• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Sermide -Felonica è un piccolo comune dell’olterpò mantovano, situato lungo la riva del Po, al confine con il Veneto e l’Emilia Romagna.

 

Qui possiamo passeggiare tra le estese campagne della pianura padana o in bici lungo l’argine del Po e imbatterci in luoghi d’interesse come la Chiesa di Santa Maria Assunta, una graziosa Pieve in stile romanico-gotico, purtroppo bombardata durante la seconda guerra mondiale e poi restaurata, che conserva all’esterno  i suoi tratti romanici e all’interno alcuni resti di affreschi trecenteschi e settecenteschi. 

Poco distante possiamo fare un salto nel passato nel Museo della seconda guerra mondiale del fiume Po, parte del Sistema museale mantovano , dove potremo ripercorrere gli eventi bellici avvenuti lungo il grande fiume.

Sermide e Felonica sono anche un esempio di come sia importante non perdere le tradizioni e infatti qui, nel periodo estivo, si svolgono due importanti fiere, quella della focaccia Tiròt e quella del Turtèl sguasaròt, due piatti tipici che sono stati preservati, grazie alla Pro Loco del paese e alla Confraternita del Turtèl sguasaròt.

La focaccia Tiròt ha come ingrediente principale la cipolla di Sermide ed è riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). 
Il Turtèl sguasaròt, che risale ai tempi dei Gonzaga, anch’esso un PAT,  è un tortello ripieno di fagioli, castagne e mostarda mantovana, che viene solitamente bollito o fritto, e poi servito tiepido o freddo con un sugo chiamato “pavrada” (vino cotto, conserva di prugne, succo di arancia o mandarino).

-

IMMAGINE DI COPERTINA:  IG @cablabix

Dello stesso tema

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse