• Arte e Cultura

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

Sant’Angelo Lodigiano è un centro rurale che si sviluppa sulla destra del Lambro. Il toponimo è simile a quello di tanti altri comuni della zona, ma può indurre a curiosi fraintendimenti. 

Innanzitutto, non c’è traccia sul territorio di chiese o monumenti dedicati a Sant’Angelo. Il riferimento potrebbe riguardare piuttosto l’arcangelo Michele, presente anche sullo stemma comunale. Mentre con “Lodigiano” si intende sicuramente l’appartenenza provinciale, ma è pur vero che il dialetto santangiolino è unico nel territorio, per la sua particolare cadenza e per alcuni termini che non si trovano nei paesi limitrofi. 

I motivi di interesse di Sant’Angelo sono soprattutto di natura artistico-culturale, per lo splendido Castello, tra i più belli del lodigiano, e per gli edifici religiosi, in quanto città natale di Santa Francesca Cabrini.

Il Castello Bolognini è una costruzione in laterizi di origine medievale, ampliata nel XV secolo per volontà di Regina della Scala, moglie di Barnabò Visconti. Al suo interno ospita il Museo Morando Bolognini, che conserva arredi del XV-XVII secolo, armi antiche e di epoca moderna, opere pittoriche, sculture e ceramiche. Nelle scuderie si trova il Museo di storia dell’agricoltura che illustra le rivoluzioni tecnologiche in campo agricolo, a partire dal 10000 a.C. Un settore è dedicato alla Bassa Padana. Il terzo museo che si trova nel Castello è il Museo del pane, costituito da cinque sale tematiche su cereali, grano, pane italiano e dei paesi esteri, macchinari per la raccolta del pane e, infine, questioni burocratiche.

La Basilica di Sant’Antonio Abate e Santa Francesca Cabrini è stata eretta tra il 1928 e il 1938, sopra la chiesa precedente, la cui storia risale almeno al 1210. All’interno si sono conservate tracce del suo passato, come la cappella della Madonna del Rosario (XV secolo) e gli affreschi di Morazzone sulla volta. Notevoli il battistero seicentesco, dove venne battezzata Francesca Cabrini nel 1850 e la cappella a lei dedicata, con affreschi di Galizzi e Secchi. Sull’altare marmoreo si trova un reliquiario contenente il radio della santa. 

Da visitare anche la Chiesa di San Bartolomeo del XIII secolo (ricostruita nel ‘500) e, nelle frazioni, la Chiesa di Santa Maria Regina (a Cogozzo) e la Chiesa di San Carlo (a Ranera).

Scopri in gallery i dintorni di Sant’Angelo Lodigiano.

-
Ph Ig:@castello_bolognini_official

 

 

 

 

 

Dello stesso tema

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia