- Scuola
- Arte e Cultura
La Notte nazionale del Liceo classico
Un evento per ribadire il valore formativo della cultura classica
Anche quest’anno il Liceo classico “A. Volta” di COMO partecipa alla XI edizione della Notte nazionale del Liceo classico.
L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 18.00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia,
Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.
L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte nazionale del Liceo classico ha ormai definitivamente fatto breccia
nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.
Anche quest’anno, per l’undicesima volta, prenderà magicamente forma l’idea del prof. Rocco Schembra e, in contemporanea, in quelle sei ore straordinarie, i licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza e i giovani protagonisti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica.
La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare.
La Notte nazionale del Liceo classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
Il programma di Como
18.00 Apertura con proiezione video nazionale e saluti (Aula Benzi)
18.20 Che spettacolo di classe! - Rappresentazione (3CD, a cura di C. Arcidiaco e C. Gandini) (Aula Benzi)
18.50 L’ambivalenza del mare - Spettacolo (4CA, con la collaborazione di tre alunne di 1CB, a cura di C. Gandini) (Aula Benzi)
19.15 Voci dal Mediterraneo – Reading (a cura del gruppo Donalavoce coordinato da D. Leali) (Aula Benzi)
20.00 Volare sul mare infinito: le voci dei lirici - Video (4CD, a cura di C. Roncoroni) (Aula Benzi)
21.00 Momento musicale 1 – Intermezzo della Carmen di G. Bizet, a cura di A. Bulgheroni e L. Ghilotti (5CD) e G. Ghilotti (3CC) (Grand’Aula)
21.10 Momento musicale 2 - Preludio e Giga dalla terza suite in do maggiore BWV 1009 di J.S. Bach , a cura di E. Mantellassi (3CC) (Grand’Aula)
21.20 Momento musicale 3 - Liebestraum N.3 di F. Liszt e Moon River di H. Mancini, a cura di L. Vercesi (5CB) (Grand’Aula)
21.30 Momento musicale 4 – Hallelujah di A. Burke e La sera dei miracoli di L. Dalla, a cura di R. Paolillo (5SD), L. Tavasci (5CB) e A. Bulgheroni (5CD)
21.45 Sciogliere le vele, solcare il mare - Reading (4CC, a cura di N. Moro) (Aula Benzi)
22.10 Da Troiane di Euripide (alunni di 4CA, 5CB, 5CC e 4SD, a cura di C. Arcidiaco – video di F. Castiglione, 5CC) (Aula Benzi)
23.00 Chiusura: recita in greco e italiano del brano finale comune: Saffo, Fr. 168b Neri-Voigt (3CC, a cura di R. Di Paola) (Aula Benzi)
18-22.30 Il mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare, Esposizione di reperti in Grand’Aula, per tutta la durata della manifestazione (a cura di esperti, docenti e studenti del Gruppo valorizzazione collezioni museali)