• Arte e Cultura

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano

Conosciamo un artista che ci guida lungo un nuovo Itinerario: Lorenzo Lotto.

Molti capolavori di Lorenzo Lotto sono stati realizzati a Bergamo e sono una tappa imperdibile per gli appassionati di turismo culturale. Lombardia, terra che ha saputo accogliere questo maestro, e che custodisce le sue realizzazioni.

Lorenzo Lotto fu uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano; nacque a Venezia ma arrivò a Bergamo nel 1513. Tra i suoi clienti annovera alcune tra le più importanti famiglie patrizie dell'epoca. Per loro realizza dei bellissimi ritratti e opere di devozione privata.

Le pale d'altare delle chiese dei santi Bartolomeo e Stefano e di San Bernardino in Pignolo lo confermarono come pittore e gli spalancarono le porte dei committenti del posto. Non fatevi mancare una visita a questi altari lungo il vostro itinerario.

Chi ha in programma di visitare la Lombardia con questo itinerario dovrebbe aggiungere anche una sosta alla celebre Cappella Suardi. É l'anno 1524 quando una nobile famiglia bergamasca, gli commissiona la decorazione di un oratorio privato annesso alla villa a Trescore Balneario.

Il ciclo di affreschi che dipinge colpisce ancora oggi per la sua bellezza e per la freschezza di toni e colori. I dipinti sono stati eseguiti su tre pareti e sul soffitto e rappresntano un itinerario sui temi della Redenzione e della Fede.

Questa chiesetta è un vero scrigno d'arte situata sulla strada che congiunge Bergamo al Lago d'Iseo, un'opera unica che vi aspetta lungo questo itinerario verso le Prealpi, unendo armoniosamente natura e turismo culturale.

Portami qui: Itinerario Lorenzo Lotto

Dello stesso tema

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!