• Arte e Cultura
    • Cicloturismo
    • Scuola

La villa romana

Scopri a Palazzo Pignano la villa romana e il cuore del Lago Gerundo

Dove
Area archeologica
Via dei Luoghi Vecchi, Palazzo Pignano (CR)

La Villa romana tardo antica, rinvenuta nei pressi della Pieve di San Martino,sorgeva al centro di un'ampia area rialzata. Questo territorio era delimitato ad ovest e ad est da due zone più basse: quella ad ovest poteva essere invasa dalle acque dell'Adda, durante le alluvioni primaverili e autunnali, formando l’antico lago Gerundo, mentre quella ad est era occupata dalla palude del Moso che poteva arrivare ad un'estensione e ad una profondità variabile.

 

Questa lingua di terra sopraelevata, sulla quale sorge Palazzo Pignano, prende il nome di Insula Fulcheria ed è tra le più fertili terre della Pianura Padana, adatta alla coltivazione dei cereali. Verso la fine dell'Impero Romano, l'antica Mediolanum (l’odierna Milano) era diventata capitale. I nobili romani costruirono pertanto le loro importanti abitazioni, simili per lusso e comfort a quelle possedute a Roma e in altre parti dell'impero. I Romani iniziarono così a frequentare questi territori a partire dal III secolo a.C. . I ricchi proprietari terrieri che fecero costruire la villa in epoca tardo antica non scelsero questo luogo casualmente: la fertilità della terra adatta anche all'allevamento dei cavalli, la vicinanza alle zone paludose, adatte alla caccia ed alla pesca, la presenza di corsi d'acqua navigabili e dell'importante strada che congiunge Milano a Cremona, rendevano questa zona particolarmente strategica.
La villa di Palazzo Pignano può essere confrontata con le più ricche e lussuose ville dell'Impero Romano, in particolare la più simile ed affine è la Villa di Rabaçal in Portogallo, appartenente ad uno stretto parente dell'imperatore. La villa era disposta intorno ad un cortile ottagonale, circondato da un portico chiamato peristilio, sul quale si aprivano grandi sale.
Più a est, separato da una corte, si trovava un altro quartiere usato come residenza o come pars rustica, ossia una parte destinata alle attività agricole. L'importanza della villa si può dedurre dalla presenza di ricchi mosaici, composti da tessere colorate, che formano motivi floreali stilizzati.
Uno di questi è stato restaurato e collocato sotto le tettoie degli scavi, mentre gli altri sono conservati presso il museo di Crema. Alcuni ambienti venivano riscaldati; è infatti possibile notare in alcune stanze la presenza di “suspensurae” vale a dire delle colonnine rosse che reggevano un pavimento superiore tra le quali circolava l'aria calda che era alimentata da un focolare (praefurnium) attraverso un voltino. L'aria calda passava all'interno delle pareti attraverso dei mattoni forati (tubuli), dai quali poi defluiva. Nel corso dell'Alto Medioevo la Villa venne abbandonata; i muri ormai in rovina furono riutilizzati per costruire le capanne di un piccolo villaggio e in seguito l'area fu lasciata alla coltivazione.

(Ph: Villa Romana della Pieve di San Martino - su concessione del Ministero della Cultura)

Orari

Su prenotazione

Portami qui: La villa romana

Luoghi

Il sito archeologico

Scopri il sito archeologico di Palazzo Pignano: la villa tardo antica, la Pieve e l' Antiquarium
  • Arte e Cultura
Il sito archeologico

La Pieve romanica di San Martino

  • Arte e Cultura
La Pieve di San Martino
144 mt

La cappella battesimale del V secolo

  • Arte e Cultura
La cappella battesimale del V secolo
144 mt

Villa Marazzi a Palazzo Pignano

Scopri a Palazzo Pignano,la Villa Marazzi:una delle più antiche del territorio cremasco
  • Arte e Cultura
Villa Marazzi
353 mt

Il Parco del fiume Tormo, il Canale Vacchelli e le risorgive

  • Active & Green
Il Parco del fiume Tormo, il Canale Vacchelli e le risorgive
435 mt

San Giorgio

Scopri a Palazzo Pignano le leggende di Castellazzo
  • Arte e Cultura
Cappelletta di San Giorgio
649 mt

Le chiese delle Cascine

Scopri le chiese delle Cascine a Palazzo Pignano
  • Arte e Cultura
La chiesa di Sant' Antonio Abate
1.31 km

Le porticate di Cascine Gandini, Ortensie e Capri

  • Arte e Cultura
Cascine Ortensie
1.32 km

La chiesa di San Giovanni Battista Decollato

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Battista Decollato
1.36 km

Esposizione Permanente Marius Stroppa

  • Arte e Cultura
Castello Visconteo Pandino
2.07 km

Castello Visconteo di Pandino

Il Castello Visconteo di Pandino costituisce ancora oggi uno dei migliori esempi dell’architettura fortificata viscontea trecentesca.
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo di Pandino
2.11 km

Chiesa di Santa Margherita V.M.

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa Margherita V.M.
2.11 km

Parco del fiume Tormo

  • Parchi
Parco del fiume Tormo
2.14 km

Il Carpino del Santuario di Pandino

  • Active & Green
Il Carpino del Santuario di Pandino
2.72 km

Gradella, Pandino

Il borgo fra Rivolta d’Adda e Pandino, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia nel 2005
  • Borghi
Pandino
4.75 km

Gradella

Un piccolo mondo antico della Pianura Padana: case dipinte, cascine e corti comunicanti circondate dai campi coltivati, questa è Gradella
  • Borghi
Gradella
4.77 km

Gradella

Un piccolo mondo antico della Pianura Padana: case dipinte, cascine e corti comunicanti circondate dai campi coltivati, questa è Gradella
  • Borghi
Gradella
4.79 km

Cascina Costa

Scopri la Cascina della Costa Cremasca a Palazzo Pignano
  • Arte e Cultura
Chiesetta di Cascina Costa, Palazzo Pignano (CR)
6.9 km

Golf Crema Resort

A pochi chilometri da Milano, il Golf Crema Resort si inserisce con 27 buche nella splendida cornice rurale del Podere d’Ombriano.
  • Golf
Golf Crema Resort
6.96 km

Abbazia del Cerreto

Antico monastero cistercense posto nell'attuale paese di Abbadia Cerreto è meta ideale per riempire lo spirito
  • Turismo religioso
Abbazzia del Cerreto, Chiese Lodi
9.1 km

Eventi

Il Design a Lodi: storie in movimento

Centro storico
Lodi
01/04/2025 - 30/04/2025
  • Arte e Cultura
Il Design a Lodi: storie in movimento - Curatore: Yara Cutolo
10.69 km

Roberto Rampinelli “Sguardi”

Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo, Spazio Tiziano Zalli, Lodi
28/03/2025 - 21/04/2025
  • Arte e Cultura
Roberto Rampinelli “Sguardi”
10.93 km

Laus Open Games - 19a edizione

Centro sportivo Capra e Palacastellotti
Viale Piermarini
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Top Events
lodi @francesco bondioli
11.36 km

550° Anniversario Bartolomeo Colleoni

Media Pianura Lombarda
Treviglio (BG)
29/03/2025 - 31/03/2026
  • Arte e Cultura
550° Anniversario Bartolomeo Colleoni
14.36 km

Attività

Visita guidata a Capralba

  • Active & Green
Visita guidata a Capralba
8.09 km

Crema in volo

  • Lifestyle
Crema in volo
8.55 km

L'antica abbazia di Cerreto

  • Turismo religioso
L'antica abbazia di Cerreto
9.05 km

La tradizione della stampa a Lodi

  • Arte e Cultura
La tradizione della stampa a Lodi
9.95 km

A Cremona fra arte e musica

  • Siti Unesco
A Cremona fra arte e musica
9.95 km

Visita guidata alla città di Crema

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla città di Crema
10.02 km

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda

  • Arte e Cultura
Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda
10.04 km

A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili

  • Arte e Cultura
A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili
10.9 km

Una passeggiata per Lodi

  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi
10.99 km

Il centro storico di Lodi

  • Arte e Cultura
Il centro storico di Lodi
11 km

Laus Pompeia, la Lodi antica

  • Arte e Cultura
Laus Pompeia, la Lodi antica
11 km

I colori della ceramica

  • Arte e Cultura
I colori della ceramica
11 km

La strada dei salumi e del vino

  • Food & Wine
La strada dei salumi e del vino
11 km

Dove dormire

MOTEL PIU'

Monte Cremasco
MOTEL PIU'
1.22 km

GALLI GUEST HOUSE

PANDINO
GALLI GUEST HOUSE
2.18 km

CATTLEYA ROOMS&BREAKFAST

Pandino
CATTLEYA ROOMS&BREAKFAST
2.22 km

NUOVO CENTAURO

Dovera
NUOVO CENTAURO
3.64 km

DEL FULMINE ROOMS & EVENTS

TRESCORE CREMASCO
DEL FULMINE ROOMS & EVENTS
4.13 km

I COLORI DELLA VITA

BAGNOLO CREMASCO
I COLORI DELLA VITA
5.34 km

CASCINA GILLI

Spino d'Adda
CASCINA GILLI
5.54 km

FATTORIA PRIMA LUCE

SPINO D'ADDA
FATTORIA PRIMA LUCE
5.92 km

LA FRACINA

SPINO D'ADDA
LA FRACINA
6.3 km

LA FORNACE

Spino d'Adda
LA FORNACE
6.57 km

UPE ENKELEDA

CREMA
UPE ENKELEDA
6.95 km

WELCOME BED & BREAFAST

CORTE PALASIO
WELCOME BED & BREAFAST
6.96 km

ADDA HOTEL MOTEL

Spino d'Adda
ADDA HOTEL MOTEL
7.4 km

CASCINA LOGHETTO

Crema
CASCINA LOGHETTO
7.62 km

MONICA CONIO

CREMA
MONICA CONIO
7.65 km

AGRITURISMO CASCINA DELLA FONTANA

Lodi
AGRITURISMO CASCINA DELLA FONTANA
7.74 km

MARISA MOSCA

Capralba
MARISA MOSCA
7.88 km

LOCANDA I TAROCCHI

Vailate
LOCANDA I TAROCCHI
7.94 km

Agriturismo Ai Gerali

Boffalora d'Adda
Agriturismo Ai Gerali
7.95 km

IL LOTO DI FUMAGALLI PAOLA

VAILATE
IL LOTO DI FUMAGALLI PAOLA
8.23 km