• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

La zona del cremasco costellata di piccoli comuni, rappresenta una parte molto fertile della pianura padana: la presenza di fiumi, torrenti e rogge, consentono infatti ai terreni coltivati di essere sempre ben irrigati e rigogliosi.

Anche per questo motivo, la zona ha mantenuto la sua vocazione prettamente agricola e continua a coltivare i prodotti che sono alla base della cucina tradizionale cremasca. La tradizione dei paesi passa attraverso le cascine e, soprattutto, la tavola: una cucina robusta che rispecchia appieno la tradizione contadina.

Esempio di eccellenza è il Salva Cremasco, un formaggio dop a pasta cruda che prende il nome dal fatto che veniva realizzato per non sprecare il latte; è ottimo accompagnato alle tipiche tighe, peperoni verdi sott’olio o sotto aceto, o come antipasto insieme al tipico salame cremasco.

Molto più conosciuti sono invece i tortelli cremaschi con il ripieno dolce a base di amaretti al cacao, uva passa e cedro candito. Non possono mancare i dolci per chiudere in bellezza: la torta bertolina con l’uva fragola (o uva americana), e la spongarda con frutta secca, spezie e miele.

Appagato il palato, questa zona sorprende anche per la presenza di numerose ville patrizie, spesso utilizzate come residenze estive dell’aristocrazia cittadina.

Basti pensare a Palazzo Albergoni, una villa rinascimentale inserita in un vasto parco che è stata scelta come set per alcune scende del film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. Ci sono poi Villa Cremonesi, Villa Albera, Palazzo Zurla, Villa Freri, Villa Monticelli Toscanini e molte altre.

Merita una visita anche la fonderia Allanconi, a Ripalta Cremasca, che, oltre ad essere l’ultima fonderia di campane ancora attiva in Lombardia, ospita il Museo didattico della Campana.

-
Ph ig: @maxxino

Dello stesso tema

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli