• Arte e Cultura

Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera ai tempi del Covid-19, fra tecnologia e amore per la cultura.

Come molte altre istituzioni museali, l’emergenza sanitaria Covid-19 ha costretto la chiusura al pubblico anche della rinomata Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, come temporanea precauzione per la diffusione dell’epidemia.

Nonostante questo periodo di chiusura forzata, il museo sta portando avanti un’interessante serie di iniziative culturali online, grazie all’intraprendenza del direttore, James Bradburne, che ha deciso di “rimettere Brera nel cuore della sua città” . 

Insieme alla possibilità di ammirare "da vicino" i capolavori custoditi dalla Pinacoteca, Biblioteca e Mediateca, grazie ad una galleria digitale di opere in altissima definizione, il progetto “myBrera”  prevede di poter ascoltare il racconto di un’opera, un oggetto o un luogo, scelto da ogni dipendente del museo, secondo il loro personale punto di vista, offendo così allo spettatore una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.  I dipendenti della Pinacoteca racconteranno le opere d’arte presenti all’interno del museo, mentre i dipendenti della Biblioteca Braidense leggeranno le fiabe per bambini, il tutto utilizzando la rete e i social.

Un'inedita visita guidata dunque, per portare i tesori di Brera nelle case dei cittadini, in attesa che la quarantena finisca e arrivino tempi migliori, come promette una nota del museo: “Quando accadrà, saremo ancora più 'smart' e più impegnati a tutelare e valorizzare il nostro patrimonio. Così facendo non tradiremo il nostro passato né il nostro futuro".

IN ATTESA DI RIPORTARVI VELOCEMENTE DA EST VERSO IL CENTRO DI MILANO, CON A35 BREREMI, SCANNERIZZA IL QRCODE CHE TROVI QUI E SCOPRI DI PIÙ 
 

Portami qui: Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

Dello stesso tema

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano