• Arte e Cultura

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

Sant’Angelo Lodigiano è un centro rurale che si sviluppa sulla destra del Lambro. Il toponimo è simile a quello di tanti altri comuni della zona, ma può indurre a curiosi fraintendimenti. 

Innanzitutto, non c’è traccia sul territorio di chiese o monumenti dedicati a Sant’Angelo. Il riferimento potrebbe riguardare piuttosto l’arcangelo Michele, presente anche sullo stemma comunale. Mentre con “Lodigiano” si intende sicuramente l’appartenenza provinciale, ma è pur vero che il dialetto santangiolino è unico nel territorio, per la sua particolare cadenza e per alcuni termini che non si trovano nei paesi limitrofi. 

I motivi di interesse di Sant’Angelo sono soprattutto di natura artistico-culturale, per lo splendido Castello, tra i più belli del lodigiano, e per gli edifici religiosi, in quanto città natale di Santa Francesca Cabrini.

Il Castello Bolognini è una costruzione in laterizi di origine medievale, ampliata nel XV secolo per volontà di Regina della Scala, moglie di Barnabò Visconti. Al suo interno ospita il Museo Morando Bolognini, che conserva arredi del XV-XVII secolo, armi antiche e di epoca moderna, opere pittoriche, sculture e ceramiche. Nelle scuderie si trova il Museo di storia dell’agricoltura che illustra le rivoluzioni tecnologiche in campo agricolo, a partire dal 10000 a.C. Un settore è dedicato alla Bassa Padana. Il terzo museo che si trova nel Castello è il Museo del pane, costituito da cinque sale tematiche su cereali, grano, pane italiano e dei paesi esteri, macchinari per la raccolta del pane e, infine, questioni burocratiche.

La Basilica di Sant’Antonio Abate e Santa Francesca Cabrini è stata eretta tra il 1928 e il 1938, sopra la chiesa precedente, la cui storia risale almeno al 1210. All’interno si sono conservate tracce del suo passato, come la cappella della Madonna del Rosario (XV secolo) e gli affreschi di Morazzone sulla volta. Notevoli il battistero seicentesco, dove venne battezzata Francesca Cabrini nel 1850 e la cappella a lei dedicata, con affreschi di Galizzi e Secchi. Sull’altare marmoreo si trova un reliquiario contenente il radio della santa. 

Da visitare anche la Chiesa di San Bartolomeo del XIII secolo (ricostruita nel ‘500) e, nelle frazioni, la Chiesa di Santa Maria Regina (a Cogozzo) e la Chiesa di San Carlo (a Ranera).

Scopri in gallery i dintorni di Sant’Angelo Lodigiano.

-
Ph Ig:@castello_bolognini_official

 

 

 

 

 

Dello stesso tema

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare