- Scuola
La tutela del patrionio culturale nell'antichità
I martedì dell’arte
Nell’ambito del Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane, il Dipartimento di diritto, economia e culture (DiDEC) e il Dipartimento di scienze umane e dell’innovazione per il territorio (DiSUIT) dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, hanno organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac) dell'Università degli Studi dell' Insubria un ciclo di 4 incontri sulla tutela del patrimonio culturale dal titolo: "I martedì dell'arte 2025".
Le conferenze avranno luogo dal 29 aprile 2025 al 10 giugno 2025 presso la Pinacoteca civica di Como.
Lo Spoke 3 Industria del turismo e della cultura ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso azioni di ricerca e innovazione nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura. Il ciclo di eventi proporrà al pubblico e agli studenti universitari una riflessione sulla complessità e l'importanza dell'arte e la sua regolamentazione in ambito giuridico. Il coinvolgimento dei Musei civici di Como ha l'obiettivo di migliorare i processi educativi, arricchire la vita culturale dei cittadini e creare sinergie volte al sostentamento dell'economica del settore culturale e turistico.
Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di come l’umanità ha protetto – o talvolta trascurato – i propri beni culturali. Questo ciclo di incontri esplora l’evoluzione del concetto di patrimonio, le strategie adottate per la sua conservazione, e le sfide contemporanee legate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Dall’antica Roma, dove già si discuteva del valore della memoria storica, fino alle moderne convenzioni internazionali e alle tecnologie digitali applicate alla conservazione, si analizzeranno casi emblematici e momenti cruciali che hanno segnato la storia della tutela culturale.
Un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio come eredità comune e come responsabilità collettiva.
I incontro
La tutela del patrimonio culturale nell’antichità
29 aprile 2025
Dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Intervengono:
Prof. Andrea Spiriti – Università degli Studi dell’Insubria
Prof.ssa Paola Biavaschi – Università degli Studi dell’Insubria
Dott.ssa Tiziana Zanetti - Archivio Sereni e Chiara di Luino