• Arte e Cultura

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni

Monumenti a Mantova, cosa vedere? Mantova è una città dal glorioso passato, come dimostrano i tanti monumenti e le attrazioni uniche nel loro genere.

Basti pensare solo al suggestivo Palazzo Te, tra i suoi monumenti più apprezzati, voluto da Federico II Gonzaga: gli affreschi che decorano gli interni, tra cui la Camera di Amore e Psiche o  la Sala dei Giganti, sono descritti in tutti i libri d'arte.

Proseguendo la visita, si giunge quindi in Piazza Sordello, cuore della Mantova antica e moderna. Qui si affacciano monumenti importanti, quali il Duomo, Palazzo Ducale, con la Domus Magna e i saloni impreziositi da dipinti e arazzi, e Palazzo Acerbi, con la Torre della Gabbia.

Per quanto riguarda i bei monumenti religiosi, vale la pena ricordare la Rotonda di San Lorenzo e  il Tempio di San Sebastiano progettato da Leon Battista Alberti, mentre tra i peculiari monumenti civili a Mantova spiccano la casa del Mantegna e la Casa del Rigoletto. Molto caratteristiche sono anche le Pescherie, dette anche Logge di Giulio Romano, perché ideate dall'architetto, un tempo destinate al commercio del pesce.

E se si vogliono ammirare ancora monumenti a Mantova, cosa vedere? Sicuramente i teatri Bibiena e Sociale. Oppure ci si sposta nelle altre località della provincia per scoprire altri interessanti monumenti.

Fra questi il Teatro Olimpico dello Scamozzi, la Galleria degli Antichi e gli edifici rinascimentali di Sabbioneta.  

Portami qui: Monumenti Mantova

Dello stesso tema

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante