• Arte e Cultura

Fondazione Maria Cosway

Dove
Fondazione Maria Cosway
via Paolo Gorini n. 10, Lodi

LODI CELEBRA MARIA HADFIELD COSWAY, LA «GRANDE DAME»
CONCITTADINA «D’ADOZIONE»

 

Maria Hadfield Cosway

23 settembre - 27 novembre 2022

 

L’esposizione ha aperto i battenti il 22 settembre fino al 27 novembre 2022 nello spazio della Fondazione Maria Cosway in via Paolo Gorini, 10. La rassegna, approfondirà la conoscenza e lo studio di questa affascinante donna, la cui vita si legò particolarmente alla Città di Lodi.

Sono gli storici locali della Fondazione Cosway, in via Gorini 10 a Lodi, solitamente chiusi al pubblico, che ospiteranno la mostra «Maria Hadfield Cosway», curata da Monja Faraoni, Laura Facchin in collaborazione con Massimiliano Ferrario.

Si tratta di una rassegna dedicata ad approfondire la conoscenza e lo studio di questa affascinante donna, la cui vita è stata un vero e proprio Grand Tour tra Firenze, la sua città di nascita, Londra, dove visse con il marito Richard Cosway, la Parigi napoleonica, Lione e infine Lodi, sua seconda patria come la stessa Cosway scrisse: “Non sarei io quella: son divenuta Lodigiana come ero Lionese come sarò sempre in ogni paese ove mi stabilisco di qual governo sia".

Una donna intrigante, capace di tessere relazioni ed amicizie con personalità di rilievo internazionale nella storia politica, culturale e artistica tra la fine dell’Antico Regime e la Restaurazione.

Tra di esse sono sicuramente da ricordare Thomas Jefferson, terzo Presidente degli Stati Uniti, e il suo fraterno amico, il generale polacco Tadeusz Kòsciuszko. Ma anche Louisa Stolberg contessa d’Albany, con l’inseparabile Vittorio Alfieri, la famiglia Bonaparte, Giulia Beccaria e suo figlio Alessandro Manzoni, Ugo Foscolo e Luigi Marchesi di Inzago, che studiò a Modena e divenne «allievo musico soprano» nella cattedrale di Milano.

Senza dimenticare gli innumerevoli artisti che conobbe tra cui Angelica Kauffman, Anne Seymour Damer, Antonio Canova, Jacques Louis David, Joseph-Marie Vien e Andrea Appiani.

Un itinerario contraddistinto da due anime: una storica, caratterizzata da una sessantina di opere, tra dipinti e disegni, molti dei quali visibili per la prima volta in pubblico, e una contemporanea, rappresentata dai lavori degli studenti del Liceo artistico e della Fondazione Luigi Clerici, che hanno reinterpretato, con originalità, gli oggetti del periodo, restituendo i luoghi in cui visse Maria, e la moda del tempo.

La mostra sarà affiancata da una serie di eventi che si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre.


Per maggiori informazioni:

Mail: info@fondazionemariacosway.it

 


Orari

Ingresso libero

Giovedì e venerdì: 16-19

Sabato e domenica: 10-13 - 16-19

Portami qui: Fondazione Maria Cosway

Luoghi

Complesso Santa Chiara Nuova

Il complesso venne edificato sul terreno donato da Martino Cassini alla comunità delle Clarisse conventuali di Lodi
  • Arte e Cultura
Complesso Santa Chiara Nuova
108 mt

Palazzo Cingia

  • Arte e Cultura
Palazzo Cingia
147 mt

Palazzo Cadamosto

Dimora della famiglia Cadamosto
  • Arte e Cultura
Palazzo Cadamosto
177 mt

Palazzo Sommariva

  • Arte e Cultura
Palazzo Sommariva
213 mt

Collezione Anatomica Paolo Gorini

  • Arte e Cultura
Collezione Anatomica Paolo Gorini
241 mt

Palazzo Modignani - Ghisalberti

  • Arte e Cultura
Palazzo Modignani - Ghisalberti
257 mt

Porta Cremona

  • Arte e Cultura
L'arco di Porta Cremona visto da sud
279 mt

Complesso e Pia Casa di Ricovero Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Complesso e Pia Casa di Ricovero Santa Chiara
310 mt

Foresta di pianura

  • Active & Green
Foresta di pianura
332 mt

Santuario Santa Maria delle Grazie

  • Turismo religioso
Santuario Santa Maria delle Grazie
332 mt

Palazzo Fissiraga

  • Arte e Cultura
Palazzo Fissiraga
335 mt

Palazzo Mozzanica

Noto anche come palazzo Varesi, è un edificio storico della città di Lodi. La sua costruzione risale al XV secolo
  • Arte e Cultura
Palazzo Mozzanica, Monumenti Lodi
341 mt

Chiesa di San Francesco

La chiesa di san Francesco è uno dei principali monumenti medievali della città di Lodi. Le sue origini risalgono al 1252
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco
350 mt

Chiesa di Sant'Agnese

La Chiesa di sant’Agnese sorge nel XIV secolo, passando nel 1351 all’ordine degli Agostiniani conventuali
  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Agnese
388 mt

Museo di scienze naturali

Raccolta di esemplari tale da costituire un piacevole strumento per conoscere la natura
  • Arte e Cultura
Museo di scienze naturali
429 mt

Teatro alle Vigne

Il Teatro alle Vigne diventa Teatro Comunale nel 1985
  • Musica e spettacolo
Teatro alle Vigne - Lodi
437 mt

Teatro alle Vigne

E' il principale teatro della città di Lodi. Originariamente si trattava di una chiesa, canonica dell'Ordine degli Umiliati
  • Arte e Cultura
Teatro alle Vigne Lodi
441 mt

Palazzo Villani

  • Arte e Cultura
Palazzo Villani
449 mt

Liceo P. Verri - Aula Magna

Le monache Benedettine realizzarono la chiesa nel 1588 (attuale Aula Magna). Il chiostro è opera di Giuseppe Piermarini.
  • Arte e Cultura
Liceo P. Verri -  Aula Magna
466 mt

Piazza della Vittoria

Nota come piazza Maggiore, è lo scenografico centro della città fin dall'epoca comunale e ancora oggi vivace luogo d'incontro
  • Arte e Cultura
Piazza della Vittoria, Monumenti Lodi
466 mt

Eventi

Il Design a Lodi: storie in movimento

Centro storico
Lodi
01/04/2025 - 30/04/2025
  • Arte e Cultura
Il Design a Lodi: storie in movimento - Curatore: Yara Cutolo
346 mt

Roberto Rampinelli “Sguardi”

Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo, Spazio Tiziano Zalli, Lodi
28/03/2025 - 21/04/2025
  • Arte e Cultura
Roberto Rampinelli “Sguardi”
840 mt

Laus Open Games - 19a edizione

Centro sportivo Capra e Palacastellotti
Viale Piermarini
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Top Events
lodi @francesco bondioli
1.15 km

Attività

A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili

  • Arte e Cultura
A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili
735 mt

Laus Pompeia, la Lodi antica

  • Arte e Cultura
Laus Pompeia, la Lodi antica
830 mt

I colori della ceramica

  • Arte e Cultura
I colori della ceramica
830 mt

La strada dei salumi e del vino

  • Food & Wine
La strada dei salumi e del vino
830 mt

Il centro storico di Lodi

  • Arte e Cultura
Il centro storico di Lodi
839 mt

La tradizione della stampa a Lodi

  • Arte e Cultura
La tradizione della stampa a Lodi
840 mt

Una passeggiata per Lodi

  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi
856 mt

L'antica abbazia di Cerreto

  • Turismo religioso
L'antica abbazia di Cerreto
6.68 km

Volo in Mongolfiera vicino Milano

  • Active & Green
Volo in Mongolfiera vicino Milano
12.55 km

Crema in volo

  • Lifestyle
Crema in volo
14.47 km

Dove dormire

CASA DELLA GIOVANE

Lodi
CASA DELLA GIOVANE
66 mt

B&B LODI CENTRO

Lodi
B&B LODI CENTRO
224 mt

LA GALLINA B&B

Lodi
LA GALLINA B&B
360 mt

Locazione Morandi

LODI
Locazione Morandi
433 mt

Locazione Moretti

LODI
Locazione Moretti
501 mt

ALBERGO ANELLI

Lodi
ALBERGO ANELLI
518 mt

HOTEL CONCORDE LODI CENTRO

Lodi
HOTEL CONCORDE LODI CENTRO
789 mt

Locazione Dossena

LODI
Locazione Dossena
820 mt

Locazione Moretti bis

LODI
Locazione Moretti bis
889 mt

Locazione Ferraro

LODI
Locazione Ferraro
925 mt

Locazione La Cinciallegra

LODI
Locazione La Cinciallegra
973 mt

B&B FGB

LODI
B&B FGB
978 mt

HOTEL EUROPA

Lodi
HOTEL EUROPA
1.04 km

Appartamento lussuoso

LODI
Appartamento lussuoso
1.08 km

VILLA LAILA

Lodi
VILLA LAILA
1.08 km

Locazione Zingarelli

LODI
Locazione Zingarelli
1.21 km

B&B ARIA DI CAMPAGNA

Lodi
B&B ARIA DI CAMPAGNA
1.28 km

Locazione Rabuini

LODI
Locazione Rabuini
1.33 km

Locazione Sozzi

LODI
Locazione Sozzi
1.72 km

LOCAZIONE FACCINI

Lodi
LOCAZIONE FACCINI
1.77 km