- Arte e Cultura
- Food & Wine
- Borghi
- Montagne
- Musica e spettacolo
- Turismo religioso
Intrecci condivisi
Un viaggio tra le autenticità della ValSeriana
Attraverso concerti, sagre, rievocazioni storiche, giornate di approfondimento, visite guidate, degustazioni e spettacoli da aprile a dicembre 2025 scopriremo insieme le antiche tradizioni della ValSeriana, un gioiello incastonato tra la città di Bergamo e quella di Brescia.
PROGRAMMA:
ARDESIO - 25 APRILE
Una Storia Ardesiana | Inaugurazione mostra Ardesio-Ponte Nossa, il Mas
Attraverso fotografie storiche risalenti al 1940, andremo alla scoperta dell’antichissima tradizione del Mas. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nel legame profondo tra le due comunità della ValSeriana.
CERETE - 26 APRILE
Controvento | Troveremo – Alla ricerca di ciò che non esiste
Il clarinetto del grande jazzista bergamasco Trovesi e il violoncello dell’eclettico Remondini si incontrano per dare vita a un’esperienza musicale e poetica che sfida i confini del tempo e dello spazio.
Ore 17.30 presso la Parrocchiale Santi Filippo e Giacomo di Cerete Alto.
VILLA D’OGNA - 10 MAGGIO
Alla scoperta del Beato Alberto
Visita guidata alla scoperta di una figura che da sempre caratterizza la devozione popolare non solo di Villa d’Ogna ma dell’intera ValSeriana.
Ritrovo alle ore 15.00 presso la Piazza di Ogna.
ARDESIO - 25 MAGGIO
Una Storia Ardesiana | Come d’Incanto
Tredicesima edizione del festival di artisti di strada. Oltre alle antiche forme di arte locali, sarà l'occasione per scoprire gli scorci più belli che offre Ardesio.
Appuntamento tra le vie del centro storico.
CERETE - 6 LUGLIO
Controvento | Il Legno: la forma della musica
Il Mulino Sorgente Moia sarà la principale e suggestiva cornice di una giornata dedicata alle tipicità locali: concerto dei Come Back, visite guidate, conferenze e spettacolo di Paolo Mazzucchelli. Lungo il percorso saranno presenti espositori con opere scultoree e i produttori locali e si potranno degustare i diversi prodotti tipici. Per tutta la giornata sarà possibile visitare gli storici mulini e acquistare le farine e altri prodotti a chilometro zero.
Appuntamento presso il Parco dei Mulini.
ARDESIO - 11 LUGLIO
Una Storia Ardesiana | La Banda del Giubileo
Concerto del Corpo Musicale di Ardesio che ci condurrà in una viaggio musicale legato alla speranza con lo sfondo del Santuario della Madonna delle Grazie.
Appuntamento in Piazza Moretto.
PARRE - 12 LUGLIO
Concerto “Legno che si fa musica”
Un concerto di archi all’interno della cornice del Parco Archeologico per scoprire la tradizione musicale e la tradizione storica che caratterizza il territorio.
Appuntamento presso il Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi.
ALBINO - DAL 18 AL 20 LUGLIO
Impronte Naturali
Tre giorni che propongono uno sguardo a 360° sul mondo del legno, con attività adatte ad adulti e bambini: simposio di scultori professionisti che realizzeranno quattro panchine artistiche, esposizione di attrezzi del mondo contadino, artisti di vario genere all’opera, musica con i baghèter, il gruppo Brass & Breakfast e una professionista con l’arpa, spettacolo e workshop di burattini, racconti e poesie di leggende locali, laboratorio di scandole, di creazione di mandala con legni ed essenze e di carta riciclata, percorsi sensoriali e approfondimenti.
Appuntamento dalle ore 10.00 al Parco Servalli.
ARDESIO - DALL'1 AL 3 AGOSTO
Una Storia Ardesiana | Ardesio DiVino
Torna il celebre evento enogastronomico che celebra le eccellenze locali e accompagna i partecipanti alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio con degustazioni, concerti, approfondimenti.
Appuntamento per le vie del centro storico.
CERETE - 8 AGOSTO
Controvento | Inaugurazione Mostra dell’artista Silvana Cretti
L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da un momento musicale, a sottolineare come, l’incontro tra le diverse espressioni artistiche e i luoghi, possa dar vita a nuovi racconti che sappiano valorizzare le persone e il territorio.
VILLA D’OGNA - 9 AGOSTO
Inaugurazione Mostra del Fungo e della Natura
49^edizione della storica manifestazione dedicata alla conoscenza dei funghi e dell’attività di raccolta che è radicata nella vita dei Bergamaschi. Oltre ai funghi, la mostra include sezioni dedicate a minerali, fossili, piante e animali che animano e popolano il territorio della ValSeriana. È inoltre possibile ammirare creazioni artistiche, sculture in legno, strumenti musicali e altri oggetti ispirati alla natura che sono dimostrazione dell’artigianato locale; laboratori e attività interattive per grandi e piccini. La mostra resta aperta fino al 17 agosto.
Appuntamento alle ore 15.00 presso la Scuola Primaria.
PIARIO - DAL 14 AL 16 AGOSTO
Sagra di San Rocco
La tradizionale Sagra di san Rocco festeggia nel 2025 la sua 56^ edizione, grazie anche alla collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni locali che, con forte spirito di comunità e di devozione, hanno nel tempo portato avanti la tradizione. Cucine aperte con piatti tipici, concerti e spettacolo pirotecnico.
Tutto il giorno in località San Rocco dalle .
PARRE - 30 E 31 AGOSTO
Orobia
Rievocazione storica che giunge alla 7^ edizione e si distingue per la sua capacità di restituire vita al passato attraverso la ricostruzione dettagliata di scenari, oggetti e attività quotidiane delle popolazioni antiche che abitavano la ValSeriana durante l’età del ferro.
Dalle ore 10.00 presso il Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi.
VILLA D’OGNA - 6 SETTEMBRE
Alla scoperta del Beato Alberto
Visita guidata alla scoperta di una figura che da sempre caratterizza la devozione popolare non solo di Villa d’Ogna ma dell’intera ValSeriana.
Ritrovo alle ore 15.00 presso la Piazza di Ogna.
ROVETTA - 13 E 14 SETTEMBRE
Sagra della Patata
Due giorni alla scoperta del legame del territorio con le produzioni locali: mercatini di artigianato, prodotti tipici e hobbistica, tradizionale sfilata in costumi d’epoca dei primi del Novecento, stand con vendita della patata di Rovetta a cura delle aziende agricole rovettesi, eventi a tema Mais Rostrato di Rovetta con coinvolgimento delle aziende agricole locali, teatro in dialetto, attività per bambini, punti ristoro, area dedicata agli animali della fattoria e molto altro ancora.
Sabato dalle ore 15.00 e domenica tutto il giorno in Piazza Ferrari.
PARRE - 20 SETTEMBRE
La Santusa, festa dei tacoler
Laboratori per bambini e per adulti legati alla produzione casearia locale, dimostrazioni di tosatura, conferenza sul tema della pastorizia e mostra fotografica dedicata saranno il cuore di un evento in grado di far rivivere a turisti e visitatori il vero legame del territorio con la pastorizia.
Dalle ore 9.30 in Piazza San Rocco.
CLUSONE - DAL 27 AL 29 SETTEMBRE
Mostra Zootecnica
73^ edizione dello storico appuntamento alla scoperta dell'allevamento e della pastorizia. Tradizionale sfilata, rassegne di puledri e stalloni, galà equestre, battesimo della sella, esposizione di bovini e ovini e per i più piccoli giochi, laboratori, attività ed esperienze da vivere.
Sabato 27 dalle ore 16.00, domenica 28 e lunedì 29 tutto il giorno presso il parco della Casa dell’Orfano.
CERETE - 6 DICEMBRE
Controvento | Concerto del Coro Idica
Un viaggio nei canti tradizionali di montagna alla scoperta del sottofondo musicale che caratterizza la vita bergamasca.
Per ulteriori informazioni: www.valseriana.eu
Photo - Matteo Zanga, Luca Belingheri, Morgan Marinoni, Pierino Bigoni