• Arte e Cultura
    • Food & Wine

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Sermide -Felonica è un piccolo comune dell’olterpò mantovano, situato lungo la riva del Po, al confine con il Veneto e l’Emilia Romagna.

 

Qui possiamo passeggiare tra le estese campagne della pianura padana o in bici lungo l’argine del Po e imbatterci in luoghi d’interesse come la Chiesa di Santa Maria Assunta, una graziosa Pieve in stile romanico-gotico, purtroppo bombardata durante la seconda guerra mondiale e poi restaurata, che conserva all’esterno  i suoi tratti romanici e all’interno alcuni resti di affreschi trecenteschi e settecenteschi. 

Poco distante possiamo fare un salto nel passato nel Museo della seconda guerra mondiale del fiume Po, parte del Sistema museale mantovano , dove potremo ripercorrere gli eventi bellici avvenuti lungo il grande fiume.

Sermide e Felonica sono anche un esempio di come sia importante non perdere le tradizioni e infatti qui, nel periodo estivo, si svolgono due importanti fiere, quella della focaccia Tiròt e quella del Turtèl sguasaròt, due piatti tipici che sono stati preservati, grazie alla Pro Loco del paese e alla Confraternita del Turtèl sguasaròt.

La focaccia Tiròt ha come ingrediente principale la cipolla di Sermide ed è riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). 
Il Turtèl sguasaròt, che risale ai tempi dei Gonzaga, anch’esso un PAT,  è un tortello ripieno di fagioli, castagne e mostarda mantovana, che viene solitamente bollito o fritto, e poi servito tiepido o freddo con un sugo chiamato “pavrada” (vino cotto, conserva di prugne, succo di arancia o mandarino).

-

IMMAGINE DI COPERTINA:  IG @cablabix

Dello stesso tema

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani