• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Montagne
    • Active & Green

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

Scopriamo quali sono i punti di interesse che offrono i comuni della sponda varesina del Lago Maggiore

Maccagno con Pino e Veddasca è un Comune recentemente costituito dalla fusione di tre Comuni precedentemente separati, che vale la pena descrivere separatamente

Maccagno ha origine antica e, nei secoli scorsi, quale feudo dell’Impero, ebbe addirittura la facoltà di battere moneta. Alcuni edifici religiosi di pregio impreziosiscono il paese, così come una serie di Ville e dimore con annessi parchi, e infine l’antica Torre Imperiale. Il Museo Parisi Valle, costruito a cavallo della foce del torrente Giona con ardite scelte di architettura, ospita le opere dei due artisti che gli danno nome, così come delle mostre cittadine.

Pino è proprio ai confini Nord della Provincia di Varese e al confine con la Svizzera. Siamo quasi sulla punta settentrionale del Lago Maggiore, con un paesaggio del Lago e delle circostanti montagne semplicemente incomparabili. Veddasca comprende invece la catena di piccoli abitati che si affonda progressivamente, sempre più in alto, in val Veddasca, appena alle spalle di Maccagno. 

Germignaga è un comune molto antico, percorso da diversi corsi d’acqua, a carattere torrentizio. Grazie alla favorevole giacitura, la superficie pianeggiante lungo il lago e lungo la valle è sostanzialmente edificata

Tronzano è un comune di piccola dimensione, ma di grandissima storia, essendo ubicato lungo l’antico tracciato che congiungeva la Pianura Padana con le Valli Svizzere. Il centro storico è stato ripavimentato con le piode ottenute dal rifacimento dei tetti delle antiche case.

 

Brezzo di Bedero fa parte della Valtravaglia, altopiano lungo e stretto tra il Lago e le montagne che la separano dalla Valcuvia. Quasi tutto il lungolago è balneabile attraverso una serie di lunghe spiagge attrezzate, classificate fra le più accoglienti di tutta la Provincia di Varese. Bellissime anche le spiagge di Monvalle,  molto frequentate da turisti e bagnanti soprattutto nei mesi estivi.

Besozzo è collocato tra la riva del Lago Maggiore e il sistema di colline dell’alta pianura varesina. E’ un Comune molto antico, che conserva monumenti importanti del suo illustre passato, e in particolare edifici un tempo di proprietà delle due famiglie nobili, che per secoli dominarono questa zona.

Ranco è collocato sulle rive del Lago Maggiore in una comoda giacitura e ha la particolarità geologica di essere sede di numerosi massi erratici, qui abbandonati dai ghiacciai che ai tempi delle glaciazioni ricoprivano tutto il Lago Maggiore. 

Porto Valtravaglia è un Comune molto antico, di epoca preromana, che visse in particolare a partire dal medioevo una notevole importanza, oggi testimoniata dai bei palazzi costruiti dalle famiglie nobili e più abbienti dell’epoca. 

-

Ph Ig:@sarah_hartwood

Dello stesso tema

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno