• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Sermide -Felonica è un piccolo comune dell’olterpò mantovano, situato lungo la riva del Po, al confine con il Veneto e l’Emilia Romagna.

 

Qui possiamo passeggiare tra le estese campagne della pianura padana o in bici lungo l’argine del Po e imbatterci in luoghi d’interesse come la Chiesa di Santa Maria Assunta, una graziosa Pieve in stile romanico-gotico, purtroppo bombardata durante la seconda guerra mondiale e poi restaurata, che conserva all’esterno  i suoi tratti romanici e all’interno alcuni resti di affreschi trecenteschi e settecenteschi. 

Poco distante possiamo fare un salto nel passato nel Museo della seconda guerra mondiale del fiume Po, parte del Sistema museale mantovano , dove potremo ripercorrere gli eventi bellici avvenuti lungo il grande fiume.

Sermide e Felonica sono anche un esempio di come sia importante non perdere le tradizioni e infatti qui, nel periodo estivo, si svolgono due importanti fiere, quella della focaccia Tiròt e quella del Turtèl sguasaròt, due piatti tipici che sono stati preservati, grazie alla Pro Loco del paese e alla Confraternita del Turtèl sguasaròt.

La focaccia Tiròt ha come ingrediente principale la cipolla di Sermide ed è riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). 
Il Turtèl sguasaròt, che risale ai tempi dei Gonzaga, anch’esso un PAT,  è un tortello ripieno di fagioli, castagne e mostarda mantovana, che viene solitamente bollito o fritto, e poi servito tiepido o freddo con un sugo chiamato “pavrada” (vino cotto, conserva di prugne, succo di arancia o mandarino).

-

IMMAGINE DI COPERTINA:  IG @cablabix

Dello stesso tema

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/