• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia

Dai fumetti al Carosello, dal grande cinema alle marionette, ecco le attività per divertirsi e imparare senza uscire di casa. Scopri di più.

In Lombardia la cultura non si ferma mai!  Anche se l’attività di musei, cinema e teatri è momentaneamente sospesa, ci sono una serie di iniziative che ti consentono di continuare a viaggiare con la mente. Ecco alcune proposte che mettono d’accordo grandi e piccini: si spazia dal grande cinema ai filmati d’epoca del “Carosello”, dai fumetti dedicati al mondo dell’arte alla marionette che mettono in scena grandi opere. Senza dimenticare i lavoretti creativi per diventare dei piccoli artisti.

 

Riscoprire il “Carosello”, con il Musil di Rodengo Saiano

Un appuntamento irrinunciabile per tanti, quello con il “Carosello”. Verso la fine degli anni Cinquanta, prima di andare a dormire era obbligatorio guardare le divertenti scenette televisive, create per catturare l’attenzione e pubblicizzare i prodotti più disparati. Tutta la famiglia si riuniva davanti alla tv in un giocoso momento di relax. Oggi il MUSIL di Rodengo Saiano, in provincia di Brescia, mette a disposizione di tutti la sua preziosa collezione, il patrimonio della Gamma Film, per rivivere quei piacevoli momenti in casa. Navigando nell'ampia offerta del canale YouTube dedicato, si potrà andare in gondola con il Vigile Concilia, al Polo Nord con Ulisse e la sua ombra o fare un giro nella Milano degli anni Settanta. Inoltre è possibile attingere a un vasto repertorio di tutorial e laboratori online per unire scienza e fantasia.

Visita il Musil di Rodengo Saiano

 

Leggere e imparare, con il progetto Fumetti nei Musei

Una raccolta di ben 51 Fumetti per raccontare i musei italiani tramite la matita di alcuni tra i più celebri fumettisti del panorama nazionale: il progetto Fumetti nei Musei rappresenta un modo innovativo e accattivante per avvicinare bambini e ragazzi ai luoghi della cultura. L’iniziativa ha vinto il premio Gran Guinigi come miglior progetto editoriale dell’anno al festival Lucca Comics & Games 2018. Un prodotto di alta qualità che coniuga intenzioni educative e narrative. Per allietare le ore in casa e fare un viaggio tra le storie a colori basta accedere al sito e sfogliare gratuitamente il fumetto del giorno.

Leggi le storie del progetto Fumetti nei Musei

 

Fare i lavoretti creativi del Muba di Milano 

Chi l’ha detto che non si possa allenare la creatività anche in casa? I bambini, si sa, amano correre e giocare all’aria aperta, ma anche lavorare con la fantasia e con i materiali che trovano in giro, trasformandoli. Il Muba - Museo dei Bambini di Milano, propone sulla sua pagina Facebook una serie di laboratori e video per stimolare la curiosità e la vena artistica dei più piccoli. Inoltre, sul sito del Museo è disponibile una piccola guida “galattica”, per spiegare il Coronavirus ai bambini e diffondere i piccoli gesti essenziali per combatterlo.

Visita il MUBA - Museo dei Bambini Milano

Divertirsi con le Pillole di Marionette Colla

Gli spettacoli di marionette ci fanno fare un tuffo nel passato, riportando a galla i ricordi più belli dell’infanzia. Quanti bimbi hanno assistito, nel corso degli anni, alle avventure dei simpatici personaggi creati dalle mani sapienti degli artigiani? È arrivato il momento di riscoprire queste meraviglie, lasciandosi catturare dalle Pillole di Marionette che, giorno per giorno, vengono pubblicate sulla pagina Facebook della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Si tratta di una storica compagnia nata nella seconda metà dell'800, che realizza spettacoli in Italia e all'estero. In questo periodo in cui siamo tutti a casa, è un piacere lasciarsi conquistare da certe tradizioni senza tempo.

Guarda le Pillole di Marionette Colla

 

Godersi i film d’autore di Beltrade sul sofà e Lab80

Andare al cinema è uno dei passatempi culturali più amati nel weekend. Perché rinunciarvi? Se sei un amante dei film d’autore e cerchi nuovi titoli per arricchire il tuo repertorio, non ti resta che accomodarti sul divano e accendere il pc: il cinema Beltrade di Milano e il Lab 80 film di Bergamo si sono attivati per per portare le ultime pellicole direttamente a casa tua. Troverai una breve descrizione e il link alle piattaforme (anche free o con offerte speciali), che offrono film d'autore o documentari a un prezzo simbolico. 

Scopri i film di Beltrade sul sofà e Lab80

-

Foto copertina: Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli (Facebook)

Dello stesso tema

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

  • Arte e Cultura
Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura