- Arte e Cultura
Il sito archeologico
Scopri il sito archeologico di Palazzo Pignano: la villa tardo antica, la Pieve e l' Antiquarium
Palazzo Pignano sorge al centro della Pianura Padana,a circa 12 km dalla città di Crema e 35 Km dalla città di Milano.
Questo territorio offre la possibilità di ammirare un importante sito archeologico, dichiarato di pubblico interesse, con i resti di una villa romana tardo antica; il museo archeologico “Antiquarium”, l’antica e incantevole Pieve romanica di San Martino, nella quale è ancora visibile l’antica chiesa paleocristiana del V secolo; i resti di un antico villaggio altomedievale risalente al VI e VII secolo. Il primo scavo archeologico venne effettuato all'interno della chiesa parrocchiale tra il 1963 ed il 1967; una volta sollevata la pavimentazione della Pieve, apparvero i resti di una chiesa precedente, costruita nel V secolo d.C. .
La pianta circolare dell’edificio più antico, denominato dagli scopritori “Rotonda”, risulta singolare per l'epoca, poiché piante circolare si riscontravano allora soprattutto negli edifici religiosi eretti in oriente, come per esempio a Gerusalemme. Grazie a queste scoperte si comprese l’importanza di tutta la zona intorno alla Pieve di San Martino, dando inizio ad una seconda campagna di scavi.
Nel 1969, terminate le ricerche all'interno della chiesa, gli archeologi si concentrarono sulla zona adiacente la chiesa, scoprendo preziosi frammenti di una villa romana. Tra il 1969 e il 1999, trent’anni circa di lavoro, gli scavi hanno consentito di riportare alla luce numerosi frammenti, reperti e resti di edifici, tra i quali anche un antico battistero.
(Ph: vista panoramica del sito archeologico su concessione del Ministero della Cultura)
Orari
Su prenotazione