• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Montagne
    • Active & Green

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

Scopriamo quali sono i punti di interesse che offrono i comuni della sponda varesina del Lago di Lugano

Brusimpiano è uno dei tre Comuni varesini che si affacciano su questo lago, suddiviso tra la Confederazione Elvetica e le Province di Varese e Como. Si tratta di un insediamento molto antico, che risale all’epoca pre romana, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici ritrovati nel territorio comunale.

Il Comune è suddiviso in due nuclei urbani distinti, l’uno affacciato sulla sponda del Lago, Brusimpiano appunto, e l’altro a mezza montagna, Ardena, comunque collegato con strada asfaltata.

Il paesaggio che si può godere dalla punta di Brusimpiano, affacciata sul Lago di Lugano, è bellissimo ed incomparabile, non per niente sono presenti sul territorio diverse ville di villeggiatura, con annesso parco. 

Di particolare interesse gli edifici religiosi, che custodiscono importanti opere d’arte, ed antichi palazzi nobiliari di pregevole architettura. Diversi sentieri risalgono la montagna alle spalle del nucleo abitato, presenti numerose cavità e grotte, adatta alla visita di soli specialisti attrezzati. Una breve e piacevole passeggiata che costeggia un torrente, conduce alla Cascata del Trallo.

Il Comune di Cuasso al Monte è uno dei più estesi della Provincia di Varese, sviluppato anche su una importante altimetria dalle rive del Lago di Lugano fino agli oltre 1.100 metri del Monte Piambello.

Il territorio è suddiviso in numerose frazioni caratterizzate dalla presenza di edifici costruiti con la pietra locale, di un caratteristico colore rosato. Presenti numerosi importanti edifici religiosi nelle diverse frazioni, ed un antico convento trasformatosi nei secoli in un moderno ospedale, immerso all’interno di un bosco di faggi molto caratteristico.

Da visitare a Cuasso gli importanti resti del Castello di Cuasso, detto il “Castelasc”, veramente imponenti e la cui origine archiettonica, molto antica, è ancora avvolta nel mistero. Ogni castello deve avere i suoi fantasmi, ed anche il Castelasc non fa eccezione!

-

Ph ig: @elego1935

Porto Ceresio è il più meridionale dei tre Comuni varesini del Lago di Lugano. Panorama impagabile rispetto a due diversi rami del Lago di Lugano, e della corona di montagne circostanti. La sua posizione lo rende facilmente raggiungibile sia via treno che via battello, quest’ultima altamente consigliabile proprio per godere dell’ambiente molto particolare di questo lago tra Svizzera ed ItaliaLa dolcezza del clima ha fatto da tempo Porto Ceresio come Comune ad alta vocazione turistica.

Da segnalare in particolare lo splendido lungolago, con passeggiate pedonali, assolutamente da visitare, i siti paleontologici per la raccolta di fossili, famosi in tutto il mondo e che hanno dato eccezionali reperti in una ampia area a cavallo del confine e già protetta, lato Svizzero, quale sito UNESCO.

Inoltre  le propaggini della Linea Cadorna, che ai tempi della Prima Guerra Mondiale difendeva il confine italiano dalla possibilità di uno sfondamento austriaco attraverso la neutrale Svizzera, e che vede a Porto Ceresio diverse installazioni facilmente visitabili.

Lavena Ponte Tresa è il più settentrionale dei tre Comuni varesini bagnati dal lago di Lugano, ed ha una curiosa e speciale caratteristica: esiste un Lavena Ponte Tresa italiano, appunto varesino, e un Ponte Tresa svizzero, separati tra di loro dal fiume Tresa, comunque collegati fin dall’antichità. Di qui transitò anche l’Imperatore Federico Barbarossa!

Da visitare una serie di dimore storiche e Ville di residenza d’epoca, realizzate da famosi architetti (Villa Stoppani, Villa Menotti, Palazzo Tramezzani, Villa La Rocchetta..), l’edificio delle Dogane di inizio ‘900, l’importante Chiesa Parrocchiale di San Bernardino e le Chiese della Madonna della Porta e del Crocefisso, quest’ultima della metà del ‘900 e ricca di opere d’arte moderna. Evidentemente, a Lavena Ponte Tresa imperdibile il panorama e le passeggiate sul lungolago.
 

Dello stesso tema

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro