• Arte e Cultura

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.

La Brixia Romana. Le piazze rinascimentali. I grandi festival. La storica corsa della “Mille Miglia”… Brescia è così, una Leonessa che guarda al futuro, con radici salde nel passato. 

Due i modi per scoprirla partendo da lontano. Esplorare il Parco Archeologico Patrimonio Unesco: un percorso unico di oltre quattromila metri quadrati, al centro del tessuto urbano. Avventurarsi nei sotterranei di Palazzo Martinengo Cesaresco, dove la Brixia diventa esperienza virtuale, tra realtà aumentata e 3D. Uno spettacolo nello spettacolo.

Andare per piazze. In quella dedicata a Paolo VI per scoprire che la città non ha un solo Duomo, ma due. Il “Nuovo”, dalla bianca facciata tardo-barocca, e il “Vecchio”, millenario: il suo tamburo romanico è uno dei pochi rimasti intatti in Italia. Poco più in là, il salotto veneziano di Piazza della Loggia, dove hanno lavorato anche due fuoriclasse del ’500, Sansovino e Palladio. Dettaglio da non perdere? La Torre dell’Orologio. Con il suo quadrante astronomico, una meraviglia di tecnica e arte.

Vivere una città teatro. Centinaia di artisti, più di 50 luoghi della città, decine di migliaia di persone. Dalle prime luci dell’alba fino a mezzanotte, a settembre, la “Festa dell’Opera” porta il melodramma nelle strade di Brescia, in teatro e nei luoghi più antichi, nei ristoranti e nei cortili, ma anche nei musei e nelle fabbriche. Una festa colta e popolare per la regia del Teatro Grande, tempio italiano della lirica. La più bella gara del mondo.

La “Mille Miglia”, ovvero Brescia-Roma, andata e ritorno. Un appuntamento fisso dal 1927 con 450 vetture d’epoca da quarantuno Paesi, ruggito di motori ed elegante mondanità. “Un museo viaggiante unico al mondo”, la definiva Enzo Ferrari. La gara cade nella seconda metà di maggio. Imperdibile, ma per chi non può esserci: il Museo Mille Miglia, a Santa Eufemia della Fonte. Dalle Vie del Vino a Catullo.

Brescia e i suoi dintorni. Per gastronauti esigenti, suggeriamo un fuoriporta in Franciacorta, sinonimo nel mondo dei grandi spumanti metodo classico. Perdersi a settembre tra le sue morbide colline alla ricerca della cuvée perfetta, tra arte, sapori e musica durante il “Festival di Franciacorta”, potrebbe diventare un vizio. Così come concedersi un week-end sul Lago di Garda: a Sirmione, alla scoperta delle Grotte di Catullo, per esempio. Per chiudere, a filo d’acqua, un viaggio ideale nel tempo.

L’Urbe di Vespasiano, le piazze salotto, la “Festa dell’Opera” più amata al mondo, il ruggito dei motori, la Franciacorta. Brescia, cinque motivi per lasciarsi conquistare

Portami qui: Brescia in un weekend

Dello stesso tema

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda