- Scuola
Presentazione del libro "Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera"
Aspettando Parolario
Riprendono gli appuntamenti di “Aspettando Parolario” insieme al Teatro Sociale Aslico di Como.
Tra le storie che meritano di essere raccontate, c'è quella che Yvonne Pesenti porterà al centro di un incontro dedicato all'emigrazione femminile, un capitolo poco conosciuto della nostra storia, ma che parla al cuore di molte famiglie.
Pesenti ci accompagnerà lungo le vicende di tante giovani donne, spesso poco più che adolescenti, partite dalle province di Como, Valtellina, Bergamo, dal Nord Italia e dalle valli italofone dei Grigioni. Il loro viaggio le portava lontano da casa, nelle fabbriche tessili della Svizzera tedesca, dove per anni vivevano nei convitti per operaie, sotto la custodia di religiose.
Sono storie di coraggio, di sacrifici e di sogni. Sono le storie di chi ha affrontato la fatica di lasciare tutto per costruire un futuro, storie che, ancora oggi, risuonano vicine perché appartengono alla memoria collettiva di molte di no.
Il libro di Yvonne Pesenti, frutto di anni di ricerca e incontri, è giunto alla seconda ristampa.
Un appuntamento speciale, che va oltre il racconto storico e ci invita a riflettere sulle radici e sulle esperienze che ci hanno condotti fino a qui.
Mercoledi 12 febbraio 2025, ore 18
Foyer del Teatro Sociale
Yvonne Pesenti Salazar in dialogo con Sara Cerrato
Ragazze di convitto. Emigrazione femminile e convitti industriali in Svizzera
Un’opera che esplora una pagina poco conosciuta della storia dell’emigrazione in un’ottica di genere.
Yvonne Pesenti Salazar ha conseguito il dottorato in storia all’Università di Zurigo. Dal 1994 al 1999 è stata responsabile della redazione di lingua italiana del Dizionario storico della Svizzera. Dal 1999 al 2017 ha diretto il Percento Culturale Migros Ticino. È stata vicepresidente della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia dal 1993 al 2005 e dal 2021 è presidente degli Archivi Donne Ticino. Da sempre interessata alla ricerca nell’ambito della storia delle donne, ha pubblicato: Beruf: Arbeiterin. Soziale Lage und gewerkschaftliche Organisation der erwerbstätigen Frauen aus der Unterschicht in der Schweiz (Zürich 1988) e Femminile plurale. Itinerari di storia delle donne in Svizzera dall’Ottocento a oggi (Lugano 1992).