• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Parchi
    • Food & Wine

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Il cremonese è costellato da comuni di piccole e medie dimensioni che sono tutti caratterizzati da una strettissima dipendenza dai corsi d’acqua.

Il territorio, infatti, è attraversato in punti differenti dai fiumi Po, Oglio e Adda e, spesso, la storia dei comuni si intreccia con le modifiche che, nel corso degli anni, hanno subito i letti di questi fiumi, ma anche con le inondazioni e con la rigogliosità che porta al territorio l’abbondanza di acqua. 

È sufficiente scegliere un paese dal quale partire, abbandonare l’auto, e intraprendere una passeggiata o un giro in bici per trovarsi immersi in un museo a cielo aperto. Non a caso, il territorio è attraversato da molti percorsi ciclabili: basti citare la Ciclabile dei Navigli, la Ciclovia del Fiume Oglio o la pista ciclabile della Golena del Po.

Sono necessari pochi chilometri per ritrovarsi spettatori inconsapevoli della bellezza della natura: olmi, salici bianchi e robinie, ma anche scoiattoli, aironi e picchi rossi. Numerose sono, infatti, anche le aree protette che si estendono in questa zona: il Parco Regionale Oglio Nord, il Parco del Po e del Morbasco, la Riserva Naturale Bosco Ronchetti e l’Oasi Cà Rossa.

Anche i centri abitati meritano un passaggio per dare uno sguardo alle ville, molte delle quali perfettamente conservate, o ai piccoli musei che narrano la storia del territorio, come ad esempio il Museo Civico Ponchielliano o il Museo Paleoantropologico del Po

Per concedersi una giusta pausa, si può scegliere tra le numerose cascine presenti, alcune delle quali dedite unicamente all’agricoltura, e altre aperte al pubblico per la vendita di prodotti di produzione locale o con un vero e proprio ristorante. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra cascine e agriturismi che portano in tavola il vero “chilometro zero”, producendo direttamente ogni ingrediente, dalla farina alle verdure, dalla carne ai formaggi.

-
ph ig:@manu_tosi

Dello stesso tema

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri