- Active & Green
- Cicloturismo
- Parchi
Il Parco del fiume Tormo, il Canale Vacchelli e le risorgive
Il Parco locale ad interesse sovracomunale (PLIS) è una tipologia di parco di istituzione relativamente recente il cui intento è quello di soddisfare la necessità di tutela del territorio che nasce da chi è più vicino al territorio stesso, cioè chi ci vive. Ne fanno parte nove Comuni del territorio cremonese, lodigiano e bergamasco, fra cui Palazzo Pignano.
Il Parco del Fiume Tormo è nato grazie alla volontà di alcuni amministratori comunali particolarmente sensibili alle istanze di diversi gruppi di cittadini e volontari dedicati all'ambiente; amministratori che hanno saputo cogliere l’esigenza di salvaguardare e valorizzare un’area, quella dei fontanili e risorgive, seriamente minacciata dall’intervento dell’uomo.
Il territorio del Parco, nel suo complesso, interessa un'area di pianura dove emergono ancora evidenti i segni dell'antica orografia rappresentata in questo caso dalle scarpate morfologiche del Fiume Adda, mentre la parte di territorio compresa tra il fiume e la scarpata principale è stata modificata nel corso dei secoli dall'uomo, che vi ha apportato materiali e ha bonificato i terreni introducendo numerose coltivazioni.
La caratteristica principale del Parco è però dovuta all'estesa rete idrografica del Fiume Tormo e di numerosi altri corsi d'acqua di risorgiva che, partendo a nord con il fontanile d'origine, la Roggia Murata, sfocia a sud nel Fiume Adda, individuando un ben preciso e omogeneo territorio irriguo. I fontanili sono la caratteristica che accompagna il fiume per tutta la sua lunghezza.
Il Parco è inoltre attraversato dal Canale Vacchelli, già dotato di pista ciclabile di rilevanza interprovinciale e che collega il Fiume Adda al Fiume Oglio, attraversando anche il Moso e il fiume Serio.
Orari
Aperto tutti i giorni