- Arte e Cultura
- Turismo religioso
- Laghi
Chiesa della Visitazione
Sorta nel 1714 accanto al monastero delle salesiane, deve la sua costruzione alla generosità della salodiana signora Angela Bertarelli, nata a Venezia dove il padre era Nunzio della Magnifica Patria. L’architetto è Antonio Spiazzi.
Veniva eretta su palizzate perché il lago giungeva a metà della piazza. La facciata si trovava sulla riva che fu poi abbattuta nel 1825 e ridisegnata dal salodiano Romualdo Turrini. Verso il 1870, furono poste sulla facciata grandi statue dello scultore Fantoni da Bedizzole che rappresentano i SS Francesco da Sales, Agostino, Santa Giovanna e Margherita.
All’interno tre altari: il maggiore è dominato dalla pala della Visitazione del bresciano Giovanni Antonio Cappello (1669-1741), e vi si accede salendo la bella gradinata. Del medesimo autore i medaglioni nelle volte del presbiterio e della navata. Nell’altare a destra si ammira un S. Francesco da Sales del cremonese Giuliano Crespi; in quello a sinistra un S. Giuseppe col Bambino del Bolognese Giacomo Franceschini (1652-1745).Ai fianchi d’accesso del presbiterio due statue marmoree dello scultore veronese Caliari che rappresentano la Religione e la Carità; e due dipinti a olio in onore di Santa Margherita e del Sacro Cuore.