival).

Non mancheranno le occasioni per pedalare e camminare in compagnia. Nella giornata di sabato infatti si potrà seguire la sesta tappa del Cammino di Carlo Magno con gli ideatori Antonio e Andrea (partenza alle ore 9 da Breno), mentre alle ore 10 prenderà il via il tour gravel Valcamonica romana e rinascimentale con le guide di MTB Valcamonica e MTB Pizzo Badile che riproporranno due tour anche nella giornata di domenica. Il primo All Mountain partirà da Breno alle 9:30, mentre il secondo gravel alle 10. 

L’iscrizione a Orme Camune – Hike and Bike Festival ha un costo di 15€ e include l’avvicinamento Life in Travel da Brescia, la camminata di sabato, la degustazione in piazza di sabato sera, la notte in tenda al castello, lo sconto per le strutture convenzionate e l’accesso al village di piazza Generale Ronchi: 

Tutti i dettagli nel programma allegato

Venerdì 23-09
Ore 15 Avvicinamento Life in Travel da Brescia

Sabato 24-09

Ore 9 Partenza trekking sul Cammino di Carlo Magno

Ore 10 Partenza tour gravel Valcamonica romana e rinascimentale a cura di MTBValcamonica e MTB Pizzo Badile

Ore 14 Inizio workshop e presentazioni in piazza Ronchi:
- 14.00 - 15.00: Girovaganzo - Viaggi in bici e Trail, due modi di vivere l’avventura.
- 15.00 - 16.00: State of Bike - Esiste la miglior bici da viaggio? E tante piccole astuzie di meccanica.
- 16.00 - 16.30: Andrea Grava e Antonio Votino - Scopriamo il Cammino di Carlo Magno e la Via Valeriana.
- 16.30 - 17.30: Ivan Saracca - Il piano B: ripartire con un viaggio in bici.
- 17.30 - 18.00: Comunità Montana Valle Camonica - La nuova Ciclovia del Cielo

Ore 18 Degustazione di prodotti tipici Camuni in collaborazione con formaggio Brè e Proloco Breno

Ore 18 Inizio DJ set e a seguire LITTLE TAVER & HIS CRAZY ALLIGATORS (Ligabue dice di lui "è la vera rockstar di Correggio e ed è una vera forza della natura!", ha anche recitato nel film RADIOFRECCIA vestito da Elvis, tutto un programma!)

NOTTE in TENDA al CASTELLO (in alternativa Ostello o Albergo)

Domenica 25-09

Ore 8 Risveglio Yoga in Castello

Ore 9.30 Partenza tour MTB All Mountain a cura di MTBValcamonica e MTB Pizzo Badile

Ore 10 Partenza tour gravel tra preistoria e agricoltura sostenibile a cura di MTBValcamonica e MTB Pizzo Badile

Ore 10 Inizio workshop e presentazioni in piazza Ronchi:
- 10.00 - 11.00: Renato Frignani - Il Sentiero Italia CAI (con Pulce)
- 11.00 - 12.00: Life in Travel + GIVI-Bike - Il miglior setup da viaggio e come riempire le borse

Ore 12 Chiusura Orme Camune, baci, abbracci e rientro alla base

Per informazioni info@lifeintravel.it  - Leonardo 331 9421052
Instagram: OrmeCamune
Facebook: OrmeCamune

Come raggiungere l’evento:
In bici, in treno o in auto. Breno si trova nella media valle Camonica ed è raggiunta dalla tratta ferroviaria Brescia – Edolo.

In bici – Parti con altri viaggiatori e pedalatori dalla sede Life In Travel a Riva di Solto (Frazione Zorzino), sul lago di Iseo. Per chi si iscrive saranno disponibili due differenti tracce gravel (una medio-semplice e una più impegnativa) per raggiungere Breno e il festival Orme Camune.

In automobile – da Brescia potrai seguire la SP510 che dalla città raggiunge il lago d’Iseo per costeggiarne la sponda orientale. Nella parte settentrionale del lago, dopo Pisogne, prosegui sulla SS42 in direzione di Edolo e Ponte di Legno. Prendi l’uscita Cividate Camuno e prosegui sulla SP345 fino a Breno.
Da Milano potrai seguire l’A4 in direzione Venezia uscendo a Bergamo da dove seguirai la SS42 della Val Cavallina verso Lovere. Da Costa Volpino potrai proseguire lungo la SP345 fino a Breno, imboccando l’uscita per Cividate Camuno.

In treno – Potrai raggiungere Breno da Brescia con il treno regionale di TreNord. Il trasporto bici sui treni è soggetto a limitazioni perciò si raccomanda di informarsi con anticipo sulle condizioni di viaggio.

(Ph: comune di Breno)

Allegati

Locandina
Portami qui: 1° edizione Orme Camune: Hike&Bike festival

Luoghi

Serata astronomica

  • Lifestyle
Ph: Lombardia Beni Culturali

Riserva della Biosfera "Valle Camonica-Alto Sebino"

  • Siti Unesco
Lago di Aviolo - Valle Camonica @AdobeStock inLombardia

Il Platano della Libertà di Breno

  • Montagne
Il Platano della Libertà di Breno
650 mt

Il nuovo museo archeologico della Vallecamonica

  • Arte e Cultura
@inlombardia -  Valle Camonica
1.62 km

Bienno

  • Borghi
Borgo di Bienno
2.01 km

Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti

  • Borghi
Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti
2.38 km

Valle dell'inferno a Esine

  • Active & Green
Valle dell'inferno a Esine - Ph: visitlakeiseo.info
8.02 km

Borno Ski Area

Gli appassionati di snowboard, di feste e di animali qui troveranno un paradiso naturale da scoprire in compagnia.
  • Montagne
Borno Ski Area
8.82 km

L’Acero di monte di Schilpario

Meraviglioso, per forma e dimensioni, l’esemplare sulla strada del Passo del Vivione è l’Acero di monte più ammirato della Lombardia.
  • Montagne
L’Acero di monte di Schilpario
9.08 km

Infopoint Capo Di Ponte

Ass.ne Agenzia Turistico Culturale del Comune di Capo di Ponte
  • Infopoint
Infopoint Capo Di Ponte
9.12 km

L'Arte rupestre della Valle Camonica

  • Siti Unesco
@inlombardia Parco Nazionale Incisioni Rupestri, Valle Camonica
9.47 km

Infopoint Darfo Boario Terme

  • Infopoint
Parco delle Terme di Boario
10.25 km

Il Pino silvestre di Paspardo

Un secolare Pino silvestre cresce possente a pochi passi da importanti incisioni rupestri.
  • Active & Green
Il Pino silvestre di Paspardo
10.55 km

Terme di Boario

Quattro fonti d’acqua termale, trattamenti benessere, bagni di sabbia. E un parco-avventura con slittovia. Alle Terme di Boario
  • Wellness
Terme di Boario in Valle Camonica
10.62 km

Miniera Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Miniera Gaffione
11.95 km

Schilpario, il regno dello sci nordico

  • Montagne
Schilpario, Val di Scalve
11.95 km

Angolo Terme

In Val di Scalve, panorami vertiginosi e un grande parco per rilassarsi un po'
  • Wellness
Terme di Angolo
12.68 km

Il Lago Moro

Un laghetto di origine glaciale circondato da bellissimi sentieri escursionistici
  • Laghi
Lago Moro
12.77 km

Gaver – Centro Fondo

  • Montagne
Gaver – Centro Fondo
13.2 km

Bagolino - Gaver

Un’incantevole località sciistica nel cuore del Parco Naturale dell’Adamello, perfetta per chi vive a Brescia e dintorni.
  • Montagne
Bagolino - Gaver
13.44 km

Eventi

Visite guidate “Sguardi su Breno”

Varie location
Breno (BS)
27/04/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate “Sguardi su Breno”
1.07 km

PODCAST: La voce dell'Altopiano

ALTOPIANO DEL SOLE - Angolo Terme, Borno, Lozio, Malegno, Ossimo, Piancogno
Piazza Giovanni Paolo II n.2, Borno (BS)
15/12/2024 - 31/08/2027
  • Arte e Cultura
PODCAST: La voce dell'Altopiano
7.05 km

TUTUS IN SILVIS. “Riflessi di paesaggio: natura e ispirazione”

Val di Scalve (BG)
07/06/2025 - 08/06/2025
  • Active & Green
TUTUS IN SILVIS. “Riflessi di paesaggio: natura e ispirazione”
10.61 km

C’era una volta il bosco… La storia e i vari usi del legno in Val di Scalve

Val di Scalve (BG)
21/06/2025 - 22/06/2025
  • Arte e Cultura
C’era una volta il bosco… La storia e i vari usi del legno in Val di Scalve
10.61 km

Valle dei Segni Wine Trail

Piazza Aldo Moro, Darfo Boario Terme (BS)
24/10/2025 - 26/10/2025
  • Active & Green
Capo Di Ponte, Parco di  Naquane (Ph: Valentina Celeste)
11.74 km

Sagra della Spalla di Schilpario

Via Padre Maj
Via Padre Maj
28/06/2025
  • Food & Wine
Spalla di Schilpario
12.07 km

Il mulino racconta, giornata dedicata all’antica alimentazione scalvina

Val di Scalve
Schilpario (BG)
04/05/2025
  • Arte e Cultura
Il mulino racconta, giornata dedicata all’antica alimentazione scalvina
12.1 km

Attività

Visita guidata a Bienno

  • Borghi
Visita guidata a Bienno
1.65 km

L’arte senza tempo degli artigiani camuni

  • Arte e Cultura
L’arte senza tempo degli artigiani camuni
3.43 km

La Casa Museo degli Insetti

  • Arte e Cultura
La Casa Museo degli Insetti
3.85 km

Adamello special

  • Montagne
Adamello special
4.47 km

Visita guidata sul Grignone

  • Active & Green
Visita guidata sul Grignone
4.47 km

Visita emozionale alla cantina storica

  • Food & Wine
Visita emozionale alla cantina storica
6.44 km

Vini di carattere arrampicati in Valle Camonica

  • Food & Wine
Vini di carattere arrampicati in Valle Camonica
6.44 km

Dai primitivi al medioevo

  • Siti Unesco
Dai primitivi al medioevo
9.12 km

Un mastro Geppetto in Valle Camonica

  • Arte e Cultura
Un mastro Geppetto in Valle Camonica
9.34 km

Percorsi e noleggio E-bike

  • Active & Green
Percorsi e noleggio E-bike
10.75 km

Voilà… il picnic

  • Food & Wine
Voilà… il picnic
11.6 km

Miniera Gaffione, un viaggio nel mondo minerario!

  • Scuola
Miniera Gaffione, un viaggio nel mondo minerario!
11.95 km

Visita guidata al Lago Moro

  • Active & Green
Visita guidata al Lago Moro
12.42 km

Dove dormire

ROCCAVERDE HOTEL

BRENO
ROCCAVERDE HOTEL
414 mt

GIARDINO

Breno
GIARDINO
1.31 km

LE ALPI - VERDI

CIVIDATE CAMUNO
LE ALPI - VERDI
1.38 km

AL CAMPANILE

Malegno
AL CAMPANILE
1.51 km

CORTE GIORGI

BRENO
CORTE GIORGI
1.56 km

IL GUFETTO

BIENNO
IL GUFETTO
1.64 km

LE ALPI - ROMA

CIVIDATE CAMUNO
LE ALPI - ROMA
2.13 km

QUADRETTO

Bienno
QUADRETTO
2.29 km

A LA RIA

Bienno
A LA RIA
2.37 km

ASTRIO IN MOVIMENTO

Breno
ASTRIO IN MOVIMENTO
2.83 km

LA VILLETTA

Niardo
LA VILLETTA
3.09 km

CASTHELLO

Breno
CASTHELLO
3.13 km

OASI VERDE

Bienno
OASI VERDE
3.13 km

QUADER NIDI NEL VERDE

Bienno
QUADER NIDI NEL VERDE
3.61 km

VALENTINA

NIARDO
VALENTINA
4 km

BB26 APARTMENT

LOZIO
BB26 APARTMENT
4.13 km

DA SAPI'

Esine
DA SAPI'
4.25 km

LA CASA DI CLARA

Esine
LA CASA DI CLARA
4.3 km

LA TORRE A COLORI

ESINE
LA TORRE A COLORI
4.32 km

CASA DELLA SAPIENZA

LOZIO
CASA DELLA SAPIENZA
4.69 km