- Arte e Cultura
- Itinerari
Villa Marazzi a Palazzo Pignano
Scopri a Palazzo Pignano,la Villa Marazzi:una delle più antiche del territorio cremasco
Costruita come dimora di villeggiatura da Sermone Vimercati che, sposatosi con Ippolita Sanseverino, diede origine alla nobile famiglia dei Vimercati Sanseverino, nel 1528.
Il complesso architettonico è costituito da un’antica torre, visibile dalla strada, e da due grandi corti: una agricola contornata da edifici rustici e decorata all’esterno con pregevoli fregi, l’altra residenziale ospitante la villa, avvolta nell’incanto di un vasto parco secolare di 15.000 metri quadrati.
La torre è l’edificio più antico, rimaneggiato più volte, ed è databile agli inizi del 1400; alla sua base si possono osservare materiali edilizi probabilmente provenienti dalla villa. Si trattava di una delle strutture difensive che Benzoni, durante il breve periodo della signoria di Crema, fece costruire a guardia del territorio.
Nel 1500, la difesa del territorio passò poi al Duca Francesco Sforza e lo stesso Sermone Vimercati diventò senatore del Ducato di Milano. All’interno della sala d’accoglienza si possono ammirare degli affreschi del ‘600 e nelle stanze adiacenti si possono apprezzare variegati ambienti di notevole pregio ed arredamento, come il salone del biliardo con le decorazioni “en plain air” del pittore Pietro Ferrabini.
Per vie ereditarie, nella seconda metà del 1800 tutto il complesso diventa di proprietà del conte e Generale Fortunato Marazzi e della sua famiglia, i cui discendenti ne detengono tutt’ora il possesso.
La vastità del complesso architettonico, l’eleganza delle sale dove riecheggiano ancora i fasti del passato, la bellezza del parco secolare e l’ospitalità dei proprietari, rendono villa Marazzi particolarmente adatta ad accogliere eventi culturali e conviviali.
(Ph: Comune di Palazzo Pignano)
Orari
La villa rimane aperta su prenotazione e durante gli eventi culturali promossi dal Comune di Palazzo Pignano