• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Montagne
    • Food & Wine

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Naturale proseguimento della Valganna e della Valcuvia verso il Lago Maggiore, la Valtravaglia si presenta come una grande vallata, verde e boscosa, percorsa dal torrente Margorabbia.

La valle fu abitata già in epoca preistorica, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nel corso delle varie epoche, in seguito vi si stabilirono i Celti e poi i Romani. L’itinerario parte da Brissago Valtravaglia, borgo situato nel cuore della Valtravaglia e molto vicino a due dei più bei punti panoramici del Lago Maggiore.

Il Monte Pian Nave, una montagna caratterizzata da due cime unite tra loro da un’ampia sella prativa con una bolla d’acqua nell’incavo e l’Alpe San Michele che in passato era una stazione di alpeggio dove alle malghe si alternavano fitti boschi di castagno.

Si prosegue per Mesenzana, il paese dominato dall’inconfondibile torre che è ciò che resta dell’antico Castello medievale appartenuto ai signori Da Mesenzana, nobili della Castellanza di Travalia.  Prima di dirigersi verso Grantola, piccolo centro attraversato dal torrente Grantorella, ci si può fermare in uno degli agriturismi o dei posti di ristoro della zona e assaporare i salumi artigianali o delle pappardelle al ragù di cinghiale.

Ben ritemprati, si riparte alla volta di Montenegrino Valtravaglia, luogo ricco di attrattive per chi ama la natura, punto di partenza ideale sia per tranquille passeggiate che per percorsi più impegnativi. É da Montenegrino che si parte infatti per le escursioni al Monte Sette Termini, alla Pineta alta e al laghetto di Montenegrino; in alternativa, sempre partendo dal paese, si può raggiungere la Pineta bassa da cui si gode un bellissimo panorama sull’Alto Verbano.

Spostandosi verso la parte alta della valle incontriamo Cremenaga, tranquillo borgo posto proprio al confine con la Svizzera. Ultima tappa dell’itinerario è Dumenza che in passato fece parte della Pieve della Valtravaglia, da cui si parte per le escursioni ai monti Clivio e Lema e tappa storica della 3V Via Verde Varesina

La 3V Via Verde Varesina è un itinerario trekking di 184 chilometri, suddiviso in tappe da percorrere in più giorni, che si snoda tra i laghi di Lugano, Varese e Maggiore attraversando zone di particolare pregio artistico e naturalistico.

Altra tappa importante della 3V Via Verde Varesina è la tappa n.1 che congiunge Induno Olona con Porto Ceresio e tocca alcuni dei borghi più significativi di un’altra valle interessante della provincia di Varese: la Valceresio.

Da sempre via di collegamento tra Varese e il Lago di Lugano, la Valceresio si presenta come un’ampia valle, dal paesaggio molto variegato e gradevole allo sguardo. La valle è famosa per i ritrovamenti di fossili appartenenti all’era Mesozoica conservati nei musei del territorio e appartenenti al Sito UNESCO di Monte San Giorgio.

Al Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio, c’è una collezione di fossili di oltre 4.000 reperti provenienti dalla Valceresio, in particolare dal giacimento di Ca' del Frate/Besnasca sul Monte San Giorgio. A Besano, al Museo Civico dei Fossili oltre a numerosi invertebrati, piante e pesci, sono esposti calchi e originali di molti rettili marini, tra i quali quello del Besanosaurus, un fossile di rettile acquatico del Triassico, la cui origine è stata datata a circa 235 milioni di anni fa.

L’area è molto interessante anche per la presenza a Bisuschio di Villa Cicogna Mozzoni, un vero e proprio gioiello del Rinascimento lombardo e per le antiche fornaci e cave in pietra che hanno da sempre caratterizzato questa zona. Ad Arcisate si produceva la calce, con la pietra calcarea di Saltrio, in epoca romana, vennero costruite le mura di Milano, mentre Viggiù è da sempre famosa per le sue cave.

Affacciato in posizione pittoresca proprio sul Lago di Lugano (Ceresio) ecco Porto Ceresio: partendo dall’imbarcadero e percorrendo il suo lungolago si può arrivare quasi fino al confine con la Svizzera. Una sosta ritemprante in uno dei ristoranti situati sulla passeggiata, prima di riprendere il cammino verso la parte più alta della valle, è altamente consigliata.

Qualche idea per un piatto tipico da assaggiare? Una porzione di risotto al pesce persico oppure dei lavarelli in carpione. Si mangia molto bene anche nei borghi situati nei boschi sopra Porto Ceresio come a Cuasso al Monte, mentre Brusimpiano è molto amata per le sue spiaggette a lago dove d’estate ci si può recare per fare un bagno. Per rientrare verso la Valganna si passa per Marzio, località situata sulla Linea Cadorna e immersa nel verde, punto di partenza per interessanti sentieri. 

-
Ph Ig: @valeryandrei

Dello stesso tema

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Visite alla strada basolata

  • Arte e Cultura
Visite alla strada basolata

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare