• Arte e Cultura

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni

Monumenti a Mantova, cosa vedere? Mantova è una città dal glorioso passato, come dimostrano i tanti monumenti e le attrazioni uniche nel loro genere.

Basti pensare solo al suggestivo Palazzo Te, tra i suoi monumenti più apprezzati, voluto da Federico II Gonzaga: gli affreschi che decorano gli interni, tra cui la Camera di Amore e Psiche o  la Sala dei Giganti, sono descritti in tutti i libri d'arte.

Proseguendo la visita, si giunge quindi in Piazza Sordello, cuore della Mantova antica e moderna. Qui si affacciano monumenti importanti, quali il Duomo, Palazzo Ducale, con la Domus Magna e i saloni impreziositi da dipinti e arazzi, e Palazzo Acerbi, con la Torre della Gabbia.

Per quanto riguarda i bei monumenti religiosi, vale la pena ricordare la Rotonda di San Lorenzo e  il Tempio di San Sebastiano progettato da Leon Battista Alberti, mentre tra i peculiari monumenti civili a Mantova spiccano la casa del Mantegna e la Casa del Rigoletto. Molto caratteristiche sono anche le Pescherie, dette anche Logge di Giulio Romano, perché ideate dall'architetto, un tempo destinate al commercio del pesce.

E se si vogliono ammirare ancora monumenti a Mantova, cosa vedere? Sicuramente i teatri Bibiena e Sociale. Oppure ci si sposta nelle altre località della provincia per scoprire altri interessanti monumenti.

Fra questi il Teatro Olimpico dello Scamozzi, la Galleria degli Antichi e gli edifici rinascimentali di Sabbioneta.  

Portami qui: Monumenti Mantova

Dello stesso tema

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte