• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Montagne
    • Active & Green

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

Scopriamo quali sono i punti di interesse che offrono i comuni della sponda varesina del Lago di Lugano

Brusimpiano è uno dei tre Comuni varesini che si affacciano su questo lago, suddiviso tra la Confederazione Elvetica e le Province di Varese e Como. Si tratta di un insediamento molto antico, che risale all’epoca pre romana, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici ritrovati nel territorio comunale.

Il Comune è suddiviso in due nuclei urbani distinti, l’uno affacciato sulla sponda del Lago, Brusimpiano appunto, e l’altro a mezza montagna, Ardena, comunque collegato con strada asfaltata.

Il paesaggio che si può godere dalla punta di Brusimpiano, affacciata sul Lago di Lugano, è bellissimo ed incomparabile, non per niente sono presenti sul territorio diverse ville di villeggiatura, con annesso parco. 

Di particolare interesse gli edifici religiosi, che custodiscono importanti opere d’arte, ed antichi palazzi nobiliari di pregevole architettura. Diversi sentieri risalgono la montagna alle spalle del nucleo abitato, presenti numerose cavità e grotte, adatta alla visita di soli specialisti attrezzati. Una breve e piacevole passeggiata che costeggia un torrente, conduce alla Cascata del Trallo.

Il Comune di Cuasso al Monte è uno dei più estesi della Provincia di Varese, sviluppato anche su una importante altimetria dalle rive del Lago di Lugano fino agli oltre 1.100 metri del Monte Piambello.

Il territorio è suddiviso in numerose frazioni caratterizzate dalla presenza di edifici costruiti con la pietra locale, di un caratteristico colore rosato. Presenti numerosi importanti edifici religiosi nelle diverse frazioni, ed un antico convento trasformatosi nei secoli in un moderno ospedale, immerso all’interno di un bosco di faggi molto caratteristico.

Da visitare a Cuasso gli importanti resti del Castello di Cuasso, detto il “Castelasc”, veramente imponenti e la cui origine archiettonica, molto antica, è ancora avvolta nel mistero. Ogni castello deve avere i suoi fantasmi, ed anche il Castelasc non fa eccezione!

-

Ph ig: @elego1935

Porto Ceresio è il più meridionale dei tre Comuni varesini del Lago di Lugano. Panorama impagabile rispetto a due diversi rami del Lago di Lugano, e della corona di montagne circostanti. La sua posizione lo rende facilmente raggiungibile sia via treno che via battello, quest’ultima altamente consigliabile proprio per godere dell’ambiente molto particolare di questo lago tra Svizzera ed ItaliaLa dolcezza del clima ha fatto da tempo Porto Ceresio come Comune ad alta vocazione turistica.

Da segnalare in particolare lo splendido lungolago, con passeggiate pedonali, assolutamente da visitare, i siti paleontologici per la raccolta di fossili, famosi in tutto il mondo e che hanno dato eccezionali reperti in una ampia area a cavallo del confine e già protetta, lato Svizzero, quale sito UNESCO.

Inoltre  le propaggini della Linea Cadorna, che ai tempi della Prima Guerra Mondiale difendeva il confine italiano dalla possibilità di uno sfondamento austriaco attraverso la neutrale Svizzera, e che vede a Porto Ceresio diverse installazioni facilmente visitabili.

Lavena Ponte Tresa è il più settentrionale dei tre Comuni varesini bagnati dal lago di Lugano, ed ha una curiosa e speciale caratteristica: esiste un Lavena Ponte Tresa italiano, appunto varesino, e un Ponte Tresa svizzero, separati tra di loro dal fiume Tresa, comunque collegati fin dall’antichità. Di qui transitò anche l’Imperatore Federico Barbarossa!

Da visitare una serie di dimore storiche e Ville di residenza d’epoca, realizzate da famosi architetti (Villa Stoppani, Villa Menotti, Palazzo Tramezzani, Villa La Rocchetta..), l’edificio delle Dogane di inizio ‘900, l’importante Chiesa Parrocchiale di San Bernardino e le Chiese della Madonna della Porta e del Crocefisso, quest’ultima della metà del ‘900 e ricca di opere d’arte moderna. Evidentemente, a Lavena Ponte Tresa imperdibile il panorama e le passeggiate sul lungolago.
 

Dello stesso tema

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

  • Arte e Cultura
Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli