• Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Il Cimitero Monumentale

Museo a cielo aperto e straordinario libro della storia di Milano

Dove
Piazzale Cimitero Monumentale 1, Milano
Disponibilità
Martedì - domenica: 9:00 - 18:00 - su prenotazione.
Durata/Lunghezza
2 ore
Costi
A partire da
150 €
Contatti
+393669762343
pagottocarmen@gmail.com
+393669762343
pagottocarmen@gmail.com

“Una panca in Duomo, un palco alla Scala, una tomba al Monumentale”: questa era la dotazione minima di cui ogni famiglia della ricca borghesia milanese doveva disporre alla fine del XIX secolo.
E così, il Cimitero Monumentale, progettato dall'arch. Maciachini nel 1863 e inaugurato nel 1866, non è solo una sorprendente collezione di sculture e opere d’arte del periodo che va dal Romanticismo ai giorni nostri, passando per il Liberty e il Verismo, ma è anche, e soprattutto, il luogo dove ripercorrere quasi due secoli di storia milanese, attraverso le famiglie di industriali e commercianti, gli intellettuali, gli artisti, i politici, che hanno fatto grande la città, e non solo.

L'itinerario parte nel grande cortile del Cimitero Monumentale, che si apre verso la città, quasi si trattasse di un palazzo nobiliare. Prosegue con la visita al Famedio, o "tempio della fama", dove si scoprono nomi come Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi (non è necessario essere sepolti qui per esservi ricordati), Luca Beltrami e Carlo Forlanini, ma anche, alzando gli occhi, S. Ambrogio e Leonardo da Vinci, Francesco Sforza e S. Carlo Borromeo...

Ridisceso nell'Emiciclo, l'itinerario si snoda tra i viali alberati, le cappelle e i monumenti, in un percorso affascinante e a tratti commovente, lungo il quale si incontrano opere di artisti come Bistolfi, Bazzaro, Castiglioni, Wildt, Fontana, Manzù, Pomodoro; storie di famiglie quali gli Erba, i Campari, i Pirelli, i Bocconi, i Rizzoli e imprese di personaggi come Toscanini, Mengoni, Motta.

Insomma, un museo a cielo aperto di arte e di storia milanese.


Costi

A partire da 150 €

Include

------


Esclusioni e Costi extra

Eventuale microfonaggio.


Note

Gruppo massimo: 30 persone.

Guida: Carmen Pagotto

Aree di competenza:
Architettura
Itinerari Religiosi
Storia dell'Arte
Storia locale
Tour Classico


Conosci la guida

Carmen Pagotto
+393669762343
pagottocarmen@gmail.com
Lingua nativa: Italiano

Luoghi

Eventi