• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Tutti conoscono Arlecchino e Brighella, tra le maschere più celebri della tradizione italiana. Ma come nacquero questi personaggi?

Alla metà del XVI secolo nacquero nella Repubblica di Venezia le prime compagnie della Commedia dell’Arte, prima forma di teatro professionistico. Gli attori si specializzavano in alcuni ruoli, che potevano anche ripetere per la loro intera carriera; tra questi personaggi, vi era anche un servitore bergamasco, lo Zanni.

Zanni è un servo di umile origine, che viene dalla campagna, in contrapposizione ai personaggi degli Innamorati, eleganti cittadini veneziani. Personaggio comico, contadino grezzo, sempre affamato e attratto dalle belle servette, il suo costume era realizzato con una specie di canapa beige e portava una maschera chiara.

Col tempo, lo Zanni si sdoppiò in due caratteri diversi: lo Zanni astuto e lo Zanni sciocco.

Il servo astuto prese, tra gli altri, il nome di Brighella, truffaldino e bugiardo, ordisce intrighi allo scopo di beffare gli altri, ma anche aiutare gli Innamorati a coronare il loro amore. Il suo costume è bianco con galloni verdi.

Il servo sciocco si trasformò in Arlecchino, celebre per via delle abilità da funambolo, i lazzi e le acrobazie che gli attori facevano in scena. In origine il personaggio di Arlecchino era lento di comprendonio, ma nel tempo diventerà a sua volta astuto e sempre più raffinato. Il suo costume da straccione, bianco con rattoppi colorati, diventerà il caratteristico abito a losanghe colorate. 

Nonostante Carlo Goldoni non amasse le maschere, una delle sue opere più celebri è "Arlecchino servitore di due padroni", rappresentata incessantemente al Piccolo Teatro di Milano dal 1947 con la regia di Giorgio Strehler.


Testo a cura di FIAMMA BOZZOLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

-

Ph cover: Luigi Ciminaghi - Piccolo Teatro Milano
Portami qui: Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Dello stesso tema

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend