• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Sermide -Felonica è un piccolo comune dell’olterpò mantovano, situato lungo la riva del Po, al confine con il Veneto e l’Emilia Romagna.

 

Qui possiamo passeggiare tra le estese campagne della pianura padana o in bici lungo l’argine del Po e imbatterci in luoghi d’interesse come la Chiesa di Santa Maria Assunta, una graziosa Pieve in stile romanico-gotico, purtroppo bombardata durante la seconda guerra mondiale e poi restaurata, che conserva all’esterno  i suoi tratti romanici e all’interno alcuni resti di affreschi trecenteschi e settecenteschi. 

Poco distante possiamo fare un salto nel passato nel Museo della seconda guerra mondiale del fiume Po, parte del Sistema museale mantovano , dove potremo ripercorrere gli eventi bellici avvenuti lungo il grande fiume.

Sermide e Felonica sono anche un esempio di come sia importante non perdere le tradizioni e infatti qui, nel periodo estivo, si svolgono due importanti fiere, quella della focaccia Tiròt e quella del Turtèl sguasaròt, due piatti tipici che sono stati preservati, grazie alla Pro Loco del paese e alla Confraternita del Turtèl sguasaròt.

La focaccia Tiròt ha come ingrediente principale la cipolla di Sermide ed è riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). 
Il Turtèl sguasaròt, che risale ai tempi dei Gonzaga, anch’esso un PAT,  è un tortello ripieno di fagioli, castagne e mostarda mantovana, che viene solitamente bollito o fritto, e poi servito tiepido o freddo con un sugo chiamato “pavrada” (vino cotto, conserva di prugne, succo di arancia o mandarino).

-

IMMAGINE DI COPERTINA:  IG @cablabix

Dello stesso tema

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono