• Active & Green
    • Arte e Cultura
    • Borghi
    • Laghi

Rogeno

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Dove
Piazza Martiri della Libertà, 3, Rogeno (LC)
Contatti
+39 031 865539
Sito ufficiale

Il territorio di Rogeno si estende, a circa 300 metri sul livello del mare, sui dolci pendii che circondano l’Eupili.

Della sua tradizione gastronomica fanno parte la cucina laghée, quindi piatti come i pesciolini in carpione, la trota salmonata in salsa verde e il risotto in cagnone con pesce persico fritto, ma anche i buoni formaggi locali, come il Triangolo del Lario, stagionato a latte di capra. Quanto al vino, la denominazione di queste zone è la Terre Lariane IGT, che include le province di Como e Lecco.

Tra le residenze più belle della zona c’è Villa Osnago Gadda, con l’edificio principale che risale alla fine del XVI secolo, con l’ala destra settecentesca e la sinistra costruita nell’Ottocento. La villa fu abitata dal-la famiglia del cardinale Giuseppe Ripamonti – il cronista della peste milanese del 1630 che ispirò Alessandro Manzoni e le vicende dei Promessi Sposi –, poi passò alla famiglia Gadda e accolse nei mesi estivi anche lo scrittore Carlo Emilio. La struttura è tipicamente a U, con giardino e parco interno.

Gli eventi più importanti del paese sono il Raduno di canoe d’epoca e autocostruite e la Maratona azzurra del Lago di Pusiano, un giro del Lago per circa 10 km di pagaiata lungo le sponde. 

Mentre a Casletto, nel primi due fine settimana di giugno, si svolge la Sagra del Pes, presso gli spazi della chiesa dei Santi Marco e Gregorio. Il programma prevede serate musicali, tornei e cene conviviali a base di pesce di Lago. 

Scopri in gallery altri motivi per visitare Rogeno.

Portami qui: Rogeno

Luoghi

Eventi

Attività

Dove dormire