• Arte e Cultura
    • Leonardo

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Entra in uno dei luoghi storici più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.

Nato nel 1953, è oggi uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa.
Immerso nei chiostri di un monastero olivetano del Cinquecento, si estende per circa 50.000 mq.

È il Museo dove scoprire le esposizioni, le mostre e i laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, all’astronomia, ai trasporti, all’alimentazione e alla fisica delle particelle. 

Non perdere le Nuove Gallerie, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Un percorso scenografico tra 150 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura. 

Emozionati davanti a oggetti straordinari come treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e il lanciatore spaziale Vega. Sali a bordo del Sottomarino Enrico Toti e rivivi l’emozione dei marinai in navigazione.

Scopri l’area Spazio con l’unico frammento di Luna esposto in Italia e visita le esposizioni “#FoodPeople. La mostra per chi ha fame di innovazione” ed “Extreme. Alla ricerca delle particelle”.

Nei fine settimana e nei giorni festivi un ricco programma di attività nei laboratori interattivi, iniziative nella Tinkering Zone, visite guidate ed eventi speciali inclusi nel biglietto d’ingresso. 

-

Ph: Archivio Museo Nazionale Scienza Tecnologia, Ada Masella

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano riapre il 2 luglio 2020 con i seguenti orari:
giovedì dalle ore 15 alle 21
sabato e domenica dalle ore 10 alle 19

Per evitare assembramenti si dovrà prenotare l'ingresso e presentarsi puntuali.
Sarà sempre necessario indossare la mascherina, mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone e utlizzare il gel igienizzante (disponibile all'ingresso e lungo il percorso) soprattutto prima di toccare le installazioni interattive e i touchscreen presenti nelle esposizioni.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata

Portami qui: Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Dello stesso tema

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova