• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Montagne

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Scopriamo quali sono i punti di interesse storico-artistico e  gli itinerari naturalistici che offrono i comuni della sponda comasca dell'Alto Lago di Lugano.

Insieme a Valsolda, meritano una visita Claino con Osteno, Campione d'Italia e Porlezza.

Claino con Osteno, affacciato sulla sponda intelvese del Lago di Lugano di fronte a Porlezza, racchiude nel suo territorio numerosi motivi di interesse turistico.

Da ricordare le pregevoli caratteristiche monumentali dei diversi luoghi di Culto, che riprendono la sapienza dei famosi maestri intelvesi, attivi a partire dal XII secolo addirittura in tutta Europa. 

Seguono le particolarità ambientali, come il giacimento fossilifero di Osteno, famoso a livello mondiale, i cui reperti possono essere osservati al Museo di Scienze Naturali di Milano, al Museo di Grandola ed Uniti, al Museo intelvese dei Fossili di Scaria.

Da vedere le Grotte di Rescia, sulla strada da Osteno a Porlezza, e l’orrido di Osteno, famosa escursione su barca nell’800, più volte richiamato in racconti, romanzi, cartoline e fotografie d’epoca, oggi purtroppo non più visitabile.

Campione d'Italia rappresenta l’unica exclave italiana, essendo completamente circondato dal territorio della Confederazione Svizzera. Benchè il Comune sia oggi noto sia per la presenza del Casinò, ma la storia di Campione d’Italia è addirittura più che millenaria, avendo origine nel 777, dal testamento di un possidente locale di stirpe longobarda che nomina erede universale dei propri beni il monastero di Sant’Ambrogio a Milano.

San Zenone, Santa Maria dei Ghirli, San Pietro e altri edifici religiosi raccontano la storia millenaria del Comune, che dette origine anche alla corporazione dei Maestri Campionesi che durante tutto il Medioevo si esibì in tutta Europa nella scultura e nella architettura, in particolare nella fase di passaggio dal romanico al gotico.

Il Comune di Porlezza chiude il ramo comasco del Lago di Lugano ed è il più importante dal punto di vista della popolazione, oltre a essere una rinomata stazione turistica. 

Fino alla Seconda Guerra Mondiale era attiva la linea ferroviaria Menaggio Porlezza, oggi scomparsa, i cui cimeli sono conservati presso il Museo etnografico di Grandola e Uniti. 

Tutte le frazioni di Porlezza si animano per la festa annuale di San Rocco (16 agosto), ancorché questo non sia il Patrono del Comune, con una serie di attività di antica tradizione ma anche di interesse turistico.

Naturalmente anche Porlezza è ampiamente citata nel romanzo del Fogazzaro, in particolare come sede dell’”imperial regio Commissario”. Tra Porlezza e Menaggio la Riserva Naturale del lago di Piano, importante rifugio per gli uccelli acquatici, inserita nelle liste di protezione dell’Unione Europea. Possibilità di un comodo circuito pedonale ad anello intorno al Lago.

Fra le diverse frazioni, merita assolutamente una visita la frazione di Cima, antico borgo medioevale, con la sua rete di piccole strade a raggera. Monumenti notevoli sono diverse Chiese, disperse in tutti i centri abitati che compongono il Comune, tanto da motivare una corsa non competitiva detta dei “nove campanili”.

Porlezza, che ha un importante numero di strutture ricettive, può essere raggiunta oltre che con veicoli anche attraverso il servizio pubblico di navigazione lacuale sul Ceresio (Lago di Lugano).

-
ph ig: @Casasdecasper

Dello stesso tema

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia