- Esperienze in Lombardia
- Arte & Cultura
- Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino
La Valle del Ticino, Riserva della Biosfera Unesco dal 2002, è la più estesa area naturale della Valle Padana.
All’interno del territorio del Parco del Ticino si estende una rete di percorsi escursionistici di circa 800 km, le Vie Verdi. Nel Parco è possibile esplorare sentieri di lunga percorrenza di interesse Europeo, religioso e naturalistico oltre a itinerari tematici che si sviluppano in prossimità dei Centri Parco.
Il fiume Ticino è stato sempre confine naturale tra civiltà, nazioni, popoli, regnanti, che hanno abbondantemente fortificato questa area strategica soprattutto con torri di avvistamento e castelli.
Posto su uno dei più importanti itinerari che univa la pianura padana con il centro Europa, ha rappresentato fin dalla Preistoria una comoda via d’acqua per traffici commerciali di ogni genere. Sulle sue sponde si sono sviluppati insediamenti umani fin dalle epoche più antiche.
Nella gallery potete prendere visione, in particolare, delle attrattive di alcuni piccoli e grandi Comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Milano, collocati proprio nelle adiacenze delle sponde lombarde del Ticino.

















La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista ha gli interni originali del XVIII secolo e conserva una pregevole tela di Camillo Procaccini. Altro edificio degno di nota è la Chiesa di Santa Maria Assunta a Bestazzo la cui pianta è medioevale. Una menzione merita anche l'Oratorio di San Bernardo, in zona Cascina Scanna, un edificio rinascimentale in ottimo stato di conservazione. Inoltre, troviamo: Palazzo Terzago e Villa Landriani nella frazione di Bestazzo oltre a numerose cascine di interesse storico e artistico (Cascina Scanna, Cascina Madera, Cascina S. Giacomo, Cascina Manzola).
Ph: lombardiabeniculturali.it

Nelle campagne circostanti, a sud, è dislocata la Riserva naturale parziale biologica "Fontanile Nuovo", una quarantina di ettari d'area protetta (oltre alle sorgenti sono inclusi i campi limitrofi) che offrono un esempio tipico di fontanile della Bassa pianura padana. In ambito religioso da menzionare: la Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso che presenta una struttura barocca, con un grande timpano ricongiunto ai lati con due volute terminate da angeli annuncianti con trombe; la chiesa di Santa Maria della Neve che consiste in un pregevole edificio seicentesco in mattoni a vista.
Ph: liberastampa.net

Sono visibili ancor oggi le maestose ville nobili dei Borromeo, di Agostino Pezzoli e dei Gallarati alla Riveda; secondarie, ma pur sempre importanti, erano quelle dei Fagnani, Cornaggia, Borri e Simonetta. Il percorso religioso inizia con la chiesa di San Remigio dedicata al santo dal culto importato dalla Francia, dove era molto venerato (San Remigio aveva battezzato il re Clodoveo alla fine del V secolo), per procedere con la chiesa di Santa Maria alla Roveda. Giovanni da Sedriano, di professione tipografo, nel 1472 avviò la prima tipografia a Pavia e lì nel 1473 stampò il primo testo.
Ph: IG mrsmoynihan15

Il Nobile Giovanni Venini ritrovò nel parco della sua villa di campagna sita in centro al paese alcune ceneri ed ossa provenienti da urna cinerarie, accompagnate da cimeli in bronzo. Villa Resta Mari si distingue ancora oggi per il maestoso portico a colonne binate e per lo scalone di rappresentanza che conduce ai piani superiori dove alcune stanze sono affrescate con dipinti di scuola tiepolesca. La facciata ha un corpo centrale che si snoda in due ali laterali che formano la vicina piazza Resta. Grandioso è anche il parco sul retro caratterizzato da una splendida fontana di notevole portata.
Ph: wikipedia.it