• Musica e spettacolo

Teatro alle Vigne

Il Teatro alle Vigne diventa Teatro Comunale nel 1985

Dove
Teatro alle Vigne
Via Cavour, 66 - 26900 Lodi
Contatti
0371.409855
Sito ufficiale

Il Teatro alle Vigne sorge  nel luogo della cappella di S. Giovanni e Ognissanti alle Vigne, che apparteneva all’ordine religioso degli Umiliati, costruita insieme al convento alla fine del XIII secolo, a Lodi.

Dal 1631 al 1809 l’edificio fu sede delle scuole pubbliche superiori gestite dai padri Barnabiti.  La chiesa, progettata da Giovanni Ambrogio Mazenta e consacrata nel 1627 , nel periodo napoleonico cessò di essere luogo di culto e venne utilizzata come deposito di granaglie; dal 1874 come palestra comunale. Nel 1976 il Comune avvia il recupero del complesso,  che rinasce come Teatro Comunale nel 1985, riutilizzando così un edificio del centro storico destinato altrimenti alla rovina. Inaugurato nell'aprile di quell'anno con un concerto dei Cameristi della Scala diretti da Gianandrea Gavazzeni, sulle note del Quartetto K80 di Mozart (che scrisse a Lodi).

Le Stagioni di Prosa hanno visto la presenza di attori quali, fra gli altri, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Marco Paolini, Franca Valeri, Lella Costa, Valerio Mastandrea, Filippo Timi, Silvio Orlando, Ottavia Piccolo, Tullio Solenghi, Lina Sastri, Ambra Angiolini, Claudio Santamaria, Corrado Tedeschi, Monica Guerritore, Emilio Solfrizzi, Alessandro Haber.

Nel'ultimo decennio si sono alternati produzioni, tra i quali ricordiamo Due di noi di Michael Frayn nella stagione 2011/2012 , con Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi, Il Discorso del Re con Luca Barbareschi nel 2012/13, Il Prezzo con  Umberto Orsini e Massimo Popolizio  nella Stagione 2015/16, nella stagione 2017/2018 Il padre interpretato da Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere e L’avaro di Molière con Alessandro Benvenuti,  Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino nel 2018/2019 ed infine nel 2019/2020: Van Gogh. L'odore assordante del bianco, uno spettacolo di Stefano Massini con Alessandro Preziosi.

Sono stati presentati anche spettacoli di cabaret, fra 2000 e 2010; tra le presenze Antonio Albanese, Angela Finocchiaro, Teresa Mannino.

Per tre stagioni, dal 2005 al 2008, sono stati proposti anche spettacoli di burattini per l'intrattenimento dei più piccoli, con rappresentazioni dedicate alle favole della letteratura.

L'offerta musicale, fin dallo spettacolo inaugurale, è rimasta costante anno dopo anno, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica " A. Schmid", con le presenze di interpreti come Raffaele Pe, Leo Nucci, Quartetto di Cremona, Gloria Campaner, Francesca Dego, Fratelli Kujken, Filippo Gamba, Natalia Gutman, Quartetto d’archi Guadagnini, Aldo Ciccolini, Gustav Leonhardt, Elisso Wirssaladze, Roberto Vecchioni, Massimo Ranieri ed Enzo Jannacci sono solo alcuni dei cantautori che si sono esibiti sul palco delle Vigne.

Nell’ultimo decennio il Teatro ha accolto il "Lodi Blues Festival", al quale hanno partecipato tra gli altri il chitarrista londinese Matt Schofield e il gruppo The Animals.

Riguardo alle giovani generazioni, ogni Stagione prevede la presenza in cartellone di due autonome sezioni: il ciclo Famiglie a Teatro, che presenta otto spettacoli domenicali dedicati al pubblico dei più piccoli assieme ai loro genitori; Teatro per le Scuole, che presenta agli studenti dei numerosi istituti scolastici della città e della provincia una ventina di spettacoli, incentrati su temi storici, culturali e sociali. 

Durante la chiusura dei Teatri nella Stagione 2020-21, per disposizione governativa anti-pandemica,  il Teatro ha prodotto un ciclo di 15 spettacoli in streaming, con le presenze dei talenti e delle istituzioni artistiche del Lodigiano. Il primo di questi video è stato trasmesso in diretta il 22 novembre 2020, in collaborazione con la Regione Lombardia, e ha visto protagonista il baritono Leo Nucci, lodigiano d’adozione.

Dal 1987 il Teatro alle Vigne è sede della cerimonia per la consegna del “Fanfullino della riconoscenza”, premio assegnato alle personalità lodigiane che si sono distinte per particolari benemerenze professionali o artistiche.

BIGLIETTERIA: dal lunedì al venerdì ore 17:00 - 19:00

Prezzi biglietti

Prosa

  • € 25 Intero
  • € 19 Ridotto Over 65
  • €12 Giovani Under 25

Ridi a Lodi

  • € 18 Intero
  • € 15 Ridotto Over 65 e Under 25

Musica

  • € 18 intero
  • € 12 Ridotto Over 65 e Soci Amici della Musica
  • € 5 Giovani Under 25
  • € 2 Scuole di Musica

Famiglie a Teatro

  • € 7 Adulto
  • € 6 Bambino (fino a 12 anni)

MAIL: teatroallevigne.biglietteria@comune.lodi.it

TEL: 0371.409855

Acquista online

È possibile acquistare i biglietti anche presso tutti gli sportelli della BCC Laudense Lodi, nei normali orari di apertura (informazioni presso tutte le filiali al numero 0371.58501 o www.laudense.bcc.it). 

Portami qui: Teatro alle Vigne

Luoghi

Teatro alle Vigne

E' il principale teatro della città di Lodi. Originariamente si trattava di una chiesa, canonica dell'Ordine degli Umiliati
  • Arte e Cultura
Teatro alle Vigne Lodi
13 mt

Liceo P. Verri - Aula Magna

Le monache Benedettine realizzarono la chiesa nel 1588 (attuale Aula Magna). Il chiostro è opera di Giuseppe Piermarini.
  • Arte e Cultura
Liceo P. Verri -  Aula Magna
79 mt

Museo di scienze naturali

Raccolta di esemplari tale da costituire un piacevole strumento per conoscere la natura
  • Arte e Cultura
Museo di scienze naturali
105 mt

Palazzo Fissiraga

  • Arte e Cultura
Palazzo Fissiraga
114 mt

Palazzo Mozzanica

Noto anche come palazzo Varesi, è un edificio storico della città di Lodi. La sua costruzione risale al XV secolo
  • Arte e Cultura
Palazzo Mozzanica, Monumenti Lodi
130 mt

Chiesa di San Francesco

La chiesa di san Francesco è uno dei principali monumenti medievali della città di Lodi. Le sue origini risalgono al 1252
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Francesco
133 mt

Ex Convento di San Domenico

Fu la sede lodigiana dell’ordine dei Predicatori
  • Arte e Cultura
Ex Convento di San Domenico
155 mt

Palazzo Galeano

  • Arte e Cultura
Di Arbalete - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=79923745
157 mt

Palazzo San Filippo

Esempio di barocco lombardo. Custodisce la biblioteca dei Filippini composta da circa 11.000 volumi
  • Arte e Cultura
Palazzo San Filippo
209 mt

Chiesa di San Filippo

La chiesa di san Filippo s’innesta con la sua scenografica facciata, caratterizzata da un ritmo ascensionale
  • Turismo religioso
Chiesa di San Filippo
237 mt

Duomo di Lodi

Un edificio imponente, d’impianto romanico. Nel Duomo di Lodi è conservata anche la cripta con le reliquie di San Bassiano
  • Turismo religioso
@inlombardia
249 mt

Palazzo Cadamosto

Dimora della famiglia Cadamosto
  • Arte e Cultura
Palazzo Cadamosto
261 mt

Cattedrale di Santa Maria Assunta

  • Turismo religioso
Cattedrale di Santa Maria Assunta
272 mt

Collezione Anatomica Paolo Gorini

  • Arte e Cultura
Collezione Anatomica Paolo Gorini
286 mt

Il Broletto

  • Arte e Cultura
La loggia neoclassica di palazzo Broletto
294 mt

Complesso e Pia Casa di Ricovero Santa Chiara

  • Arte e Cultura
Complesso e Pia Casa di Ricovero Santa Chiara
307 mt

Palazzo Modignani - Ghisalberti

  • Arte e Cultura
Palazzo Modignani - Ghisalberti
308 mt

Piazza della Vittoria

Nota come piazza Maggiore, è lo scenografico centro della città fin dall'epoca comunale e ancora oggi vivace luogo d'incontro
  • Arte e Cultura
Piazza della Vittoria, Monumenti Lodi
321 mt

Santa Maria del Sole

  • Turismo religioso
Santa Maria del Sole
326 mt

Tempio Civico dell'Incoronata

Una chiesa costruita sopra un’antica casa di tolleranza. Il Tempio civico dell’Incoronata di Lodi è una perla del Rinascimento lombardo
  • Turismo religioso
Tempio Civico dell'Incoronata
335 mt

Eventi

Il Design a Lodi: storie in movimento

Centro storico
Lodi
01/04/2025 - 30/04/2025
  • Arte e Cultura
Il Design a Lodi: storie in movimento - Curatore: Yara Cutolo
627 mt

Roberto Rampinelli “Sguardi”

Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo, Spazio Tiziano Zalli, Lodi
28/03/2025 - 21/04/2025
  • Arte e Cultura
Roberto Rampinelli “Sguardi”
917 mt

Laus Open Games - 19a edizione

Centro sportivo Capra e Palacastellotti
Viale Piermarini
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Top Events
lodi @francesco bondioli
1.58 km

Attività

La tradizione della stampa a Lodi

  • Arte e Cultura
La tradizione della stampa a Lodi
427 mt

A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili

  • Arte e Cultura
A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili
852 mt

Laus Pompeia, la Lodi antica

  • Arte e Cultura
Laus Pompeia, la Lodi antica
960 mt

I colori della ceramica

  • Arte e Cultura
I colori della ceramica
960 mt

La strada dei salumi e del vino

  • Food & Wine
La strada dei salumi e del vino
960 mt

Una passeggiata per Lodi

  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi
961 mt

Il centro storico di Lodi

  • Arte e Cultura
Il centro storico di Lodi
962 mt

L'antica abbazia di Cerreto

  • Turismo religioso
L'antica abbazia di Cerreto
6.78 km

Volo in Mongolfiera vicino Milano

  • Active & Green
Volo in Mongolfiera vicino Milano
12.78 km

Crema in volo

  • Lifestyle
Crema in volo
14.39 km

Dove dormire

Locazione Morandi

LODI
Locazione Morandi
281 mt

CASA DELLA GIOVANE

Lodi
CASA DELLA GIOVANE
380 mt

Locazione Dossena

LODI
Locazione Dossena
382 mt

Locazione Moretti bis

LODI
Locazione Moretti bis
453 mt

B&B LODI CENTRO

Lodi
B&B LODI CENTRO
486 mt

Locazione La Cinciallegra

LODI
Locazione La Cinciallegra
542 mt

ALBERGO ANELLI

Lodi
ALBERGO ANELLI
674 mt

LA GALLINA B&B

Lodi
LA GALLINA B&B
683 mt

B&B FGB

LODI
B&B FGB
695 mt

Locazione Ferraro

LODI
Locazione Ferraro
857 mt

Locazione Moretti

LODI
Locazione Moretti
912 mt

HOTEL CONCORDE LODI CENTRO

Lodi
HOTEL CONCORDE LODI CENTRO
922 mt

B&B ARIA DI CAMPAGNA

Lodi
B&B ARIA DI CAMPAGNA
924 mt

Locazione Rabuini

LODI
Locazione Rabuini
971 mt

Locazione Zingarelli

LODI
Locazione Zingarelli
1.15 km

HOTEL EUROPA

Lodi
HOTEL EUROPA
1.22 km

VILLA LAILA

Lodi
VILLA LAILA
1.28 km

LOCAZIONE FACCINI

Lodi
LOCAZIONE FACCINI
1.4 km

Appartamento lussuoso

LODI
Appartamento lussuoso
1.51 km

Locazione Sozzi

LODI
Locazione Sozzi
1.71 km