• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.

Vigevano, sulla strada che va da Milano nel cuore della Lomellina, a partire dal 1470, sotto la dinastia dei duchi milanesi, gli Sforza, venne trasformato in uno dei centri più importanti della pianura padana.

Prima venne introdotta la coltivazione del riso varietà Carnaroli, che ancora oggi allieta le tavole di tutta Italia, dopo i duchi milanesi trasformarono il borgo in una lussuosa corte ducale.

Leonardo, al seguito della corte del duca Ludovico Maria Sforza, si occupò di migliorare l’irrigazione dei campi con i suoi progetti idraulici all’avanguardia. Il suo amico, Bramante, collaborò invece alla creazione di una delle più belle piazze d’Italia, Piazza Ducale ed al rifacimento del Castello.

Gli eleganti portici affrescati con gli stemmi ducali, la facciata barocca del Duomo, dominati dall’alta torre d’ingresso al castello, detta appunto Torre di Bramante, sono uno scenario indimenticabile. Soprattutto se ci si sofferma ad ammirarlo comodamente seduti in uno dei tanti locali all’aperto della piazza. 

Salendo la ripida scalinata nascosta dai portici, si arriva nell’ampia corte del castello, dove si affacciano gli antichi edifici con le eleganti finestre in cotto. Qui passarono tanti momenti spensierati Ludovico il Moro e la sua giovane moglie, Beatrice d’Este

Tornei, feste e tanto altro vennero organizzate per ospiti illustri, come re ed imperatori. C’è ancora l’eco di queste feste nel Palio delle contrade, che si svolge ogni anno ad ottobre, preceduto dalla sfilata del corteo storico.  

Le stalle all’avanguardia per i bellissimi cavalli del duca, ospitano oggi i musei del castello, fra cui quello della calzatura. Dopo gli sfarzi rinascimentali Vigevano seppe trasformarsi in un centro industriale, famoso in tutto il mondo per la produzione di calzature.  

Vigevano però non si ferma qui. Innumerevoli le chiese antiche che circondano la piazza ed il castello. L’originale strada coperta che collega il castello all’antica fortezza viscontea. I resti del palazzo dei Sanseverino, che insieme al castello formava un borgo imprendibile. 

C’è tanto da scoprire a Vigevano!

immagine di copertina: www.laprovinciapavese.gelocal.it

Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

 

Portami qui: Vigevano, città ducale

Dello stesso tema

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia