- Arte e Cultura
- Turismo religioso
- Scuola
- Cicloturismo
La cappella battesimale del V secolo
Una parte dell'antica chiesa, sulla quale è stata edificata l'attuale Pieve, è stata riportata alla luce dagli scavi archeologici. La chiesa paleocristiana era un edificio circolare, circondato da un corridoio (ambulacro) e preceduto da un portico ad ovest (nartece).
L’ abside era rivolta ad est; all’interno c’era l’altare e un sedile ricoperto di cocciopesto per permettere al sacerdote di sedersi. A sud si apriva una stanza separata dove sorgeva il fonte battesimale. I catecumeni, cioè i fedeli non ancora battezzati, non potevano entrare prima del battesimo, perciò era riservato loro un ambiente separato, la stanza era pavimentata a mosaico, nella quale c'era una nicchia che conteneva una vasca, fatta di mattoni e ricoperta di cocciopesto.
Qui al momento della cerimonia le persone, che agli inizi del cristianesimo erano soprattutto adulte, dovevano immergersi nell'acqua con tutto il corpo. Terminato il rito, l' acqua veniva fatta defluire attraverso un tubo di piombo (fistula). Durante lo scavo archeologico è emerso che la chiesetta era decorata da pavimenti a mosaico in due o più colori, di cui rimangono pochi frammenti. Il centro del pavimento originale era composto da esagoni di marmo nero e triangoli a mosaico con tessere bianche (opus sectile), mentre la fascia esterna era pavimentata con un mosaico bianco, rosso e nero. Durante il corso del Medioevo il battistero fu abbandonato e tutti i suoi mosaici furono utilizzati per decorare altri edifici.
La costruzione di un edificio così importante in un luogo isolato come Palazzo Pignano era dovuta alla propaganda di diffusione del Cristianesimo nel contado, dove la maggioranza della popolazione era ancora legata al culto pagano. Nel IV secolo Sant’Ambrogio Vescovo di Milano aveva chiesto con insistenza ai ricchi proprietari delle terre, Melania e Piniano, di diffondere il culto cristiano nelle campagne.
(Ph: panoramica della cappella battesimale su concessione del Ministero della Cultura)
Orari
Visitabile tutti i giorni