• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Parchi

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere

La Brianza è un territorio ricco di cultura: ville di delizia, palazzi nobiliari, antiche chiese e monasteri dalla millenaria tradizione.

Attorno al percorso del fiume Adda e del fiume Lambro si sono sviluppate grandi aree naturali che rappresentano veri e propri “polmoni verdi”. La Brianza è infatti una terra di parchi tra i quali il Parco Regionale di Montevecchia, il Parco di Monza e il Parco Regionale Valle del Lambro.

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, la Brianza - nel suo complesso - si estende sull'anfiteatro morenico lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda.

Per cominciare a scoprirla, affrontando in particolar modo il territorio in provincia di Monza e Brianza, ecco intanto i comuni del Monzese storico e della Bassa Brianza centrale.

Storicamente, alla regione brianzola, passate le incursioni barbariche e il dominio longobardo, non si potrebbe assegnare una vera unità se non durante il periodo feudale, quando vennero raggruppate sotto il contado della Martesana e mantenute sotto la diocesi di Milano quelle pievi che costituiscono il nucleo della Brianza propriamente detta.  Hanno diritto a speciale rinomanza i laghetti brianzoli, a cominciare da quello di Pusiano, quello di Annone, che è il maggiore, e il Segrino.

La cucina brianzola, sebbene definita "povera", annovera nel suo repertorio: i salumi, compresa la murtadèla brianzola (mortadella di fegato), i nervitt (nervetti ricavati dai piedini di vitello poi bolliti, disossati e affettati finemente), la busecca, la cassoeula, gli ossibuchi, il "cotechino vaniglia", i formaggi caprini, e la turta paesana (Torta paesana) della Brianza, dolce tipico delle feste patronali dei paesi brianzoli. Inoltre, il Salame Brianza, tipico salume brianteo, da qualche anno a questa parte è diventato a Denominazione di Origine Protetta.

Approfondisci ancora le bellezze della Brianza, sfogliando in questo caso la gallery con i comuni della Bassa Brianza occidentale.

Dello stesso tema

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (M. Proust)
  • Arte e Cultura
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi