• Arte e Cultura
    • Laghi

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie

L'abitato di Brebbia è facilmente raggiungibile sia attraverso la strada provinciale SP50 che collega Ispra a Varese, sia attraverso strade secondarie, più adatte al cicloturismo, che collegano questo comune con i vicini laghetti di Monate e Comabbio.

 

Il principale monumento di Brebbia è una pregevole testimonianza di arte romanica: la chiesa dei SS. Pietro e Paolo è uno splendido edificio risalente alla fine del secolo XII, costruita con blocchi di serizzo, granito e pietra d'Angera.

L'interno conserva splendidi affreschi del Quattrocento che riportano le storie della Passione di Cristo e della vita di S. Giulio, mentre nell'abside sopra l'altare si può ammirare un bellissimo Cristo Pantocratore nella mandorla. Si narra che questa chiesa venne fondata anticamente proprio da San Giulio, evangelizzatore con il fratello Giuliano, di tutta l'area prealpina intorno al Lago Maggiore.

Non lontano dalla chiesa, in direzione di Besozzo, i cicloturisti possono visitare anche un curioso museo, dedicato alla produzione di pipe: si trova in località Bosco Grosso, adiacente alla fabbrica di pipe ancora esistente e non lontano dal fiume Bardello e da una rete di sentieri adatti alle mountain bikes.

Sempre per le mountain bikes è consigliata l'ascesa al Laghetasc, un piccolo stagno posto in un suggestivo contesto naturale, tra i comuni di Brebbia e Ispra. Attraverso sentieri o strade poco trafficate è inoltre possibile raggiungere il Lago Maggiore in località Sabbie d'Oro, collegata a sua volta ad altre aree interessanti, attraverso sentieri sterrati facilmente percorribili.

Portami qui: Brebbia e Museo della Pipa

Dello stesso tema

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (M. Proust)
  • Arte e Cultura
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico