• Arte e Cultura
    • Borghi

I segni dell'arte in Valle Camonica

Nel corso dei secoli sono stati tanti gli artisti che hanno attraversato questo territorio e lasciato ad esso dipinti, affreschi e statue.

Tra i Maestri che hanno donato alla Valle Camonica i segni più belli e indelebili dell'arte, ricordiamo: Giovanni Pietro da Cemmo (XV secolo), Girolamo Romani, detto il Romanino (XVI secolo), La famiglia Ramus (XVII secolo), Beniamino Simoni (XVI secolo), Franca Ghitti (grande artista contemporanea). In Alta Valle Camonica spiccano le “Sculture d’Artifcio”, sono le sculture degli altari barocchi, veri tesori spesso inaspettati, di grande valore storico e artistico, documenti di viva devozione, intensa religiosità e testimonianza dell’abilità e maestria degli antichi artigiani.

Le chiese, anche dei paesi più piccoli dell’Alta Valle Camonica, conservano un patrimonio di arredi liturgici eccezionale per qualità e quantità. L’altare del sei/settecento costituisce un’opera d’arte totale in cui elementi architettonici, rilievi, statue, ornamenti e addobbi compongono congegni di straordinaria ricchezza iconografica, declinati nelle spettacolari forme del barocco. Gli altari lignei dell’Alta Valle Camonica dimostrano una straordinaria perizia esecutiva, nella complessità degli impianti, nella qualità della minuta e fitta decorazione e nel ricchissimo repertorio di rilievi e figure. Tale ricchezza è accentuata dalla doratura che riveste le superfici facendole brillare e conferendo loro una particolare luminosità. Espressione della presenza divina.

La Valle Camonica è un luogo di grande spiritualità, sincera devozione e comunione col creato. Percorsa per tutta la sua lunghezza da una fitta presenza di chiese, eremi e santuari reca i segni della fede anche nelle vite dei Santi e dei Beati che hanno intrecciato i loro destini con quello di questo territorio. Il beato Innocenzo da Berzo, i santi Costanza e Dovizio, santa Geltrude Comensoli, la beata Cocchetti, sono soltanto alcune delle molte figure di rilievo intorno alle quali sono nati i luoghi di spiritualità, di riflessione e di fede. A testimonianza di un sentimento diffuso e partecipato i santuari, gli eremi e i monasteri sparsi per la valle, rimangono baluardi di fede e fucine di santi.

Immagine di copertina: IG_pelle_81

Dello stesso tema

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano