• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Montagne

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

Valsolda, uno dei più importanti Comuni comaschi che si affacciano sul Lago di Lugano, è come spesso capita in questa zona la sommatoria di una serie di frazioni, riunite e separate più volte nei secoli, ciascuna con una sua importante ed antica storia: da qui infatti passavano importanti vie di collegamento mercantile.

La prossimità con le acque del Lago e con il vicinissimo confine svizzero, il clima dolce e l’esposizione a sud la fanno località turistica di una certa importanza, dotata di importante ricettività e di un campeggio, di grande passaggio anche dovuto alla strada statale di collegamento con la Svizzera. Numerosi artisti valsoldesi hanno lavorato nei secoli scorsi nelle frazioni di origine, lasciando pregevoli testimonianze architettoniche, di pittura e di scultura.

Ciascuna delle frazioni di Valsolda, in cui Fogazzaro ha ambientato le scene e le abitazioni del romanzo “Piccolo mondo antico” che ancora oggi possono essere riconosciute, ha una sua storia da raccontare, ed allora percorriamole (quasi) tutte in un tour ideale che può essere percorso anche in una sola giornata. Partendo da Porlezza, la prima antica frazione che si incontra è Cressogno in cui, oltre ad ammirare bellissimi scorci di panorama, si possono ammirare Chiese ed Oratori eretti diversi secoli fa.

Da qui a Loggio, forse l’unica frazione edificata su terreni pianeggianti, dove è possibile ammirare antiche abitazioni ed edifici religiosi (che riportano una curiosa devozione alla Sacra Sindone, forse dovuta ad una antica emigrazione verso Torino) e poi a Drano, ove oltre al notevole sviluppo urbanistico recente si accompagna comunque un pregevole nucleo storico, ricco di antiche case signorili. Poi occorre salire fino a Puria, antico snodo di mulattiere che mettevano in collegamento le vallate e le comunità circostanti; da qui la costruzione di antiche case di mercanti. Ancora più su  e incontriamo Dasio, ugualmente punto di incrocio di mulattiere e sentieri secolari, ove possono essere ammirati bellissimi scorci di antiche abitazioni.

Qui si ferma la strada percorribile con autovetture, ma parte invece lo stupendo sentiero che si addentra nella montagna verso il Passo Stretto, a collegare Valsolda con Valrezzo e quindi la Val Cavargna, attraversando la bellissima Riserva Naturale della Valsolda. Passeggiata bellissima, lunga ma ben segnalata, punti di appoggio lungo il percorso. Ritornando verso il lago stop imperdibile a Castello, un borgo fortificato, solo pedonabile, nel quale perdersi nel dedalo di piccole stradine, svolte e piazzette.

Siamo ritornati sul lago, con la frazione di Albogasio (a sua volta suddivisa nelle due frazioni inferiore e superiore), ancora una volta ricca di pregevoli palazzi e chiese da ammirare preferibilmente a piedi, ed infine la tranquilla frazione di Oria, non disturbata dalla strada statale, con pregevoli scorci e ville, tra le quali la Villa del Fogazzaro, ancora arredata in stile. Pochi metri e si arriva al valico di frontiera.

-

ph ig: lovercars_uk

Dello stesso tema

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi