- Arte e Cultura
Aspettando…Tosca
Incontro di approfondimento
Come da tradizione per la Stagione d’Opera invernale, anche per l’opera estiva che inaugurerà il Festival Como Città della Musica 2025 è in programma un incontro di approfondimento.
Sabato 3 maggio 2025 alle ore 11.00 in platea, il musicologo Fabio Sartorelli incontrerà il pubblico per raccontare i segreti dell’opera di Giacomo Puccini.
Il Festival Como Città della Musica torna per la sua 18ª edizione, confermandosi uno degli eventi culturali più attesi dell'estate. Diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, il festival animerà la città dall’1 al 13 luglio 2025 con un programma ricco di spettacoli di grande rilievo, ispirati al tema Recondita armonia, tratto dall'opera Tosca di Giacomo Puccini.
Appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e dello spettacolo dal vivo, il Festival è un evento che ogni anno trasforma il territorio in un palcoscenico diffuso, capace di intrecciare musica, teatro e arte in un'esperienza unica e coinvolgente.
Ad inaugurare il Festival sarà proprio Tosca, nell’ambito della XI edizione di 200.Com Un progetto per la città, che vedrà il coinvolgimento artisti professionisti e cittadini appassionati di musica nella produzione di un'opera lirica di grande impatto.
L'opera andrà in scena nell'Arena del Teatro Sociale con quattro rappresentazioni: giovedì 3, sabato 5 e lunedì 7 luglio 2025 alle ore 21.30, con un'anteprima speciale dedicata ai giovani Under30 martedì 1 luglio.
La produzione vedrà la direzione d'orchestra di Manuela Ranno e la regia di Davide Marranchelli, con un cast d'eccezione che includerà Alessia Panza nel ruolo di Floria Tosca, Max Jota come Mario Cavaradossi e Jun Young Choi nei panni del barone Scarpia. La scenografia e i costumi saranno curati da Anna Bonomelli, mentre le luci porteranno la firma di Gianni Bertoli.
Insieme al team creativo e ai cantanti professionisti, ovviamente non mancherà il Coro 200.Com con più di 200 cantori amatoriali, cuore del progetto partecipativo di AsLiCo, diretti dal M° Massimo Fiocchi Malaspina.