- Infopoint
Infopoint scopri Parre
Scopri Parre, un terrazzo sulle magnifiche valli
Qui, la natura regala emozioni uniche. Il Rifugio Vaccaro e le montagne circostanti, come il Monte Vaccaro e il Monte Trevasco, offrono sentieri che attraversano verdi pascoli, boschi silenziosi e panorami che incantano.
La Val Dossana, con la suggestiva galleria di Santa Barbara e il Ponte delle Miniere di Piazza Rossa, racconta un passato legato alla terra, mentre la Panchina Gigante sul Monte Alino è il luogo perfetto per ammirare dall’alto la bellezza della valle. Per gli amanti dell’avventura, la Falesia Corna de Par è un vero paradiso per l’arrampicata, mentre luoghi come Cima Leten, Cima Fop e Cima Forcella invitano gli escursionisti più esperti a mettersi alla prova. Non manca un pizzico di magia nella frazione di S. Alberto, dove il “Ponte che Balla” regala un’esperienza divertente e spensierata.
Ma Parre non è solo natura: è anche un viaggio nei sapori autentici della tradizione alpina. A tavola, la cucina locale conquista con i suoi piatti tipici, come i “capù”, involtini di verza dal cuore semplice e saporito, e i celebri “Scarpinòcc”, pasta ripiena simbolo del paese. Non mancano i “gnòch in còla”, gnocchi semplici e leggei, e la “bèrgna”, carne di pecora che celebra la secolare tradizione pastorizia. Il tutto accompagnato da formaggi d’alpeggio e salumi artigianali, un tripudio di sapori che racconta l’anima di Parre.
La storia di Parre affonda le sue radici in un passato lontano più di 3000 anni. Il “Parra Oppidum degli Orobi”, con il Parco Archeologico e l’Antiquarium, è uno dei siti prealpini più importanti della Lombardia e svela il legame profondo del borgo con le sue origini. Tra le sue chiese, la Parrocchiale di San Pietro, la Chiesa di San Rocco e il Santuario della SS. Trinità – tappa del percorso dell’Alta Via delle Grazie – raccontano un patrimonio di arte e spiritualità. Non meno affascinanti sono la Chiesa di Sant’Antonio al Monte Alino e quella del Sacro Cuore di Gesù nella frazione Ponte Selva, così come la Chiesa di San Pasquale Baylon nella frazione Martorasco. Tra le residenze storiche, spicca la Casa Cominelli, antica “culla” dei Principi von Paar, e la Casa della Pierina, custode di un passato rurale e autentico.
Infine, Parre è un borgo che vive di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Dal folklore del costume tipico parresco alla pastorizia, celebrata attraverso il “Gaì”, tutto qui parla di un legame profondo con la terra. Anche la storia industriale trova spazio nello stabilimento Pozzi – Electa, situato nella frazione Ponte Selva, che testimonia un importante capitolo del passato del territorio.
Parre è tutto questo: un luogo dove natura, cultura, storia e tradizioni si fondono, regalando un’esperienza indimenticabile a chiunque scelga di visitarlo.
Orari
BASSA STAGIONE
Lunedì: Chiuso
Da martedì a venerdì: 14.30 – 17.30
Sabato: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 16.30
Domenica: 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.30
ALTA STAGIONE
(Dal 15 giugno al 15 settembre)
Lunedì: Chiuso
Martedì: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Mercoledì: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Giovedì: 9.00 – 12.00
Venerdì: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Sabato: 9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
Domenica: 9.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
Altri link
FacebookViaggio nel Tempo: Scopri Parre, tra passato e presente