- Arte e Cultura
Guida per un giorno
Il Caio Plinio racconta la Pinacoteca
La Pinacoteca civica di Como accoglie gli studenti delle classi IV e V del Caio Plinio, indirizzo turistico, che per quattro sabati tra marzo e aprile saranno “Guide per un giorno” a disposizione dei visitatori, nell’ambito di un progetto PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
I ragazzi, che dall’anno scorso stanno portando avanti un progetto di approfondimento e studio sul patrimonio locale, nelle giornate di sabato 22 e 29 marzo e 5 e 12 aprile 2025 dalle 10.30 alle 12.30, saranno in Pinacoteca disponibili a raccontare al pubblico una selezione di opere del museo della collezione permanente, oltre alla mostra ora in corso dedicata a Paul Cesar Helleu e ai ritratti femminili.
Il progetto è la conclusione di un percorso formativo iniziato nel 2024, in collaborazione con l'associazione Sentiero dei Sogni, che ha visto gli studenti cimentarsi nei panni di enciclopedisti per un giorno nell’editathon di Wikimedia Italia lo scorso 15 maggio. In quell’occasione i ragazzi avevano lavorato alla creazione di contenuti per le piattaforme Wiki, finalizzate in particolare a creare un percorso di visita delle collezioni d’arte della Pinacoteca su Wikivoyage, la guida turistica gratuita accessibile online in tutto il mondo.
Il percorso preparatorio dei ragazzi è stato finalizzato a cogliere e mettere in evidenza le opere più significative presenti nelle collezioni e a raccontarle in modo da fare emergere l’importanza che hanno avuto nell’evoluzione socio-culturale della nostra città e del mondo: dal ciclo di affreschi medievali delle Sante Faustina e Liberata, esempi modernissimi di autodeterminazione femminile, ai ritratti giovani, eredità del primo museo della storia, fino ai paesaggi lariani tra Seicento e Novecento e, ovviamente, alle eccellenze novecentesche rappresentate da futuristi, razionalisti e astrattisti.
Questi contenuti saranno anche spunti per la realizzazione di post da utilizzare sui canali social dei musei civici di Como e su quelli del Caio Plinio, volti ad avvicinare sempre più i ragazzi al patrimonio locale, attraverso linguaggi più vicini al loro tempo.
Il progetto è stato portato avanti da un team di insegnanti multidisciplinare Carmela Ciccarello e Alessio Saulino di Storia dell’arte, Laura Greco di Italiano e Storia e Giovanna Foa di Discipline turistiche aziendali, da Pietro Berra di Sentiero dei Sogni e dal personale scientifico della Pinacoteca che ha affiancato gli studenti.