- Arte e Cultura
La chiesa di Sant’Eusebio a Como
Visita alla chiesa e ai suoi tesori a cura di Chiara Brizzolari e Beatrice Pizzi
La chiesa di Sant’Eusebio, ubicata a ridosso delle mura cittadine, risale all’inizio del XII secolo. Il suo attuale aspetto si deve alla sua ricostruzione nel XVII secolo e a successivi rimaneggiamenti avvenuti tra il XIX se il XX secolo. Tra questi si segnala in particolare il pronao di gusto neoclassico aggiunto nel 1830 su disegno dell’architetto ticinese Biagio Magistretti.
L’interno conserva opere di grande pregio, tra cui la pala dell’altare di San Giuseppe realizzata dal pittore milanese Filippo Abbiati e la pala dell’altare maggiore dipinta dall’illustre esponente del Rococò internazionale di origini intelvesi Carlo Innocenzo Carloni (1686-1775) raffigurante Sant’Eusebio che adora l’immagine della Vergine. Non meno pregevoli sono un Crocifisso ligneo cinquecentesco e la tela raffigurante il Transito di San Camillo de Lellis proveniente dalla chiesa comasca di San Pietro in Atrio.
Alla storia della chiesa e al suo patrimonio d’arte e di fede sarà dedicata la visita che si svolgerà domenica 6 aprile 2025.