• Arte e Cultura
    • Turismo religioso
    • Cicloturismo
    • Wedding

La Pieve romanica di San Martino

Scopri a Palazzo Pignano, la Pieve Romanica di San Martino

Dove
Chiesa di San Martino
Piazzale Chiesa, Palazzo Pignano (CR)

La chiesa parrocchiale di Palazzo Pignano è dedicata a San Martino di Tours ed è stata costruita nel XI secolo. Sappiamo però, da un antico documento datato all'anno 1000, che già cento anni prima della costruzione della chiesa attuale ne esisteva un'altra più antica, anch'essa chiamata Pieve.

 

La Chiesa era di notevole importanza nel corso del Medioevo:era a capo di chiese minori e cappelle presenti nel territorio che potevano celebrare solo le funzioni ordinarie. Soltanto presso la Pieve era possibile ricevere il battesimo e versare la decima. All'esterno dell'edificio è possibile notare la muratura a spina di pesce e le modifiche apportate in molti punti durante i numerosi lavori di restauro effettuati nel corso dei secoli. Nella facciata esterna è possibile ammirare un rilievo scolpito e riutilizzato sopra l'arcata di ingresso a sinistra. Il territorio della Pieve di Palazzo Pignano comprendeva parecchi paesi limitrofi. La Pieve veniva anche chiamata “collegiata” perché vi abitavano in un vano circa quindici sacerdoti che vivevano e pregavano insieme. Tutto il territorio di Palazzo Pignano apparteneva alla diocesi di Piacenza. Solo nel 1450, quando Crema venne dichiarata città della Repubblica di Venezia, il parroco di Palazzo Pignano, vicario del Vescovo di Piacenza, chiese di essere trasferito con i suoi sacerdoti nella più importante città di Crema. Nel 1580 Palazzo Pignano si staccò definitivamente dalla diocesi di Piacenza per far parte della nuova diocesi di Crema. All'interno della Pieve è possibile notare come il lato destro conservi ancora le finestre, le colonne originali e i resti della cappella palatina battesimale a pianta circolare del V secolo, trovati sotto la pieve dell'XI secolo, mentre il lato sinistro è stato restaurato più volte. Gli affreschi che decorano la zona dell'altare appartengono a vari periodi; i più antichi risalgono al XV secolo, come l'affresco che raffigura San Martino; un altro affresco, molto rovinato, riporta la figura di San Giorgio, il santo cavaliere che uccide il drago. Importante è inoltre il paliotto dell'altare dipinto a “finto marmo” (scaiola) del XVII secolo, raffigurante la Madonna del Rosario.
Si possono inoltre ammirare alcuni capitelli scolpiti nell'XI secolo sopra i pilastri della navata meridionale; alcuni riportano motivi vegetali, come la vite o l’ulivo; un capitello, nella facciata interna, raffigura invece un agnello, un altro, una colomba con un ulivo nel becco, un altro ancora, due leoni avvinghiati alle corde. Nel Medioevo le scene figurate avevano uno scopo istruttivo per il popolo dei credenti. L'eccellente acustica dell'edificio valorizza uno dei maggiori tesori della Pieve: un organo settecentesco costruito dalla famiglia Serassi, restaurato filologicamente nel 1988.
La Chiesa viene spesso utilizzata per la sua ottima acustica, per le registrazioni di concerti di musica sacra e classica. La navata sinistra della Pieve conserva inoltre, nella prima campata, uno splendido Compianto, costituito da otto statue in terracotta, opera di Agostino de’ Fondulis, ceramista telematico del Rinascimento.


Orari

Aperto tutti i giorni

Portami qui: La Pieve romanica di San Martino

Luoghi

La cappella battesimale del V secolo

  • Arte e Cultura
La cappella battesimale del V secolo
1 mt

La villa romana

Scopri a Palazzo Pignano la villa romana e il cuore del Lago Gerundo
  • Arte e Cultura
La villa romana
144 mt

Il sito archeologico

Scopri il sito archeologico di Palazzo Pignano: la villa tardo antica, la Pieve e l' Antiquarium
  • Arte e Cultura
Il sito archeologico
144 mt

Villa Marazzi a Palazzo Pignano

Scopri a Palazzo Pignano,la Villa Marazzi:una delle più antiche del territorio cremasco
  • Arte e Cultura
Villa Marazzi
226 mt

Il Parco del fiume Tormo, il Canale Vacchelli e le risorgive

  • Active & Green
Il Parco del fiume Tormo, il Canale Vacchelli e le risorgive
311 mt

San Giorgio

Scopri a Palazzo Pignano le leggende di Castellazzo
  • Arte e Cultura
Cappelletta di San Giorgio
519 mt

Le chiese delle Cascine

Scopri le chiese delle Cascine a Palazzo Pignano
  • Arte e Cultura
La chiesa di Sant' Antonio Abate
1.43 km

Le porticate di Cascine Gandini, Ortensie e Capri

  • Arte e Cultura
Cascine Ortensie
1.43 km

La chiesa di San Giovanni Battista Decollato

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Battista Decollato
1.5 km

Esposizione Permanente Marius Stroppa

  • Arte e Cultura
Castello Visconteo Pandino
2.07 km

Chiesa di Santa Margherita V.M.

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa Margherita V.M.
2.09 km

Castello Visconteo di Pandino

Il Castello Visconteo di Pandino costituisce ancora oggi uno dei migliori esempi dell’architettura fortificata viscontea trecentesca.
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo di Pandino
2.1 km

Parco del fiume Tormo

  • Parchi
Parco del fiume Tormo
2.13 km

Il Carpino del Santuario di Pandino

  • Active & Green
Il Carpino del Santuario di Pandino
2.73 km

Gradella, Pandino

Il borgo fra Rivolta d’Adda e Pandino, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia nel 2005
  • Borghi
Pandino
4.76 km

Gradella

Un piccolo mondo antico della Pianura Padana: case dipinte, cascine e corti comunicanti circondate dai campi coltivati, questa è Gradella
  • Borghi
Gradella
4.77 km

Gradella

Un piccolo mondo antico della Pianura Padana: case dipinte, cascine e corti comunicanti circondate dai campi coltivati, questa è Gradella
  • Borghi
Gradella
4.8 km

Cascina Costa

Scopri la Cascina della Costa Cremasca a Palazzo Pignano
  • Arte e Cultura
Chiesetta di Cascina Costa, Palazzo Pignano (CR)
7 km

Golf Crema Resort

A pochi chilometri da Milano, il Golf Crema Resort si inserisce con 27 buche nella splendida cornice rurale del Podere d’Ombriano.
  • Golf
Golf Crema Resort
7.01 km

Abbazia del Cerreto

Antico monastero cistercense posto nell'attuale paese di Abbadia Cerreto è meta ideale per riempire lo spirito
  • Turismo religioso
Abbazzia del Cerreto, Chiese Lodi
9.02 km

Eventi

Il Design a Lodi: storie in movimento

Centro storico
Lodi
01/04/2025 - 30/04/2025
  • Arte e Cultura
Il Design a Lodi: storie in movimento - Curatore: Yara Cutolo
10.55 km

Roberto Rampinelli “Sguardi”

Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo, Spazio Tiziano Zalli, Lodi
28/03/2025 - 21/04/2025
  • Arte e Cultura
Roberto Rampinelli “Sguardi”
10.79 km

Laus Open Games - 19a edizione

Centro sportivo Capra e Palacastellotti
Viale Piermarini
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Top Events
lodi @francesco bondioli
11.23 km

550° Anniversario Bartolomeo Colleoni

Media Pianura Lombarda
Treviglio (BG)
29/03/2025 - 31/03/2026
  • Arte e Cultura
550° Anniversario Bartolomeo Colleoni
14.47 km

Attività

Visita guidata a Capralba

  • Active & Green
Visita guidata a Capralba
8.24 km

Crema in volo

  • Lifestyle
Crema in volo
8.62 km

L'antica abbazia di Cerreto

  • Turismo religioso
L'antica abbazia di Cerreto
8.98 km

La tradizione della stampa a Lodi

  • Arte e Cultura
La tradizione della stampa a Lodi
9.81 km

A Cremona fra arte e musica

  • Siti Unesco
A Cremona fra arte e musica
10.03 km

Visita guidata alla città di Crema

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla città di Crema
10.09 km

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda

  • Arte e Cultura
Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda
10.1 km

A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili

  • Arte e Cultura
A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili
10.76 km

Una passeggiata per Lodi

  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi
10.85 km

Il centro storico di Lodi

  • Arte e Cultura
Il centro storico di Lodi
10.86 km

Laus Pompeia, la Lodi antica

  • Arte e Cultura
Laus Pompeia, la Lodi antica
10.86 km

I colori della ceramica

  • Arte e Cultura
I colori della ceramica
10.86 km

La strada dei salumi e del vino

  • Food & Wine
La strada dei salumi e del vino
10.86 km

Dove dormire

MOTEL PIU'

Monte Cremasco
MOTEL PIU'
1.16 km

GALLI GUEST HOUSE

PANDINO
GALLI GUEST HOUSE
2.17 km

CATTLEYA ROOMS&BREAKFAST

Pandino
CATTLEYA ROOMS&BREAKFAST
2.2 km

NUOVO CENTAURO

Dovera
NUOVO CENTAURO
3.5 km

DEL FULMINE ROOMS & EVENTS

TRESCORE CREMASCO
DEL FULMINE ROOMS & EVENTS
4.25 km

I COLORI DELLA VITA

BAGNOLO CREMASCO
I COLORI DELLA VITA
5.35 km

CASCINA GILLI

Spino d'Adda
CASCINA GILLI
5.44 km

FATTORIA PRIMA LUCE

SPINO D'ADDA
FATTORIA PRIMA LUCE
5.81 km

LA FRACINA

SPINO D'ADDA
LA FRACINA
6.21 km

LA FORNACE

Spino d'Adda
LA FORNACE
6.47 km

WELCOME BED & BREAFAST

CORTE PALASIO
WELCOME BED & BREAFAST
6.83 km

UPE ENKELEDA

CREMA
UPE ENKELEDA
6.98 km

ADDA HOTEL MOTEL

Spino d'Adda
ADDA HOTEL MOTEL
7.31 km

AGRITURISMO CASCINA DELLA FONTANA

Lodi
AGRITURISMO CASCINA DELLA FONTANA
7.6 km

CASCINA LOGHETTO

Crema
CASCINA LOGHETTO
7.66 km

MONICA CONIO

CREMA
MONICA CONIO
7.68 km

Agriturismo Ai Gerali

Boffalora d'Adda
Agriturismo Ai Gerali
7.81 km

MARISA MOSCA

Capralba
MARISA MOSCA
8.02 km

LOCANDA I TAROCCHI

Vailate
LOCANDA I TAROCCHI
8.06 km

ALBERGO NIKI

Zelo Buon Persico
ALBERGO NIKI
8.34 km